
Catania investe nella mobilità ecosostenibile
Il Comune di Catania ha predisposto una serie di progetti operativi per un importo totale di circa 15 milioni di euro, cofinanziati dal Ministero dell’Ambiente, per rimodulare e migliorare il sistema cittadino della mobilità con soluzioni ‘sostenibili’.
“Il piano degli interventi predisposto con il supporto di tecnici qualificati- spiega il sindaco Stancanelli – prevede un mix di progetti riguardanti l’acquisto di autobus a basso impatto ambientale, il completamento di parcheggi di interscambio, il potenziamento dei servizi di informazioni, interventi per la promozione della mobilità ciclistica e azioni specifiche per aumentare la sicurezza degli utenti deboli della strada (bambini, scolari e pedoni) la cui progettazione ed esecuzione verrà affidata a professionisti altamente specializzati. In questo settore della mobilità cittadina – aggiunge il sindaco – va detto che stiamo recuperando un ritardo ventennale perché fino a quattro anni addietro Catania era ferma agli anni ’80 e ora invece grazie a interventi come quelli che stiamo mettendo in campo e altri come l’allargamento delle aree di pedonalizzazione come piazza Duomo, piazza Università, via Teatro Massimo e via dei Crociferi siamo sulla strada giusta per avere finalmente una mobilità che si avvicini a quella eco sostenibile di tante altre città europee”.
Nello specifico, il Comune ha già acquistato 7 autobus a metano, 10 autobus elettrici e 17 veicoli ad alimentazione ibrida, installato 19 stazioni di bike-sharing negli Istituti scolastici superiori della città per gli studenti, e programmato stazioni di bike-sharing per i turisti e i cittadini in 4 punti strategici della città. Sono già installati inoltre le paline elettroniche nelle strade di maggior traffico e i relativi dispositivi satellitari di bordo su circa 300 autobus per la messa in servizio del sistema di informazione all’utenza sui tempi di attesa alle fermate degli autobus dell’Amt.
E’ stato definito, poi, un insieme coordinato di interventi di riqualificazione sui parcheggi di interscambio gia realizzati e cioè: Due Obelischi”, “Misericordia”, “Fontanarossa”, “Zia Lisa”, “Nesima”, “Sturzo” e “Borsellino” al fine di renderli funzionali alle nuove esigenze del traffico metropolitano, compresa la realizzazione della linea di collegamento B.r.t. (Bus Rapid Transfer) fra il parcheggio “Due Obelischi” e “Piazza Stesicoro” con l’esecuzione di circa 14 Km di corsie preferenziali protette già in fase di realizzazione.
