Catania, contratto in scadenza: protestano su impalcatura del Duomo$
Flickr
di Redazione (Twitter:@siciliatoday)
Trenta operai della Multiservizi, società partecipata dal Comune di Catania, che domani perderanno il lavoro a causa del mancato rinnovo del contratto si sono arrampicati per protesta sui ponteggi che cingono un edificio storico di piazza Duomo. Incontro con Stancanelli, ma nessuna risposta.
Terremoto al largo delle Eolie. Magnitudo 4.2, nessun danno$
Web
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
Una scossa di terremoto di magnitudo 4.2 è stata registrata alle 2:39 al largo delle isole Eolie, in Sicilia. Il Servizio geologico degli Stati Uniti (Usgs) ha misurato la magnitudo della scossa in 4.5 gradi della scala Richter ed individuato il suo epicentro 14 km ad ovest di Lipari e 43 km a nord di Capo d'Orlando. Non si hanno al momento segnalazioni di danni a persone o cose.
Ponte sullo stretto, Clini smentisce riapertura fronte$
Flickr
di Carlo Galati (Twitter:@carlogalati)
Non esiste l'intenzione di riaprire le procedure per il ponte sullo stretto di Messina. «Anzi - ha detto Jacopo Giliberto, portavoce del ministro dell'Ambiente Corrado Clini - al contrario, il governo vuole chiudere il prima possibile le procedure aperte anni fa dai precedenti governi, e per farlo deve seguire l'iter di legge». Verdi: «opera inutile speriamo venga archiviata definitivamente».
WindJet pronta a ripartire, ma l'Enac smentisce$
Flickr
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
Ad oggi non è stata presentata all'Enac "nessuna istanza né per la ripresa delle operazioni" di Wind Jet "né per il rilascio di una nuova licenza e di un nuovo certificato di operatore aereo". Parola del'Enac. Intanto il Codacons è sul piede di guerra.
Lampedusa: barcone alla deriva, soccorsi 166 migranti$
Flickr
di Carlo Galati (Twitter: @carlogalati)
Un barcone con a bordo 166 immigrati è stato soccorso la notte scorsa a Sud di Lampedusa. Il natante, in avaria, è stato intercettato dalle motovedette della Guardia costiera a 56 miglia dalla maggiore delle Pelagie dopo che una telefonata, aveva avvertito le autorità della presenza del barcone. Tra i soccorsi anche donne e bambini.
Mazara, sequestrati dai libici due pescherecci$
Flickr
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
Sequestrati dalle autorità libiche in acque internazionali due pescherecci di Mazara del Vallo con una dozzina di persone a bordo. Sarebbe stato fatto uso di armi contro le imbarcazioni italiane, con evidenti segni dei colpi ricevuti sulle fiancate. Lo ha reso noto il sindaco del comune siciliano Nicola Cristaldi.
Mazara, liberi gli equipaggi del pescherecci sequestrati dai libici$
Flickr.com
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
Sono stati rilasciati questo pomeriggio, dopo il pagamento di una cauzione, i 12 uomini degli equipaggi dei pescherezzi di Mazara del Vallo (Trapani), arrestati a Bengasi domenica, subito dopo il sequestro delle due imbarcazioni da parte delle autorità libiche. Per il rilascio pagati circa 8700 euro.
Catania, Provincia condannata per truffa risalente al 1972$
Nino Russo per SiciliaToday
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
La Provincia è stata condannata a pagare una somma pari a 25 volte la somma di cui in modo 'truffaldino' si appropriarono, quasi 40 anni fa, a titolo personale due dipendenti dell'Ente già definitivamente condannati in sede penale. La disposizione è stata emessa dal giudice del Tribunale di Catania. Castiglione: "Atto ingiusto contro il Patto di Stabilità"
Contrada libero dopo dieci anni:
Web
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
Bruno Contrada è tornato in libertà per fine pena. L'ordinanza di scarcerazione gli è stata notificata presso la sua abitazione di Palermo, dove l'ex 007 del Sisde, 81 anni, stava scontando ai domiciliari una condanna a dieci anni di reclusione per concorso esterno in associazione mafiosa. "Mi sento tradito, usato, abusato da uomini dello Stato", queste le prime parole di Contrada.
Palermo, operatori della formazione e forestali in piazza in attesa dell'esito della giunta$
Flickr.com
Sono un migliaio i manifestanti del settore della formazione che stanno protestando a piazza Indipendenza sede della Presidenza della Regione in attesa dell'esito della giunta regionale, per chiedere l'avvio dell'avviso 20, con loro anche quattromila forestali. La Cisl in piazza torna a chiedere per voce di Maurizio Bernava Segretario Cisl Sicilia e Giovanni Migliore coordinatore regionale Fp Cisl Scuola Sicilia "l'immediato sblocco delle risorse. Non è più sopportabile che la politica non pensi ai siciliani, il sistema è al tracollo".

 |  1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395

Advertisement
Advertisement