Escalation di violenza verso medici a Palermo: arrestato uomo$
Web
di Redazione
"L'escalation di aggressioni ai medici e agli operatori degli ospedali non è più una questione di singoli e sporadici casi, ma sta assumendo sempre più i contorni di un fenomeno che non è più tollerabile, perché oltre a minacciare il lavoro di tanti professionisti, rischia di inficiare il diritto alla salute di tutti". Lo dice Giovanni Migliore, direttore generale dell'Aorn Civico-Di Cristina di Palermo, in merito all'aggressione avvenuta ieri all'Ospedale pediatrico Di Cristina, dove il padre di un neonato ha picchiato quattro medici dopo la morte del piccolo.
Uccide figlio e ferisce l'altro, arrestato 77enne a Grammicale$
Web
di Redazione
Un uomo di 77 anni, Saverio Ansaldi, ha ucciso a coltellate il figlio di 46 anni Graziano e ha ferito gravemente l'altro figlio, Aurelio, di 43 anni, al culmine di una lite nella loro abitazione di Grammichele, nel Catanese. Indagano i carabinieri che hanno arrestato l'uomo.
Catania, nuova emergenza lavoro: licenziati dipendenti
Web
di Redazione
Sono undici i licenziamenti previsti per il personale di sanificazione e pulizia impiegato presso l’Arnas Garibaldi di Catania e gestito dalla Russotti Hotels. Per il 23 aprile è stato proclamato lo sciopero. “E’ una procedura – dice la Filcams Cgil – che nasce da un esclusivo conflitto di natura economica tra Arnas e Russotti e non invece da un problema di esubero di personale, che invece risulta tutto utile e indispensabile al servizio. Non accettiamo che i lavoratori debbano pagare sulle loro spalle i mancati accordi”.

Mafia, il clan Cappello voleva uccidere un giornalista$
Web
di Redazione
Il clan catanese dei Cappello, su richiesta del boss siracusano Salvatore Giuliano, "stava per organizzare un'eclatante azione omicidiaria" per "eliminare lo scomodo giornalista" Paolo Borrometi, direttore del sito la spia.it, per le sue inchieste sul territorio. Lo scrive il Gip Giuliana Sammartino nell'ordinanza che ha portato all'arresto di quattro persone per un attentato dinamitardo all'auto dell'avvocato Adriana Quattropani che in qualità di curatore fallimentare stava ponendo i sigilli a una stazione di servizio a Pachino. Borrometi già in passato è stato bersaglio di diverse minacce e intimidazioni mafiose, tanto da essere sottoposto a un servizio di scorta.
Migranti a bordo di motoscafi di lusso tra la Tunisia e la Sicilia$
Web
di Redazione
La Procura di Palermo ha disposto il fermo dei componenti di un'organizzazione criminale che organizzava viaggi di migranti tra la Tunisia e la Sicilia su gommoni velocissimi. A bordo passeggeri disposti a pagare caro in cambio di un trasporto sicuro. Chi approdava riusciva a sfuggire ai controlli delle forze dell'ordine e alle procedure di identificazione: un modo, secondo gli inquirenti, che assicurare tra l'altro l'anonimato a chi arriva in Europa con finalità terroristiche.
Nuovo assessore ai beni culturali, Tusa subentra a Sgarbi$
Web
di Redazione
L'archeologo Sebastiano Tusa è il nuovo assessore ai Beni culturali in Sicilia della giunta di Nello Musumeci. Prende il posto di Vittorio Sgarbi che si è dimesso nei giorni scorsi. Il decreto di nomina, secondo quanto si apprende da Palazzo d'Orleans, sarà firmato a ore. Era stato proprio Sgarbi a fare il nome dell'archeologo, che è dirigente della Sovrintendenza del mare, come suo successore, scelta comunque compiuta dal presidente Musumeci, che aveva tenuto l'interim per qualche giorno. Tusa è stato docente alla facoltà dei Beni culturali dell'università di Palermo, tra i suoi incarichi anche quelli di professore di Paletnologia all'Università Suor Orsola Benincasa a Napoli e di docente a contratto alla scuola di lettere e beni culturali dell'università di Bologna.
Diede fuoco al clochard, condannato all'ergastolo$
Web
di Redazione
Il gup di Palermo ha condannato all'ergastolo Giuseppe Pecoraro, il benzinaio accusato dell'omicidio del clochard Marcello Cimino, bruciato vivo, a marzo del 2017, mentre dormiva su un giaciglio di fortuna davanti al ricovero di una missione vicina al cimitero dei Cappuccini a Palermo. I legali dell'imputato, gli avvocati Carolina Varchi e Brigida Alaimo, avevano chiesto la sospensione del processo per accertare la capacità di stare in giudizio di Pecoraro che, secondo le due penaliste, non avrebbe avuto la lucidità per affrontare coscientemente il processo.
Infermiere aggredito al Civico di Palermo$
Web
di Redazione
Un infermiere di 50 anni è stato aggredito ieri sera nell'ospedale Civico a Palermo due volte nel giro di poche ore. Gli episodi sono stati denunciati dai vertici dell'azienda sanitaria alla polizia. Il primo scontro è avvenuto tra l'infermiere e i tre parenti di una ragazza arrivata al pronto soccorso dopo un incidente stradale: per lei codice verde. I tempi d'attesa fra gli accertamenti, la valutazione ortopedica e quella neurologica sembrerebbero essere stati un po' più lunghi del necessario.
Palermo dichiara guerra alle prostitute$
Web
di Redazione
Su proposta del comandante della Polizia Municipale, il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, ha emanato oggi una ordinanza per il contrasto del fenomeno della prostituzione e a sostegno delle vittime di violenza o di grave sfruttamento. L'ordinanza ha efficacia dal 16 aprile al 31 agosto. Il provvedimenti vieta "l'abbigliamento indecoroso o indecente in relazione al luogo, ovvero nel mostrare nudità, ingenerando la convinzione di esercitare la prostituzione"; di richiedere informazioni e concordare prestazioni sessuali a pagamento; di eseguire manovre pericolose o di intralcio alla circolazione stradale. L'ordinanza individua alcune aree dove hanno validità i divieti, tra queste viale Regione Siciliana (tratto Calatafimi - Basile), via Ernesto Basile, via Lincoln, Foro Italico, via Roma, via Crispi, via Daita e via La Lumia, parco della Favorita.
Catania, partiti i lavori di riqualificazione del lungomare$
Web
di Redazione
“Sono partiti i lavori che ci consegneranno un lungomare completamente riqualificato, tra illuminazione, arredi, verde, manto stradale e sicurezza con i semafori intelligenti”. L’annuncio arriva dal sindaco di Catania Enzo Bianco. “Gli ultimi interventi, finanziati per un milione e 320 mila euro nell’ambito del programma Cta Mover del Patto per Catania – aggiunge -, dureranno complessivamente quattro mesi. Abbiamo a disposizione due miliardi e quattrocento milioni di euro che cambieranno il volto della nostra città. Chiedo alla gente di pazientare se questi lavori, di grande rilevanza visto che da quindici anni Catania era priva di manutenzioni straordinarie, potranno causare qualche disagio”.

 |  1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395

Advertisement
Advertisement