
Calcio, Catania: dal Parma all'Udinese
Serie A, anno sesto
La sesta stagione consecutiva in serie A del Catania partirà dallo stadio “Ennio Tardini” di Parma il 29 agosto 2011. Parma-Catania alla prima giornata come già accaduto in passato: stagione 2007/08 combattuto 2-2 sul campo con la gara che, però, sarà ricordata per il ‘calcione’ del mister etneo Silvio Baldini rifilato al dirimpettaio parmense Mimmo Di Carlo. L’esordio interno degli etnei è fissato per il 12 settembre, dopo la prima delle cinque soste previste, contro il neopromosso Siena.
Analizzando il calendario si evince che bisognerà partire subito forte: con ben quattro scontri diretti (Parma e Novara in trasferta e Siena e Cesena in casa) nelle prime sei giornate. Dopo la gara del “Silvio Piola” di Novara il Catania sarà atteso da un autunno decisamente ‘caldo’: Inter al “Massimino”, doppia trasferta a Firenze ed a Roma sponda biancoceleste, Napoli in casa ed il Milan a San Siro il sei novembre.
A metà novembre quattro scontri diretti per la salvezza di fila: Chievo e Cagliari al “Massimino” alternate alle trasferte di Bergamo e Lecce. Chiusura dell’anno solare in casa col Palermo in un derby dal sapore ‘natalizio’ (18 dicembre 2011). Il nuovo anno si aprirà con la trasferta di Bologna in programma l’8 gennaio 2012. Il 5 febbraio, data sacra per tutti i catanesi, la formazione rossazzurra sarà impegnata nella trasferta di Cesena.
Le ultime due gare saranno con un elevato coefficiente di difficoltà: la trasferta di Roma del 6 maggio 2012 e la gara interna contro l’Udinese domenica 13 maggio. Dal Parma all’Udinese: il sesto campionato consecutivo in serie A del Catania può avere inizio.
Di seguito il calendario 2010/2012 del Calcio Catania 1946, giornata per giornata:
1a giornata: Parma-Catania (andata 28 agosto 2011; ritorno 29 gennaio 2012)
2a giornata: Catania-Siena (andata 12 set 2011; ritorno 1 febbraio 2012)
3a giornata: Catania-Cesena (andata 18 set 2011; ritorno 5 febbraio 2012)
4a giornata: Genoa-Catania (andata 21 set 2011; ritorno 12 febbraio 2012)
5a giornata: Catania-Juventus (andata 25 set 2011; ritorno 19 febbraio 2012)
6a giornata: Novara-Catania (andata 2 ottobre 2011; ritorno 26 febbraio 2012)
7a giornata: Catania-Inter (andata 16 ottobre 2011; ritorno 4 marzo 2012)
8a giornata: Fiorentina-Catania (andata 23 ottobre 2011; ritorno 11 marzo 2012)
9a giornata: Lazio-Catania (andata 26 ottobre 2011; ritorno 18 marzo 2012)
10a giornata: Catania-Napoli (andata 30 ottobre 2011; ritorno 25 marzo 2012)
11a giornata: Milan-Catania (andata 6 novembre 2011; ritorno 1 aprile 2012)
12a giornata: Catania-Chievo (andata 20 novembre 2011; ritorno 7 aprile 2012)
13a giornata: Lecce-Catania (andata 27 novembre 2011; ritorno 11 aprile 2012)
14a giornata: Catania-Cagliari (andata 4 dicembre 2011; ritorno 15 aprile 2012)
15a giornata: Atalanta-Catania(andata 11 dicembre 2011; ritorno 22 aprile 2012)
16a giornata: Catania-Palermo (andata 18 dicembre 2011; ritorno 29 aprile 2012)
17a giornata: Bologna-Catania (andata 8 gennaio 2012; ritorno 2 maggio 2012)
18a giornata: Catania-Roma (andata 15 gennaio 2012; ritorno 6 maggio2012)
19a giornata: Udinese-Catania (andata 22 gennaio 2012; ritorno 13 maggio 2012)
Serie A 2011/2012: “Golden record ”
Il Campionato di Serie A 2011/2012 che prenderà il via sabato 27 agosto 2011 con l’anticipo delle ore 18, sarà il campionato italiano di calcio numero 110, l’ottantesimo a girone unico, una cavalcata lunga trentotto giornate che si concluderà domenica 13 maggio 2012. Dopo cinque salvezze consecutive, giunte in modo diverso, impreziosite dal nuovo record di punti (46), stabilito nella scorsa stagione, e nell’aver eguagliato i fasti degli anni ’60 (cinque salvezze consecutive con la possibilità di disputare il sesto campionato di fila) l’obiettivo degli etnei è quello di scrivere una nuova gloriosa pagina di storia. Conquistare la sesta salvezza di fila che aprirebbe le porte al settimo campionato di fila in serie A: mai visto prima! Un obiettivo allettante reso ancor più intrigante dalla ‘voglia’ del Presidente Nino Pulvirenti di giungere a quota 50 punti. Record su record. Che sia, quindi, la stagione dei “Golden record” con tante nuove vittorie, soddisfazioni e date da cerchiare in rossazzurro.
Numeri da serie A
Nelle quattordici stagioni sinora disputate dal Catania nella massima serie, 54/55, dal 60/61 al 65/66, 70/71, 83/84 ed il quinquennio 2006/11, la formazione etnea ha totalizzato 488 partite, centrando 128 vittorie, 147 pareggi e 213 sconfitte. Ecco il “romanzo agrodolce” tra il Catania e la serie A, con tutti i precedenti con le altre “magnifiche diciannove” della serie A 2011/2012 nelle stagioni passate.
Stagione 1954/55
Partite giocate 34: 10vittorie,10 pareggi e 14 sconfitte. Tra parentesi le partite giocate in casa: Atalanta(1-0) 0-4; Bologna(2-2) 2-4; Fiorentina (0-1) 1-2; Genoa (2-0) 0-0; Internazionale (1-1) 0-3; Juventus (2-2) 1-1; Lazio (1-0) 0-1; Milan ( 1-3) 0-2; Napoli (1-1) 0-2; Novara (0-0) 0-2; Roma (2-2) 1-3; Udinese (5-0) 0-1.
Stagione 1960/61
Partite giocate 34: 15 vittorie, 6 pareggi, 13 sconfitte. Tra parentesi le partite giocate in casa: Atalanta (3-1) 0-1; Bologna (1-0) 2-1; Fiorentina (1-1) 0-2; Internazionale (2-0) 0-5; Juventus (1-2) 1-4; Lazio (0-1) 2-2; Milan (4-3) 0-3; Napoli (1-0) 1-0; Roma (1-1) 1-4; Udinese (3-0) 1-0.
Stagione 1961/62
Partite giocate 34: 9 vittorie, 12 pareggi, 13 sconfitte. Tra parentesi le partite giocate in casa: Atalanta (2-1) 0-3; Bologna (1-1) 1-3; Fiorentina (3-1) 0-0; Internazionale (0-2) 1-1; Juventus (2-0) 0-1; Milan (1-3) 0-3; Palermo (0-0) 0-0; Roma (1-1) 1-4; Udinese (2-0) 1-0.
Stagione 1962/63
Partite giocate 34: 10vittorie, 10 pareggi, 14 sconfitte. Tra parentesi le partite giocate in casa: Atalanta (2-0) 0-0; Bologna (1-1) 0-5; Fiorentina (0-1) 0-3; Genoa (3-1) 1-4; Internazionale (1-0) 1-2; Juventus (1-5) 1-0; Milan (1-0) 0-0; Napoli (1-0) 2-3; Palermo (0-0) 1-1; Roma (0-0) 1-5.
Stagione 1963/64
Partite giocate 34: 9 vittorie, 12 pareggi, 13 sconfitte. Tra parentesi le partite giocate in casa: Atalanta (0-0) 0-3; Bologna (1-3) 0-1; Fiorentina (2-0) 1-1; Genoa (5-3) 2-0; Internazionale (1-2) 1-4; Juventus (2 – 0) 2-4; Lazio (1-0) 0-0; Milan (0-1) 1-3; Roma (0-0) 4-4.
Stagione 1964/65
Partite giocate 34: 12 vittorie, 8 pareggi, 14 sconfitte. Tra parentesi le partite giocate in casa: Atalanta (4-1) 0-0; Bologna (4-0) 0-3; Cagliari (2-1) 0-2; Fiorentina (0-2) 0-5; Genoa (3-2) 1-1; Internazionale (2-3) 1-5; Juventus (3-1) 1-4; Lazio (3-0) 2 – 2; Milan (1-1) 1-1; Roma (4-0) 1-2.
Stagione 1965/66
Partite giocate 34: 5 vittorie, 12 pareggi, 17 sconfitte. Tra parentesi le partite giocate in casa: Atalanta (0-0) 2-3; Bologna (1-1) 0-2; Cagliari (2-1) 1-3; Fiorentina (0-3) 0-0; Internazionale (1-0) 1-3; Juventus (1-1) 0-1; Lazio (0-0) 1-1; Milan (1-1) 1-6; Napoli (0-0) 0-3; Roma (1-0) 1-1.
Stagione 1970/71
Partite giocate 30: 5 vittorie, 11 pareggi, 14 sconfitte. Tra parentesi le partite giocate in casa: Bologna (0-0) 0-2; Cagliari (1-1) 1-1; Fiorentina (0-0) 1-1; Internazionale (0-1) 2-3; Juventus (0-1) 0-5; Lazio (3-1) 0-1; Milan (0-0) 0-4; Napoli (1-0) 0-1; Roma (1-2) 0-5.
Stagione 1983/84
Partite giocate 30: una vittoria, 10 pareggi, 19 sconfitte. Tra parentesi le partite giocate in casa: Fiorentina (0-2) 0-5; Genoa (1-2) 0-3; Internazionale (0-0) 0-6; Juventus (0-2) 0-2; Lazio (1-1) 0-3; Milan (1-1) 1-2; Napoli (0-0) 0-3; Roma (2-2) 0-1; Udinese (0-2) 1-3.
Stagione 2006/07
Partite giocate 38: 10vittorie, 11 pareggi, 17 sconfitte. Tra parentesi le partite giocate in casa: Atalanta (0-0) 1-1; Cagliari (0-1) 1-0; Chievo Verona (2-0) 1-2; Fiorentina (0-1) 0-3; Internazionale (2-5) 1-2; Lazio (3-1) 1-3; Milan (1-1) 0-3; Palermo (1-2) 3-5; Parma (2-0) 1-1; Roma (0-2) 0-7; Siena (1-1) 1-1; Udinese (1-0) 1-0.
Stagione 2007/08
Partite giocate 38: 8 vittorie, 13 pareggi, 17 sconfitte. Tra parentesi le partite giocate in casa: Atalanta (1-2) 0-0; Cagliari (2-1) 1-1; Fiorentina (0-1) 1-2; Genoa (0-0) 1-2; Internazionale (0-2) 0-2; Juventus (1-1) 1-1; Lazio (1-0) 0-2; Milan (1-1) 1-1; Napoli (3-0) 0-2; Palermo (3-1) 0-1; Parma (0-0) 2-2; Roma (1-1) 0-2; Siena (0-0) 1-1; Udinese (2-0) 1-2.
Stagione 2008/09
Partite giocate 38: 12 vittorie, 7 pareggi, 19 sconfitte. Tra parentesi le partite giocate in casa: Atalanta (1-0) 0-1; Bologna (1-2) 1-3; Cagliari (2-1) 0-1; Chievo Verona (1-0) 1-1; Fiorentina (0-2) 0-2; Genoa (1-0) 1-1; Internazionale (0-2) 1-2;Juventus (1-2) 1-1; Lazio (1-0) 0-1; Lecce (1-1) 1-2; Milan (0-2) 0-1; Napoli (3-1)0-1; Palermo (2-0) 4-0; Roma (3-2) 3-4; Siena (0-3) 1-1; Udinese (0-2) 1-1.
Stagione2009/2010
Partite giocate 38: 10vittorie, 15 pareggi, 13 sconfitte. Tra parentesi le partite giocate in casa: Atalanta (0-0) 0-0; Bologna (1-0) 1-1; Cagliari (2-1) 2-2; Chievo Verona (1-2) 1-1; Fiorentina (1-0) 1-3; Genoa (1-0) 0-2; Internazionale (3-1) 1-2; Juventus (1-1) 2-1; Lazio (1-1) 1-0; Milan (0-2)2-2; Napoli (0-0) 0-1; Palermo (2-0) 1-1; Parma (3-0) 1-2; Roma (1-1) 0-1; Udinese (1-1) 2-4.
Stagione 2010/2011
Partite giocate 38: 12 vittorie, 10 pareggi, 16 sconfitte. Tra parentesi le partite giocate in casa: Bologna (1-1) 0-1; Cagliari (2-0) 0-3; Cesena (2-0) 1-1; Chievo Verona (1-1) 1-2; Fiorentina (0-0) 0-3; Genoa (2-1) 0-1; Inter (1-2) 1-3; Juventus (1-3) 2-2; Lazio (1-4) 1-1; Lecce (3-2) 0-1; Milan (0-2) 1-1; Napoli (1-1) 0-1; Palermo (4-0) 1-3; Parma (2-1) 0-2; Roma (2-1) 2-4; Udinese (1-0) 0-2.
Bilancio totale precedenti in serie A
Atalanta22 partite: 6 vittorie Catania, 9 pareggi, 7 sconfitte;
Bologna 22 partite: 4 vittorie Catania, 7 pareggi e 11 sconfitte;
Cagliari 16 partite: 7 vittorie Catania, 4 pareggi e 5 sconfitte;
Chievo Verona 8 partite: 2 vittorie Catania, 3 sconfitte e 3 pareggi;
Fiorentina 28 partite: 3 vittorie Catania, 7 pareggi e 18 sconfitte;
Genoa 18 partite: 8 vittorie Catania, 4 pareggi e 6 sconfitte;
Internazionale 28 partite: 4 vittorie Catania, 3 pareggi e 21 sconfitte;
Juventus 26 partite: 5 vittorie Catania, 8 pareggi e 13 sconfitte;
Lazio 24 partite: 8 vittorie Catania, 8 pareggi e 8 sconfitte;
Lecce 4 partite: una vittoria Catania, un pareggio e 2 sconfitta;
Milan 28 partite: 2 vittorie Catania, 11 pareggi e 15 sconfitte;
Napoli 20 partite: 6 vittorie Catania, 5 pareggi e 9 sconfitte;
Novara 2 partite: nessuna vittoria Catania, un pareggio ed una sconfitta;
Palermo 14 partite: 5 vittorie Catania, 5 pareggi e 4 sconfitte;
Parma 8 partite: 3 vittoria Catania, 3 pareggi, 2 sconfitte;
Roma 28 partite: 4 vittorie Catania, 10 pareggi e 14 sconfitte;
Siena 8 partite: nessuna vittoria Catania, 6 pareggi e 2 sconfitte;
Udinese 20 partite: 10 vittorie Catania, 2 pareggio e 8 sconfitte.
