
Calcio, Palermo: i rosa battono il Siena e volano...
Bella domenica a Palermo, il sole splende sul “Renzo Barbera” per la prima gara casalinga alle quindici: poco più di ventimila spettatori e clima sereno per la sfida tra gli uomini di Mangia e Sannino.
LA PARTITA (Live) - Gioca Ilicic titolare nel Palermo, sull'altra fascia Bertolo: buon avvio dell'argentino che guadagna subito un corner al quarto minuto. Il centrocampo rosanero parte bene, puliti e ordinati sia Della Rocca che Barreto. All'ottavo minuto Miccoli viene servito in area di rigore, dalla sinistra prova la conclusione ma non centra la porta tirando lateralmente. Il Siena è ben messo in campo e concede poca profondità ad Hernandez, bene le due difese nei primi dieci minuti. Match sostanzialmente equilibrato, anche se il Palermo prova ad affondare con maggiore convinzione.
Al 19' arriva il vantaggio con Migliaccio! Il numero otto rosanero insacca di testa su invito di Miccoli, bravo a battere un calcio di punizione nel cuore dell'area di rigore. La risposta del Siena è affidata due minuti dopo a Brienza, ma il suo calcio piazzato è facile preda dell'estremo difensore del Palermo, Tzorvas. Molto bene il Palermo dopo il vantaggio, a funzionare è soprattutto l'asse di sinistra, con Balzaretti e Miccoli che agiscono sulla fascia vicina alle panchine. Al 27' occasione per il Siena con destro, servito in area da Brienza: l'attaccante bianconero conclude dal limite dell'area piccola ma trova il portiere rosanero pronto alla risposta di piede. Buon riflesso del greco, che salva il vantaggio. Ottima alla mezz'ora la prima azione di Hernandez: il numero undici conclude di sinistro dal limite dell'area e sfiora il secondo palo col suo tiro leggermente deviato.
E' in palla il Palermo, al 32' bella combinazione Ilicic-Barreto e altro calcio di punizione pericoloso per Miccoli e per lo stesso Ilicic: il capitano prova la sorpresa sul primo palo, ma non trova la porta per pochissimo. Ancora lo sloveno, un minuto dopo, serve Miccoli che viene fermato fallosamente al limite dell'area di rigore, nuova punizione per i rosanero ma l'esito del calcio piazzato è negativo: palla sulla barriera e, a gioco fermo, cartellino giallo per il capitano che ha protestato troppo proprio per la distanza della barriera toscana. Ancora un giallo arriva al 40' per Balzaretti, giusto un minuto prima del tentativo di Miccoli con un bel diagonale da fuori area; il tiro del numero dieci, però, si spegne a lato. E' un ottimo Palermo quello che chiude in vantaggio il primo tempo, davvero buono ed efficace il possesso palla dell'undici rosanero.
Problemi purtroppo per Miccoli, che al termine della prima frazione di gioco chiede il cambio. Al suo posto il tecnico Devis Mangia manda in campo l'israeliano Zahavi, per il Siena dentro Reginaldo per un impalpabile Calaiò. Dopo i primi minuti della ripresa spazio anche a Gonzalez, che subentra a Mannini. Al 9' assurdo secondo cartellino giallo ed espulsione per il rosanero Balzaretti, reo di aver spinto un avversario in corsa e di aver toccato la palla con la mano una volta a terra. Mangia corre ai ripari ed inserisce Mantovani, chiamando fuori Bertolo. Resta il solo Hernandez a fare reparto in avanti, supportato da Ilicic e Zahavi. Al quarto d'ora, dopo un'ora di gioco, Destro tenta la conclusione di sinistro senza trovare lo specchio; stessa sorte un minuto dopo per il tiro di Hernandez, deviato però da un avversario.
Lo stesso uruguaiano, servito da Mantovani, al 64' ci riprova da posizione defilata senza sorprendere il portiere del Siena. Il tecnico dei toscani, Sannino, manda dentro al 65' anche D'Agostino, regista palermitano ex Fiorentina ed Udinese. Un minuto dopo, tiro di Gonzalez facile da neutralizzare per Tzorvas. Al 70' ancora Abel impegna il portiere dei toscani, poi a Zahavi non riesce un comodo appoggio. Entra pure Acquah, al 71' prende il posto di Ilicic; subito il ghanese ha un'occasione, ma si allunga la palla e viene chiuso in calcio d'angolo. Cinque minuti dopo innocuo tiro di D'agostino da fuori area. Seconda frazione di gioco sofferta per i rosanero, che nonostante l'uomo in meno non rinunciano ad attaccare; fondamentale tenere la palla lontana dalla porta di Tzorvas, il pubblico lo capisce e incita dagli spalti i ragazzi di mister Devis Mangia. Bravi lì davanti Zahavi e soprattutto Hernandez a conquistare alcune punizioni, molto bene per tutto il match anche Pisano e Silvestre in difesa, ok anche Acquah.
In pieno recupero (tre i minuti assegnati dal direttore di gara, ndr) giallo anche per Tzorvas e subito dopo rigore per il Palermo: dal dischetto Abel Hernandez chiude il match realizzando il due a zero con un sinistro centrale. Esplode l'urlo del “Renzo Barbera” e gli applausi per il rigore segnato continuano ininterrottamente per la fine del match, vinto da un gran bel Palermo; i rosanero hanno sofferto, hanno saputo soffrire, ed hanno portato a casa la terza vittoria su tre in casa. Convincente la prova della 'banda' guidata dall'acclamatissimo Devis Mangia. Cori e grande festa sugli spalti, applausi per tutti: promossa in blocco la squadra rosanero, con Pisano sugli scudi insieme a Della Rocca e Migliaccio.
