Windjet, ministro Passera convoca le parti
L'unità per la gestione delle vertenze aziendali del ministero dello Sviluppo economico, dietro indicazione del ministro Corrado Passera, ha convocato le aziende Wind Jet e Alitalia per martedì 14 agosto, allo scopo di fare il punto sull'improvvisa e inaspettata interruzione di una trattativa rispetto alla quale il governo aveva ricevuto recenti informazioni di un esito positivo. Lo rende noto il ministero in un comunicato.
Al tavolo, che si occuperà anche della questione occupazionale, saranno presenti anche Enac, le organizzazioni sindacali e le competenti istituzioni ed enti locali. I tecnici del ministero dello Sviluppo economico e del ministero delle Infrastrutture e Trasporti sono in costante contatto con Enac, allo scopo di ricercare e supportare soluzioni adeguate per i passeggeri in difficoltà a causa dello stop della trattativa.
"Anche Wind Jet sa bene di non potere fare fronte agli impegni assunti e questa è una cosa molto grave, sia dal punto di vista industriale, per le 500 persone che ci lavorano, sia per i collegamenti Nord-Sud, sia per i passeggeri che si trovano in queste situazione" ha detto oggi il presidente Enac Vito Riggio, a margine dell'inaugurazione del nuovo aeroporto di Pantelleria, parlando della situazione Wind Jet.
Secondo Riggio, sono circa trecentomila i passeggeri che hanno prenotato un volo Wind Jet fino a fine ottobre che rischiano di restare a terra, se non si trova una soluzione a breve. "E' chiaro che faremo passare intanto agosto e poi si vedrà - ha spiegato - sono passeggeri che si trovano in difficoltà e noi stiamo cercando di riproteggerli con il massimo sforzo possibile perché non siamo una società che gestisce aerei ma un ente di controllo, ma avendo anche nella missione la tutela dei diritti del passeggero lo stiamo facendo".
Comunque, rende noto Riggio, "dai primi dati che risultano dall'unità di crisi c'è un'ampia disponibilità di posti da mettere e disposizione dei passeggeri che avevano acquistato un biglietto Wind Jet e che adesso sono rimasti a terra".
Riguardo alla trattativa fallita con il vettore guidato da Colaninno e Ragnetti, Riggio avverte: "Sarebbe stato meglio chiudere ad aprile. Ora diciamo ad Alitalia, visto che hanno tenuto aperta la trattativa fino ad agosto, che adesso si faccia carico di un problema" che ha contribuito a creare.
Parole che a stretto giro trovano la replica: ''Alitalia non è in alcun modo responsabile della situazione di caos della compagnia catanese''. La compagnia respinge ''con forza'' le dichiarazioni del presidente dell'Enac che "stupiscono in particolar modo visto che da aprile Alitalia ha sempre informato tutte le Autorità competenti e le ha tenute quotidianamente al corrente sullo stato reale delle trattative. Le Autorità erano anche a conoscenza delle enormi difficoltà dell'operazione, dovute agli inadempimenti di Wind Jet''.
Come Riggio sa bene, da molti giorni, si legge nella nota, ''Alitalia cerca, con grande senso di responsabilità verso i passeggeri di Wind Jet, di riproteggere tutti i viaggiatori, operando anche voli speciali, e la Compagnia intende continuare a fornire assistenza per quanto possibile. Questo impegno è lo stesso che Alitalia ha avuto in situazioni analoghe. Le dichiarazioni di Riggio in questo contesto sono prive di ogni fondamento''.
Alitalia ha reso noto che dal 4 agosto a oggi, sono oltre 2.100 i viaggiatori di Wind Jet che, senza nessun aggravio di costi, sono riusciti a partire grazie alle riprotezioni messe in atto da Alitalia e da Air One e all'organizzazione, finora, di 8 voli speciali. Oggi, in coordinamento con l'Enac, il gruppo Alitalia, si legge in una nota, ''attiva tariffe fisse agevolate per i passeggeri che stanno subendo disagi provocati dalla cancellazione dei voli di Wind Jet''.
Da parte sua l'Enac, in collaborazione con i vettori nazionali Alitalia, gruppo Meridiana Fly - Air Italy, Livingston, Blu Panorama e Neos e unitamente alla compagnia Wind Jet, ''ha coordinato la rimodulazione dei voli in modo tale che venga garantita la riprotezione dei passeggeri in possesso di biglietti Wind Jet'' sottolinea l'Ente al termine delle riunioni odierne dell'unità di crisi.
L'Enac, al fine di permettere l'effettuazione di tutti i voli, si legge nella nota, ha disposto anche che i principali scali italiani rimangano aperti durante la notte. Il programma dei voli di domani, domenica 12 agosto e dei giorni successivi, sarà pubblicato e aggiornato sia sul sito di Wind Jet, sia sul sito istituzionale dell'Enac.
