di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
Dieci aree protette, 25 strutture turistiche con le migliori soluzioni di ecosostenibilità e due associazioni di promozione territoriale, dislocate in dieci regioni (Toscana, Emilia Romagna, Piemonte e Veneto le più premiate), sono state premiate da Legambiente con l'Oscar dell'ecoturismo 2017, presentato per la prima volta alla Bto (Buy tourism online) di Firenze. Sono stati selezionati l'Area marina protetta del Plemmirio, per gli interventi diretti sugli accessi al mare.
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
Torna a farsi vedere e sentire l'Etna con una nuova fase eruttiva caratterizzata da fontane di lava, esplosioni e l'emissione di una piccola colata. Il braccio emerge dalla 'bocca' che si è formata sulla 'sella' che unisce il vecchio e il nuovo cratere di Sud-Est. I fenomeni sono al momento concentrati nella zona sommitale del vulcano attivo più alto d'Europa, e non costituiscono un pericolo né per le cose né per le persone, ma lo spettacolo è visibile da Catania e Taormina.
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
E' 'stabile' l'eruzione in corso sull'Etna. L'attività 'stromboliana' continua anche se con un lieve calo di energia. E' caratterizzata da fontane di lava, esplosioni e l'emissione di una piccola colata. Il 'braccio' che emerge dalla 'bocca' che si è formata sulla 'sella' che unisce il vecchio e il nuovo cratere di Sud-Est e sembra meno alimentato di ieri.
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
"Ora basta. Credo proprio che sia arrivato il tempo della chiarezza. E si debba andare sino in fondo su questa vicenda. D’altronde non abbiamo nulla da temere ed il nostro percorso è sempre stato cristallino e documentabile. Proprio per questo, lunedì mattina, consegneremo in Procura una serie di documenti inoppugnabili che attestano gravissime irregolarità ed anomalie nella documentazione presentata dalla società Agnus Dei per la partecipazione al bando di gara relativo all’organizzazione del Taormina FilmFest 2017”. Questo l’annuncio di Lino Chiechio, General Manager di Videobank, che scende direttamente in campo in una battaglia legale in tutte le sedi competenti.
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
La convenzione per far restare la compagnia aerea low cost Ryanair a Trapani Birgi è scaduta a marzo e ancora non è stata rinnovata perchè mancano i soldi per finanziarie l'intesa di co-marketing. Un appello al Governo siciliano ad assegnare i fondi necessari subito è stato rivolto dall'assemblea dei sindaci trapanesi riunita a Castellammare.
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
"In seguito della crisi che ha colpito Ryanair, la stagione invernale è stata fortemente penalizzata. L'aeroporto di Trapani vedrà la sua operatività quasi del tutto compromessa, creando enormi disservizi al/sul territorio". Lo affermano in un appello alcuni operatori turistici. "L'assenza di collegamenti aerei - lamentano - porterebbe alla conseguente chiusura di migliaia di attività turistico-ricettive e alla crisi di tutto l'indotto, con un danno economico senza precedenti che riguarderebbe anche le casse degli enti locali e di alcune aziende partecipate".
di Redazione
La Sicilia perde la bandiera blu in un comune, Pozzallo (Rg), e ottiene solo sei vessilli indice di mare pulito, servizi, e cura nell'accoglienza: tre in provincia di Messina (Santa Teresa di Riva, Tusa, Lipari) due in quella di Ragusa (Ispica e Ragusa) e una a Menfi nell'agrigentino. Non è un buon piazzamento per la regione che ha il maggior numero di km di coste balneabili in Italia (922,9), con 1152 km di costa nella regione madre e 500 km nelle isole minori: il 22% della costa italiana.
di Redazione
Il Codacons vuole appurare i criteri di assegnazione delle bandiere blu per le spiagge italiane di cui solo sei sono andate alla Sicilia. L’associazione ha presentato istanza di accesso alla Fee Italia, succursale della “Foundation for Environmental Education” per conoscere i criteri e le verifiche effettuate su tutte le 368 spiagge premiate. ”Abbiamo deciso di vederci chiaro sulla distribuzione di vessilli, anche alla luce di alcune proteste ricevute – spiega il Codacons -. Per questo chiediamo alla Fee Italia di documentare e rendere pubbliche tutte le verifiche eseguite per accertare la qualità delle acque e i prelievi e le analisi effettuate per ognuna delle 368 spiagge più belle d’Italia”.
di Redazione
A largo della costa orientale della Sicilia c'è un motore sommerso che fa scivolare l'Etna nelle acque dello Ionio. Come se nel versante di Sud-Est il vulcano 'non avesse i piedi'. Il motore principale di questo movimento, che nel maggio 2017 è stato di 4 centimetri in soli 8 giorni, non è legato alla camera magmatica come ritenuto finora, ma è in mare, come se l'Etna stesse collassando per il suo peso. Per gli esperti, è impossibile dire se causerà tsunami.
di Redazione
Una cava abusiva di rocce laviche è stata sequestrata dai carabinieri del comando per la tutela ambientale nel parco dell'Etna nel territorio del Comune di Milo (Ct). I militari dell'Arma hanno bloccato una motopala gommata ed un camion mente stavano effettuando lavori di sbancamento.
<< Precedente | 1 2 3 4 5 Seguente >
Notizie in breve
- Ambiente, successo per la campagna ambientale ne “la spiaggetta” di Sampieri
- Rifiuti, domani a Palermo tavola ronda su raccolta differenziata
- Apertura caccia anticipata, il ministro Clini: "pratica non sostenibile e da evitare"
- Ambiente, mercoledì la firma convenzione Arpa - Comando capitanerie
- Parco dei Nebrodi, Vilardo nuovo commissario dell'Ente
- Ambiente, a Viagrande l’Etna si racconta attraverso parole e immagini
- Messina continua con il riciclo che premia
Advertisement
Advertisement