Flickr.com
Alla rassegna del Teatro Stabile dedicata ai grandi del mondo di celluloide
di Marco Corona
“Ucciardone”, docu-film di Tamara Djukic
Il carcere più famoso d’Italia protagonista di un film documentario
L'appuntamento di oggi con la rubrica "A tu per tu con..." è dedicato a Totò Borgese.
di Redazione
Il direttore d'orchestra e pianista cinese Xu Zhong è il nuovo direttore artistico dell'Ear teatro Massimo Bellini di Catania. Lo ha nominato stamattina il commissario straordinario dell'ente, Enzo Zappulla. Succede al maestro Will Humburg che aveva retto la direzione artistica fino allo scorso dicembre.
Papaleo rinviato per Festival
Saltano, almeno momentaneamente, le due date di Catania e Palermo dello spettacolo teatrale di Rocco Papaleo “Una piccola impresa meridionale”. Rimborsi disponibili nei punti venditi dove si è effettuato l'acquisto.
di Elisa Guccione
Santino Mirabella racconta Tuccio Musumeci
Tra lunghissimi applausi ed un pubblico visibilmente emozionato e divertito, si è svolto, al Teatro Brancati di Catania, l’elogio letterario dedicato al grande ed istrionico attore siciliano.
di Marco Corona
Con gli occhi di un altro è il mediometraggio d’esordio del regista palermitano Antonio Raffaele Addamo, uscito poco meno di un anno Illuminiamo il viaggio di un film che merita maggiore visibilità nei media nazionali e ancor più regionali
Cinema, domani a Catania anteprima documentario
Nel buio scantinato di una bottega, attendono inani, un gruppo di pupi siciliani. Uno di essi, Re Sena'po (voce di Lando Buzzanca), che ha occhi e bocca semoventi, come svegliato e illuminato da un incanto, inizia a raccontarci la storia di una famiglia di pupari catanesi: i fratelli Napoli.
di Elisa Guccione
Margherita Mignemi, un vulcano di simpatia
Dopo il successo di “Miseria e Nobiltà” al Teatro Brancati di Catania incontriamo l’attrice Margherita Mignemi, una donna solare, gioiosa e giocosa.
di Elisa Guccione
Pippo Pattavina il signore del teatro
La nostra Elisa Guccione incontra l'attore catanese Pippo Pattavina per una lunga e appassionante intervista.
La magia Disney a Palermo e Catania
“DISNEY LIVE! L’INTREPIDO VIAGGIO DI TOPOLINO”, la nuova produzione di Feld Entertainment, l’unico show che ha in scena i personaggi dei “Classici Disney”. Debutto nazionale a Palermo subito dopo a Catania, info su www.musicaesuoni.it.
Rocco Papaleo a teatro con
Rocco Papaleo , sarà protagonista in "Una piccola impresa meridionale" testo scritto a quattro mani con Valter Lupo che ne firma anche la regia. Lo spettacolo, che sta registrando il tutto esaurito in prevendita nei principali teatri italiani, arriverà anche in Sicilia venerdì 17 febbraio al teatro le Ciminiere di Catania e sabato 18 febbraio al teatro Dante di Palermo.
di Elisa Guccione
Mimmo Mignemi: quando il successo e la bravura non cambiano l’uomo
Dopo il grande successo di “Cari e … Stinti” , commedia divertente, allegra e scherzosa a cui è impossibile sottrarsi ad un vero orgasmo di piacere e ad un sano divertimento, incontriamo Mimmo Mignemi noto attore catanese di fama internazionale.
di Elisa Guccione
Vitalba Andrea, fuoco ardente di professionalità, bravura e simpatia
Durante una mattina d’ottobre, tra un sorriso e un caffè, incontriamo la nota attrice catanese Vitalba Andrea.
di Elisa Guccione
Bellini tra musica e poesia
Si è svolta al Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania una particolare ed interessante conferenza sull’ attività musicale di Vincenzo Bellini
di Elisa Guccione
Torna “Cari e … Stinti” al Teatro Angelo Musco
Dall’ undici ottobre al Teatro Musco di Catania
Il sodalizio artistico, che opera a Catania da ormai oltre un trentennio, ha spostato la propria sede presso il Teatro Tezzano, ubicato nell’omonima via, proprio nel cuore del centro storico del capoluogo etneo
di Elisa Guccione
Nellina Laganà: talento e grinta di una fuoriclasse del Teatro
Intervista a cura di Elisa Guccione
di Elisa Guccione
Questa settimana siamo stati presenti alla prova generale della famosa commedia di E. Scarpetta, Miseria e Nobiltà e abbiamo incontrato il maestro Tino Pasqualino, per comprendere e scoprire alcuni trucchi del mestiere
C’è ancora tempo sino al prossimo 30 settembre per effettuare le iscrizioni presso la sede di via Cesare Vivante 45, a Catania, o attraverso il sito internet www.teatrodeglispecchi.it
Teatro, 'Stasera non Escort' a Zafferana Etnea
Quattro esuberanti attrici comiche saranno in scena il 26 agosto alle ore 21.15 nell’anfiteatro comunale di Zafferana Etnea per la kermesse Etna in scena in “Stasera non escort” nuova produzione scritto con Marianna Stefanucci.
di Elisa Guccione
I 150 anni dell’Unità d’ Italia raccontati al cinema
Dal 22 al 31 agosto presso Le Ciminiere di Catania
Musica, La 'Carmen' a Zafferana Etnea
Il 25 agosto alle ore 21.15, l’anfiteatro di Zafferana Etnea ospiterà la Carmen, opera lirica in 4 atti di G. Bizet.
Teatro, Pucci e Pintus Show a Zafferana Etnea
Sabato 20 Agosto alle ore 21.15, l’anfiteatro comunale di Zafferana Etnea, ospiterà per la kermesse Etna in scena, i due comici Angelo Pintus e Andrea Baccan (in arte Pucci) Con lo spettacolo Pucci & Pintus Show.
di Elisa Guccione
Sabato 16 Luglio 2011 nell’aula consiliare del Comune di S. Agata Li Battiati SiciliaToday è stato presente alla conferenza stampa di presentazione della Mostra Fotografica “Pirandello secondo Turi Ferro”.
di Redazione
Morta attrice Mariella Lo Giudice
Grave lutto nel mondo del teatro: durante la notte è scomparsa l'attrice Mariella Lo Giudice affetta da un male incurabile. Ha avuto ruoli in diversi film tra cui "Nuovo cinema paradiso" di Tornatore che vinse l'Oscar, e "La matassa".
di Elisa Guccione
Intervista a Gilberto Idonea, un successo siciliano nel mondo
Tra una prova in teatro e un caffè sotto il caldo sole siciliano incontriamo Gilberto Idonea, che ci concede un’intervista tra mille impegni e tanti nuovi progetti da realizzare nell’imminente futuro
di Redazione
Grande soirèe de la danse
Il centro professionale danza offrirà alla città un grande spettacolo culturale. Appuntamento il 10 luglio, ore 21, al Palazzo Minoriti di Catania
di Elisa Guccione
Inizia la sua carriera teatrale spronato dal padre per affrontare la timidezza. Impara ad amare il teatro già all'età di otto anni. Intervista a Tuccio Musumeci, il grande attore catanese
Catania, cinque appuntamenti per Il Cielo sopra il Bellini
Con gli straordinari scenari storici di Catania
di Carla Giacobbe
«Faccio la vita che sognavo da bambino»
Lo stilista siciliano, quest'estate impegnato su più fronti, sta ultimando la nuova collezione Haute Coutre 2012

di Carla Giacobbe
"Il console italiano lascia un po' di amaro in bocca"
di Milena Vigneri
Four Lions, la dark comedy sul terrorismo islamico
Firmata da Chris Morris
Liberamente ispirato alla pellicola "Bastardi senza gloria" di Quentin Tarantino, la compagnia del "Teatro degli Specchi" proporrà sabato 4 giugno, con due repliche alle ore 20 e alle ore 22, sul palcoscenico della Sala Harpago (Il Gatto Blu) di via Vittorio Emanuele 67 a Catania (prenotazione obbligatoria al 320/6623893), lo spettacolo "Bastardi a cena"
di Giuseppe Lissandrello
Euripide e le nuove caratteristiche della tragedia: L'Andromaca. È iniziata la stagione delle rappresentazioni classiche al teatro greco di Siracusa. Analisi dell'opera e del suo significato del dottor Giuseppe Lissandrello
Bellini, dal 2 al 12 giugno Cenerentola di Prokof'ev
Con la compagnia del 'Balletto di Monte Carlo'. Coreografie Jean-Christophe Maillot, dirige Nicolas Brochot
Preludi all’Opera il 6 giugno alle 17. Biglietti al botteghino
Il Nabucco è stata scelta come opera inaugurale della stagione musicale siciliana per onorare il 150° Anniversario dell’Unità d'Italia.
Si è conclusa con un originalissimo "omaggio" al grande William Shakespeare la stagione del "Teatro degli Specchi"
L’infedeltà e la gelosia: due “must” della tradizionale commedia teatrale. Questi gli ingredienti dell’opera di Eduardo Scarpetta “Duje marite ‘mbrugliune”, tratta dalla trama scritta dagli autori francesi Alfred Delacour e Alfred Hennequin “Les dominos roses”, con cui la compagnia “Oltre le Camene” ha concluso la stagione 2010/2011
di Antonio Longo
Venerdi e sabato alle ore 20.45 e domenica alle ore 18.45 il sodalizio artistico proporrà, sul palcoscenico del teatro Grotta Smeralda di Acicastello, la divertentissima commedia “Premiata pasticceria Bellavista” di Vincenzo Salemme, ultimo spettacolo previsto dal cartellone 2010/2011
Insegnante d’eccezione per i giovani allievi di primo e secondo anno del laboratorio di avviamento al teatro curato dal “Teatro degli Specchi”: Debora Bernardi, figlia d’arte del noto regista teatrale e televisivo Romano Bernardi
I Malavoglia secondo Pasquale Scimeca
Il riadattamento cinematografico del primo capitolo dei 'Vinti'
di Roberto Privitera
Pino Caruso
Al Musco di Catania l’attore palermitano è l’ex mafioso Antonino Calderone.
di Carla Giacobbe
Grande musica made in Palermo
Ruggiero Mascellino si esibisce al Brancati
di Milena Vigneri
Habemus Papam, pusillanime operazione di ignavia cinematografica
Il film di Moretti è una pellicola parziale e monca in cui manca il coraggio e la forza del proprio pensiero e delle proprie convinzioni
di Carla Giacobbe
Matteo Musumeci
Otto artisti per un armonioso raccordo di emozioni
La compagnia teatrale amatoriale “Oltre le Camene” organizza un casting per reclutare nuovi volti da inserire nel sodalizio artistico
di Antonio Longo
E' piacevole e coinvolgente il fluire dell'azione scenica della commedia di Neil Simon del 1988 "Rumors" che la compagnia del “Teatro delle Nevi” ha portato in scena al Teatro Grotta Smeralda di Catania
di Roberto Privitera
Teatro, una brocca
Al Musco di Catania l’unica opera umoristica di Einrich von Kleist.
di Roberto Privitera
Teatro, l'impari lotta di Ernesto
Al Verga di Catania la piacevole riproposizione di un’opera di Ercole Patti.
di Elisa Guccione
Cosimo Coltraro: quando i sogni diventano realtà
La scorsa settimana abbiamo avuto modo d’incontrare, conoscere e approfondire l’anima e la professionalità dell’attore catanese Cosimo Coltraro. Ci siamo soffermati sui ricordi d’infanzia, sui primi esordi e sui primi batticuori. Abbiamo conosciuto, nelle due ore trascorse insieme, un uomo – attore a tutto tondo
La brocca rotta, commedia e satira nella nuova produzione del Teatro Stabile di Catania
Con la regia Nino Mangano, il capolavoro comico di Kleist mette in berlina la fallacità della natura umana e del sistema giudiziario. In scena al Musco dall’11 marzo al 17 aprile.
Dal 14 al 17 luglio, per il terzo anno, l’Associazione IterCulture organizza Teatri Riflessi
Il “Panariello non esiste”, prodotto da F&P Group e Bagnomaria ed organizzato in Sicilia da Giuseppe Rapisarda Management, sarà domani (7 marzo) al PalaUditore di Palermo
All’EMPIRE di Catania, l’atmosfera ed il sapore del tango degli Anni ‘40. Appuntamento domenica 6 marzo, ore 21.
di Roberto Privitera
La poesia di Arturo Brachetti
“Ciak si gira” delizia la platea del Metropolitan di Catania.
di Roberto Privitera
Mercadet, un affarista d'attualità
All’Ambasciatori Calenda ripropone il capolavoro di Balzac.
L'One Man Show del grande trasformista, famoso in tutto il mondo, in scena dal 22 (replica fuori abbonamento) al 27 febbraio
di Carla Giacobbe
Teatro: “Girgenti amore mio…”, perché nessuno trascuri le sue radici
Jannuzzo al Brancati diverte ed emoziona
di Roberto Privitera
Pattavina il mattatore e le sue “memorie”
Un suggeritore teatrale finalmente protagonista.
di Roberto Privitera
Quattro in uno, è Branciaroli nel suo “Don Chisciotte”
Qualità poco apprezzata all’Ambasciatori di Catania.
di Roberto Privitera
Teatro, le
Al Musco di Catania per la rassegna “Comics”
La compagnia “Oltre le camene”, nell’ambito del cartellone 2010/2011, proporrà, sul palcoscenico del teatro Don Bosco di viale Mario Rapisardi, venerdì alle ore 21, sabato alla 17 e domenica alle 18.30, un riadattamento in versione catanese dell’originaria trama
di Nino R.
Risate amare per 'Grillo is back'
Nuovo genere di spettacolo, direi, quello proposto da Beppe Grillo ai catanesi, che hanno gremito per due sere il teatro Metropolitan con l'organizzazione di Musica e Suoni, per assistere al suo "Grillo is back".
Sabato 22 gennaio alle ore 21 e domenica 23 gennaio alle ore 18.30, sul palcoscenico del teatro comunale “L. Sciascia” di Aci Bonaccorsi, l’attore Antonio Venturino presenterà la giullarata popolare “Mistero Buffo” di Dario Fo in vernacolo siciliano
Paolo Migone sarà a Palermo con 'Dei numeri 2 sono il numero 1
Lo spettacolo sarà il primo della rassegna proposta da Agave spettacoli
Cinema, Zalone supera Benigni
E supera il record dei record
di Carla Giacobbe
Il musical della Divina Commedia arriva in Sicilia
E adempie con onore all’arduo compito
A Catania Prima nazionale per
Odisseo è stato realizzato dalla compagnia Zappalà danza nell’ambito di una collaborazione triennale firmata con il Teatro Stabile di Catania
Lo show, prodotto da Cornilio Sghez ed organizzato in Sicilia da Francesco Amantia Management, sarà al Teatro Metropolitan di Catania il 19 febbraio, unica tappa nell’Isola.
di Carla Giacobbe
Teatro: trittico sorprendente al Brancati
“Camere con crimini” conquista il pubblico

Grande attesa nel mondo musicale italiano, con la stampa nazionale, le testate specializzate, RaiTre, Sky Classica e le altre principali tv accreditate, con ospiti di spicco, per l’inaugurazione della Stagione Lirica 2011 del Teatro Massimo
Relatori Velissiotis e Humburg, con Renzetti e la Rech. Ingresso libero – In mostra foto e documenti sull’opera
In concomitanza con le festività natalizie e di fine anno, gli allievi che frequentano i corsi dei laboratori di avviamento al teatro gestiti dal “Teatro degli specchi”, realtà che opera da oltre un trentennio a Catania, hanno proposto un “surprise party” con cui mostrare agli insegnanti Aldo Lo Castro e Marco Tringali gli esiti del lavoro sin qui svolto
I luoghi della memoria violata della Chiesa Madre di Giampilieri Superiore, colpiti dall'immane tragedia del primo ottobre 2009, diventano "teatro privilegiato" del Circuito del Mito.
Ha riscosso convinti consensi lo spettacolo proposto dall’artista di fama internazionale Paolo Nani che ha aperto la nuova stagione “Cocktail Theatre” del “Teatro degli Specchi”, curata dal direttore artistico Marco Tringali
di Carla Giacobbe
Teatro, all’ABC di Catania “un incidente” dai risvolti imprevisti
Con l’imperdibile Tuccio Musumeci
Cinema, a Palermo debutto per
Un lungo applauso ha accolto a Palermo, il debutto siciliano di “Malavoglia” di Pasquale Scimeca, che aveva già ottenuto quindici minuti di entusiasmo a settembre alla Mostra di Venezia
Famiglie, non residenti, giovani e studenti universitari. Sono rivolte principalmente a queste categorie di spettatori le nuove promozioni varate dal Teatro Massimo Bellini per gli abbonamenti e i biglietti serali della Stagione Lirica 2011, per la quale è attualmente in corso la campagna abbonamenti.

Beppe Grillo replica
A grande richiesta oltre alla data di maretedì 18 Gennaio 2011 lo spettacolo di Beppe Grillo replicherà al Teatro Metropolitan mercoledì 19 Gennaio 2011, aperta la prevendita della seconda data di Beppe Grillo is back
Sabato 18 alle ore 21 e domenica 19 dicembre alle ore 18.30, sul palcoscenico del teatro comunale di Aci Bonaccorsi, Paolo Nani, ferrarese di nascita che dal 1990 vive in Danimarca e si esibisce nei più importanti teatri d’Europa, proporrà per la prima volta in Sicilia il suo spettacolo “Jekyll e Hyde. Il lato oscuro del comico”, un vero e proprio “one man show” tratto da “The strange case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde” di Robert Louis Stevenson
Grande successo di pubblico per “Sausizza e Sinapu” portato in scena dal gruppo teAtroAmArgine sabato e domenica al teatro Donnafugata di Ragusa Ibla.
di Carla Giacobbe
Teatro, al Brancati il matrimonio raccontato alla russa
Ma messo in scena in termini universali
Cinema, la prima della Scala in 4 sale siciliane
Iniziativa promossa da Microcinema e Rai Trade
di Domenico Roberto Privitera
Allo Stabile di Catania la 'Cavalleria rusticana’ Made in Librino
Un esperimento che riesce
Antonio Ferro, era da vent'anni alla guida dell'amministrazione dell'Ente
Lutto nel cinema, si è suicidato Monicelli
Il regista era il padre della commedia all'italiana
di Antonio Longo
Grande successo di pubblico ha riscosso la commedia “Uomo e galantuomo” con cui la compagnia catanese “Teatro delle Nevi” ha inaugurato nello scorso week - end il cartellone della nuova stagione al teatro Grotta Smeralda
Teatro, Massimo Lopez a Messina con 'Ciao Frankie'
Al Vittorio Emanuele lo spettacolo dedicato a Sinatra
Hanno preso il via nei giorni scorsi le lezioni del Laboratorio di Avviamento al Teatro proposto dal Teatro degli Specchi, realtà artistica che opera a Catania da oltre un trentennio
Sinfonica, per la prima volta al Bellini di Catania il pianista Rudolf Buchbinder
Domenica 21 il grande pianista interpreta Beethoven. Ancora in corso la campagna abbonamenti

A Catania arriva Gene Gnocchi
Con 'Cose che mi sono capitate a mia insaputa'
Il convegno pirandelliano è un appuntamento articolato in aree tematiche che spaziano dalla letteratura al cinema, al teatro e con una struttura unica nel suo genere che impegna numerose scuole dell’Italia.
di Antonio Longo
Cairo Editore (www.cairoeditore.it) propone il simpatico volume “99 film classici da vedere per chi ha fretta”, dedicato a tutti coloro che non hanno o non hanno avuto il tempo o l'opportunità di gustarsi nelle sale o in tv noti capolavori della filmografia internazionale
Teatro Bellini, Uto Ughi consegna abbonamento a ragazzo del pubblico: “E’ un gesto simbolico”
Occorre promuovere la cultura musicale. Così ieri sera al Bellini di Catania, il maestro Uto Ughi ha consegnato a un ragazzo del pubblico un abbonamento alla stagione sinfonica del Bellini. Un altro abbonamento è stato inoltre consegnato a un giovane musicista dell'orchestra
Beppe Grillo is back!
"Grillo is back”, il nuovo spettacolo teatrale di Beppe Grillo, uno spettacolo “work in progress” senza un copione fisso, in cui tutto può succedere. Biglietti già in prevendita per gli spettacoli di Gennaio.
Catania, Teatro Bellini: presentata oggi la stagione lirica 2011
Due prime assolute, rarità e il grande repertorio nella stagione 2011. Apre ‘Cassandra’ di Gnecchi. Chiude ‘Rigoletto’ di Verdi. Una novità di Pippo Delbono, torna Parsifal dopo 45 anni

Etnafest, tra leggenda e realtà
Parte l’opera dei Pupi
di Carla Giacobbe
Il teatro Brancati di Catania mette in scena “Un Siciliano a Parigi”
E la sicilianità si traduce in risate
Al Teatro Brancati 'Un siciliano a Parigi'
Con un esilarante Tuccio Musumeci
C'è ancora tempo, sino al prossimo 31 ottobre, per produrre le domande di partecipazione al concorso "Attori allo specchio", indetto dal Teatro degli Specchi di Catania per assegnare una borsa di studio per la frequenza gratuita del primo anno del Laboratorio di Avviamento al Teatro
E’ stato ufficializzato il cartellone della nuova stagione del “Teatro degli Specchi”, compagnia diretta da Aldo Lo Castro e Marco Tringali che da un trentennio opera sul territorio etneo
Attori in erba crescono. Il Teatro degli Specchi, realtà artistica che opera a Catania da oltre un trentennio, ha aperto le iscrizioni al Laboratorio di Avviamento al Teatro la cui proposta didattica comprende i fondamenti della recitazione, dell’espressione corporea, della dizione, inoltre della storia del teatro e di improvvisazione ed, ancora, elementi di regia e drammaturgia
Resi noti gli spettacoli che l'associazione culturale "Le Nuove Maschere" metterà in scena al teatro Piscator di Catania. Spicca la presenza dell'attore Manlio Dovì.
Lo ha annunciato a Venezia l'assessore al Turismo e Spettacolo della Regione siciliana, nel corso di un incontro nello splendido scenario della Villa degli autori, con i registi Pasquale Scimeca, Roberta Torre, Marco Amenta e Giovanna Taviani, nel corso del quale Strano ha affrontato anche il tema dei nuovi progetti in cantiere
Nei prossimi giorni saranno disponibili i rimborsi per coloro i quali non hanno potuto assistere alle recite all’aperto di “Norma” di Bellini nel Festival Belliniano del settembre 2009 (causa maltempo), e in Teatro al turno “A” dell’opera “Faust” di Gounod lo scorso 16 gennaio.
Spettacoli, Fiorello torna a Palermo l'11/09
Dopo la pausa estiva ritorna nella ‘sua’ isola e riparte da Palermo
di Rossella Cusumano
Cacioppo a SiciliaToday:
. Giovanni Cacioppo sarà a Palermo il 29 Agosto 2010
Con il cortometraggio “A tutti i costi” si aggiudica il primo premio del festival del cortometraggio State aKorti 2010, Simone Baldini, romano, classe ’84, per aver affrontato con originalità il tema dei colloquio di lavoro, che nasconde diverse e inaspettate ambiguità. A lui vanno 500 euro.
Grande successo ieri sera a Marina di Ragusa, in piazza Duca degli Abruzzi, per Giovanni Vernia e il suo show, sapientemente inserito nella programmazione estiva promossa dal Comune di Ragusa.
L’aspra, primitiva e ruvida isola eoliana ospiterà per la prima volta fra gli Scavi Archeologici d Filo Braccio la manifestazione “Arcipelaghi Artistici”, un itinerario di teatro, danza e musica nelle serate del 10,13, e 16 agosto
di Salvo Ferrara
Giovanni Cangialosi a SiciliaToday:
Prende il via Scruscio, una manifestazione estiva a Cinisi, in provincia di Palermo. Ai microfoni di Siciliatoday.net uno degli ospiti, Giovanni Cangialosi.
di Rossella Cusumano
I Turbolenti a Siciliatoday :
In esclusiva su Sicilia Today abbiamo intervistato Steve componente del quartetto comico-cabarettista dei Turbolenti. Il gruppo sarà infatti presente a Campofelice di Roccella l' 1 agosto 2010 e per una successiva tappa a Messina.
di Rossella Cusumano
Massimo Bagnato a SiciliaToday:
Intervista di Siciliatoday.net al grande comico Massimo Bagnato, prima delle sue tre tappe in Sicilia.
di Domenico Roberto Privitera
Il regista Marco Amenta porta nelle sale d’oltreoceano la vita della ragazzina di Trapani, figlia di mafiosi, che collaborò con Paolo Borsellino.
di Antonio Longo
A raccontare la sua splendida avventura nel dorato mondo dello spettacolo è Carlo Pedersoli, in arte Bud Spencer, nel libro dal titolo “Altrimenti mi arrabbio”, scritto in collaborazione con Lorenzo De Luca ed edito da Aliberti Editore (www.alibertieditore.it)
Marco Marzocca a Ragusa per la rassegna Teatro dell’Iper
Il nuovo appuntamento della rassegna sarà infatti dedicato al cabaret. Marco Marzocca, l’attore comico di Zelig, si esibirà ale 21,30 con ingresso gratuito
Vincenzo Spampinato al Platamone con il Venditore di nuvole
Canti, suoni e melodie della natura si intrecciano in un crescendo di emozioni
Nella versione disegnata da Marius Petipa per la prima rappresentazione del 3 gennaio 1890, la coreografia de “La Bella Addormentata” prevedeva 4 atti (prologo, atto I, atto II e atto III).
Domani sera, sabato 10 luglio, ore 20.30, "La Bella Addormentata" al Chiostro Ardizzone Gioeni. Sempre domani il coreografo Lino Privitera incontra la stampa alle ore 17.15
Sabato 10 luglio, ore 17.15 (Istituto per Ciechi “Ardizzone Gioeni”, Via Etnea n. 595), sarà presentato alla stampa e agli amanti del balletto classico, lo spettacolo “La Bella Addormentata”.
A Catania il festival nazionale dei corti teatrali
Tre serate, dall'8 al 10 luglio al Cortile Platamone di Catania, per eleggere il migliore tra i tanti lavori teatrali realizzati da compagnie di tutta Italia.
di Marco Corona
“Gala Verdi” al Teatro di Verdura di Palermo
Primo appuntamento sotto le stelle per gli appassionati, con il bel concerto “Gala Verdi”, con un programma sinfonico-corale tratto da opere di Giuseppe Verdi affidato alla bacchetta di Srboljub Dinic, uno dei direttori più apprezzati nell’odierno panorama internazionale.
Per la rassegna "Quattro chiacchiere in cortile" lo Stabile di Catania propone un incontro con il giornalista Pino Aprile e il regista Pasquale Squitieri.
Prima volta al Massimo Bellini anche per l'affermata pianista cinese Jin Ju. Protagonista anche l’orchestra stabile del teatro catanese con musiche di Ravel, Ciaikovskij e Brahms
Taoarte, Robert De Niro infiamma Taormina
Un bagno di folla oceanico ha stipato la sala A del Palazzo dei Congressi per assistere a consigli, ricordi e aneddoti dell’attore-regista Robert De Niro
Taormina FilmFest, Young:
“Un Festival che potrà entrare nella storia”. Lo hanno così definito il direttore artistico della sezione cinema, Deborah Young, e il presidente del Comitato di Taormina Arte, il sindaco della “Città del Centauro”, Mauro Passalacqua, alla presentazione ufficiale dell’avvio del festival del cinema.
La direzione artistica del Festival “Teatri Riflessi” ha ufficializzato i nomi dei corti teatrali che parteciperanno al concorso, fulcro del Festival, nelle serate dell’8, 9 e 10 luglio, all’interno del Palazzo della Cultura, Cortile Platamone (CT).
Taormina Film Fest: tutto pronto per il grande cinema
Tra gli ospiti De Niro, Kusturica, Bellocchio
Fiorello ‘sbanca’ i botteghini per il primo dei due show in Sicilia
A pochi giorni dall’apertura, tutte le prevendite per la data allo Stadio “Angelo Massimino” di Catania (30 giugno) sono state letteralmente prese d’assalto. Grandissima l’attesa, quindi, per il nuovo spettacolo dello showman, che dopo tre anni di assenza dai palchi siciliani, torna nella ‘sua’ Isola
Sinfonica: il ritorno al Bellini di Catania di Donato Renzetti
Donato Renzetti questa volta non sarà in buca, a dirigere una delle tante opere del suo repertorio che l’hanno fatto conoscere e stimare dal pubblico del “Bellini”, ma sul palcoscenico per offrire un concerto sinfonico-corale inserito nel cartellone della Stagione Sinfonica 2009-10.
di Domenico Roberto Privitera
“Il tempo della musica” è il leit motiv della nuova stagione del Teatro Stabile di Catania, presentata venerdì nello stesso teatro di Via Giuseppe Fava. Un ricco programma attende gli appassionati del palcoscenico a partire dal prossimo autunno

Torna il Fiorello Show Tour a Catania e Palermo
Dopo tre anni di assenza dai palchi siciliani, torna Fiorello
di Andrea Sessa
Felicia Bartolotta sarà la protagonista di un film girato interamente a Cinisi, per la regia di Gregorio Mascolo. La "madre coraggio" è stata un esempio di cabarbietà e amore incondizionato.
“Sicilia in corto e lungo, in bianco e nero” al cortile Platamone. Questo il titolo della I rassegna cinematografica presentata stamani a Palazzo della Cultura (Platamone).
Sinfonica, Will Humburg dirige la monumentale ‘Nona’ di Mahler al Bellini di Catania
In programma anche Richard Strauss, solista Ines Krome
Biglietti “last minute” ridotti per giovani e anziani
di Domenico Roberto Privitera
“Le signorine di Wilko” tra luci e ombre
Allo Stabile di Catania la riduzione teatrale del romanzo di Jaroslaw Iwaszkiewicz
l nuovo allestimento è coprodotto dal Teatro Stabile di Catania e dal Teatro dei Borgia
di Antonio Longo
E' suddivisa in due sezioni la panoramica sulla storia del "grande schermo" proposta da "Cinema", pubblicata da De Agostini (www.deagostini.it) nell'ambito della collana "Tutto"
Cinema, a Catania cast e  produzione del film “Le ultime 56 ore” di Fragasso
Cast e produzione del film “Le ultime 56 ore” di Claudio Fragasso hanno incontrato stamane la stampa e il pubblico siciliano nel corso della conferenza promossa dalla Catania Film Commission a Palazzo della Cultura.
di Domenico Roberto Privitera
Allo Stabile di Catania una riuscitissima versione del classico di William Shakespeare
Due registi siciliani al Festival di Cannes
Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, registi e sceneggiatori siciliani, al Festival di Cannes con “Rita”. Il cortometraggio più premiato dell'anno è interpretato dalla piccola Marta Palermo nel ruolo di una non vedente.
Successo nazionale per lo spettacolo interpretato da Lazzareschi, Mascia, Ranzi e Roman. L’allestimento è prodotto dal Teatro Stabile di Palermo in collaborazione con lo Stabile di Catania


In occasione della lettura di Luigi Lo Cascio di alcuni brani tratti da “Il Gattopardo” di Tomasi di Lampedusa nel Foyer del Teatro Massimo sarà allestita una mostra realizzata dall'Accademia di Belle Arti di Palermo dal titolo "L'immagine sensibile: abiti da scena e collezioni di gioielli ispirati al film Il Gattopardo di Luchino Visconti”.
Corti, al via a Catania la seconda edizione di Hot Flowing Pixel Festival
Al via la seconda edizione di HOT FLOWING PIXEL FESTIVAL, rassegna di corti di animazione nata da un'idea di Giovanni Gallo, docente della cattedra di Computer Graphics presso l'Università Degli Studi di Catania e organizzata da Raffaela Leone dell'associazione no profit Erbematte in collaborazione con Federico Lupo della Galleria Zelle di Palermo.
Un attore con il vizio della canzone, Neri Marcorè, un cantautore con il vizio del teatro, Luca Barbarossa, complice un’amicizia nata da qualche anno sulla spinta di una stessa voglia di divertirsi e divertire
Al teatro Brancati di Catania Matteo Musumeci in concerto
Ad impreziosire l'evento l'amichevole partecipazione straordinaria di una stella internazionale della lirica il baritono Simone Alaimo.
<i>Argentina, las manos que se tocan</i>, in scena a Palermo il suggestivo spettacolo di Silvina e Pablo
Al teatro Orione Spicuzza di Palermo, un viaggio attraverso un Paese, le sue emozioni e il suo tango più autentico, diretto e interpretato da due "mostri sacri", i danzatori e coreografi Silvina Larrea e Pablo Pouchot
di Domenico Roberto Privitera
La firma del regista Ezio Donato sul dramma comico in scena allo Stabile di Catania
Cage sculpture di Roberto Zappala in scena al Nuovo Montevergini
Gage sculpture è la terza tappa dal progetto Instruments, con cui Zappalà sulla scia del suo più recente percorso coreografico, libera il movimento da una drammaturgia troppo complessa per soffermarsi sul corpo nella sua relazione con il suono, il rumore, la musica
di Domenico Roberto Privitera
Il regista Gianpiero Borgia firma una gustosa riproposizione dell’opera del drammaturgo rumeno Visniec
di Alessandro Castro
Cinema, a caccia dell’ex…
Ad Hollywood consigli per l’uso dedicati alla dura ricerca dell’amore ormai perduto
di Andrea Sessa
Al Metropolitan è andata in scena una commedia semplice ma attuale, dove l'amore ha prevalso sulle inimicizie e sui rancori di paese.
Catana, Teatri Riflessi: riparte il Festival dei corti
Saranno selezionati quattordici corti su tema libero, della durata massima di 15 minuti. Il lavoro migliore riceverà un premio in denaro della somma di 1.000 euro.
Al Teatro Stabile di Catania il “teatro dell'assurdo” di Ionesco per la regia di Ezio Donato
Il rapporto inquietante e tragico tra un professore all’apparenza rassicurante e un'allieva inizialmente spavalda. In ciò individua il nucleo tematico della Lezione di Ionesco, nuova produzione del Teatro Stabile di Catania, in scena alla sala Verga dal 12 aprile al 2 maggio e poi all'Ambasciatori dal 4 al 6 maggio.
“L’heure espagnole” di Ravel ed “El sombrero de tres picos” di de Falla in versione totalmente inedita: orchestra e cantanti dal vivo, film d’animazione su un grande schermo
di Marco Corona
Sonorità capoverdiane, contaminazioni jazz, ritmi africani, un autentico e coinvolgente viaggio around the music che, non curante di confini e barriere, fa più volte il giro del mondo senza smettere mai di segnare l’amatissimo nord palermitano
All'Ambasciatori con “...quando ti chiedo di Venezia”, l’architettura di una tra le tragedie di Shakespeare più note, l’Otello, incontra la poesia delle Città Invisibili di Italo Calvino ed in particolare, i dialoghi tra il Gran Khan e Marco Polo.
di Alessandro Castro
Cinema, come complicare la vita…
Ad Hollywood si studia il complesso sistema del triangolo (o quadrangolo) d’amore
di Domenico Roberto Privitera
Allo Stabile di Catania il capolavoro di Pirandello
di Alessandro Castro
Cinema, appuntamento con l’amore: San Valentino
Un cast d’eccezione per un format scarno
Lirica, la <i>Elektra </i>del Bellini su Canale 5
Sabato il consueto appuntamento con la grande musica lirica di “Loggione” sarà dedicato al Teatro Massimo Bellini e all’opera Elektra di Richard Strauss. “Loggione” è il programma del TG5 a cura di Vittorio Testa
di DONATELLA GRASSO
Mine vaganti, il nuovo film di Ozpetek
Nelle sale il nuovo film di Ferzan Ozpetek
di Carla Giacobbe
A Catania, Edoardo Erba ci offre una sbirciatina su un universo parallelo
Pino Caruso, per la prima volta Ciampa nell’allestimento diretto da Giuseppe Dipasquale. Debutto nazionale dal 18 marzo al 7 aprile al "Verga" di Catania, poi al Biondo di Palermo
Teatro, a Messina Leo Gullotta
L'attore siciliano stupisce con Il piacere dell'onestà
di Domenico Roberto Privitera
Un brillante Pippo Pattavina è regista e interprete della commedia di Martoglio, in scena al “Musco” di Catania per tutto il mese di marzo
di Marco Corona
Auguri Don Gesualdo, il <i>docufilm</i> di Franco Battiato
Il documentario è stato presentato in anteprima a Palermo
di Alessandro Castro
Cinema, tra sport e apartheid ecco “Invictus”
Nei cinema l’ultimo film di Clint Eastwood
Lirica, dal 12 al 25 marzo “Così fan tutte” al Bellini di Catania
Non si è ancora spenta l’eco dell’enorme successo di “Elektra” di Richard Strauss e già per la Stagione Lirica 2010 al Teatro Massimo Bellini è tempo di Così fan tutte. L’opera di Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo, 1756 – Vienna, 1791) debutterà venerdi 12 marzo 2010; previste sette recite, fino al 25 marzo.
Il concorso per cortometraggi “Memorie di Sicilia” intende promuovere e valorizzare le professionalità e le risorse culturali, sociali e paesaggistiche della Sicilia attraverso l’attivazione di tre sezioni (fiction, documentari, spot video) e il coinvolgimento di giovani sino ai 35 anni di età, nati o residenti in Sicilia.
Da oltre un mese e mezzo in testa alle classifiche di vendita con il best seller “Le perfezioni provvisorie”, lo scrittore e magistrato barese Gianrico Carofiglio, sarà il prestigioso ospite del prossimo appuntamento di “Librinscena”, la rassegna di novità promossa dal Teatro Stabile di Catania
di Simona Finocchiaro
Cinema, Alice in Wonderland
Sul grande schermo una delle storie più amate da tutte le generazioni
di Alessandro Castro
Cinema, alla ricerca dei Morgan
Hugh Grant e Sarah Jessica Parker insieme sul set
La nuova produzione del Teatro Stabile di Catania sarà alla sala Musco a partire dall’1 marzo. Per la Galleria del Novecento, un vivace ritratto della Catania di inizio secolo firmato Nino Martoglio
di Marco Corona
Da Palermo a Palermo, potremmo dire, Abitare Palermo non è altro che il suggestivo viaggio di restituzione della città, della sua anima più profonda ai palermitani. Dopo un primo momento di smarrimento, ci si accorge così di essere immersi in una Palermo vociante, brulicante di atmosfere, odori, sapori intrisi della veracità dei rioni popolari
“Oggi come ieri”, il cortometraggio dei registi catanesi premiato da 'La Sapienza' di Roma
Migliore attrice, Elaine Bonsangue, e accesso di diritto al Tropea Film Festival (partner di Cittàincorto). Sono questi i riconoscimenti ottenuti per il VI Festival inter-universitario La città in corto dell'università La Sapienza, dal cortometraggio "Oggi come ieri" dei registi Rodolico e Sparti
di Alessandro Castro
Cinema, il ritorno di Moccia
Nelle sale il sequel di “Scusa ma ti chiamo amore”
di Domenico Roberto Privitera
Teatro, <i>La Locandiera</i> : orgoglio e ineluttabilità
Non è opera semplice tratteggiare in maniera differente ciò che, in origine, fu battezzato come già rivoluzionario e capace di scardinare le regole teatrali allora vigenti. In scena al Teatro Stabile di Catania una rivisitazione della celebre commedia settecentesca di Goldoni
Dopo il tutto esaurito del concerto del 29 marzo, è stata infatti programmata una replica straordinaria per martedì 30 marzo. Sul palco non solo chitarre e batteria, ma archi e percussioni e un’attenta ricerca scenografica, di luci e costumi completerà il concerto
Il live, prodotto da International Music and Arts, sbarca domani sera (9 febbraio) al Teatro Metropolitan di Catania, per un appuntamento organizzato da Giuseppe Rapisarda Management.
di Alessandro Castro
Cinema, in viaggio “tra le nuvole”
L’ultimo film di George Clooney è nei cinema
di CARLA GIACOBBE
Una sfida ardua, gestita con successo da Toni Servillo
di Domenico Roberto Privitera
Al Teatro Stabile di Catania riflessioni danzanti. Paradigmi di una società che ricorda, prega, venera, dimentica, si vende, entra in lotta con se stessa, dilaniandosi con le sue stesse mani.
Il cortometraggio
Girato tra Randazzo e Catania, il corto è interpretato da Ignazio Barcellona e racconta il travaglio psicologico ed economico di Luigi, umile falegname siciliano costretto a confrontarsi con le inestricabili (e insospettabili) maglie del pizzo e della malavita organizzata
Cinema, niente Oscar per Baarìa
Il film di Giuseppe Tornatore, escluso dalla lista dei nove candidati per la vittoria dell'Oscar come miglior film straniero. La lista finale delle nomination dei cinque film ufficialmente candidati verra' resa nota il 2 febbraio.
di Donatella Grasso
“La prima cosa bella” al cinema è di Paolo Virzì
Nelle sale cinematografiche l’ultimo film del regista toscano
Teatro Stabile, il piccolo mondo borghese indagato da Toni Servillo in “Trilogia della villeggiatura”
Toni Servillo che rivisita, interpreta e recita Goldoni; è questa la scommessa vincente dell’attore e regista campano con la Trilogia della villeggiatura che, a partire dal debutto del 2007 al Piccolo di Milano, ha toccato in questi anni più continenti, riscuotendo un grande successo internazionale
Teatro, il 24 gennaio “Peter Pan” al Piccolo Teatro di Catania
Dopo il fortunato debutto del 2 gennaio scorso, cui sono seguite tre affollatissime repliche, per venire incontro alle richieste del pubblico il Piccolo Teatro propone per domenica 24 gennaio (ore 17) una recita straordinaria dello spettacolo “Peter Pan”
Golden Globe, trionfa Avatar, niente premi per Baaria
Migliore film, migliore regia per il colosso in 3D di Cameron. Meryl Streep miglior attrice in una commedia. Sandra Bullock premiata come miglior attrice drammatica. Nei ruoli maschili, vincono rispettivamente Robert Downey Jr e Jeff Bridges. Niente premi per Baaria, il premio come miglior film straniero va al tedesco "Il nastro bianco", già palma d'oro a Cannes 2009
<< prec succ >>
Advertisement
Advertisement
Advertisement