di Redazione
"È necessario creare un'unica società che gestisca gli aeroporti di Punta Raisi e Birgi". Lo ha detto il presidente della Regione Nello Musumeci, stamani in visita nello scalo trapanese. "Siamo, qui a Trapani, a soli 100 chilometri da un aeroporto internazionale. E sappiamo che il grosso mangia il piccolo. Lo scalo di Trapani per essere competitivo deve entrare nel sistema di un aeroporto più grosso", ha aggiunto. Musumeci auspica "un unico sistema, uno funzionale all'altro".
di Redazione
A causa dell’emissione di cenere vulcanica dell’Etna saranno sospesi arrivi e partenze all’aeroporto di Catania a partire dalle 18. Aggiornamenti arriveranno solo dopo la prossima riunione dell’Unità di crisi. In mattinata, dalle 8.30, erano stati inibiti due settori dello spazio aereo sopra Fontanarossa. Sono stati consentiti quattro atterraggi ogni ora, con ritardi e disagi.
di Redazione
L'aeroporto di Catania ha comprato lo scalo di Comiso, nel Ragusano. La Sac, società che gestisce l'internazionale 'Vincenzo Bellini', ha acquisito il 100% di Intersac, società che ha oltre il 65% di Soaco, proprietaria del 'Pio La Torre'. Lo ha reso noto il presidente della Camera di commercio del Sud Est Sicilia, Pietro Agen, a margine del convegno 'Il trasporto aereo nell'Europa delle Regioni: la rete aeroportuale della Sicilia", organizzato dal centro studi Demetra in collaborazione con la Sac.
di Redazione
"Se volo.. voto!" è lo slogan, allusivo a un possibile disimpegno nelle prossime competizioni elettorali, di un comitato spontaneo costituito da un gruppo di imprenditori e commercianti di Marsala e Trapani che operano nel campo del turismo che chiedono il rilancio dell'aeroporto di Birgi.
di Redazione
Domenica delle Palme di grandi pulizie alla spiaggia libera n. 1, che a distanza di due mesi dall’ultimo intervento straordinario è stata nuovamente “alleggerita” dai cittadini etnei con l’aiuto della Dusty, l’azienda che si occupa della raccolta rifiuti a Catania.
di Redazione
In tutto sono 32 le regine dell’estate 2019 che puntano a un mare senza plastica. E’ il nuovo simbolo ‘plastic free’, entrato a far parte della guida di Legambiente e Touring club italiano, a contraddistinguerle per segnalare i Comuni che hanno adottato misure di riduzione della plastica monouso sul proprio territorio. La guida, ‘Il mare più bello 2019’, ne mette in fila 32, tra queste 10 siciliane.
di Redazione
Un altro tratto di costa palermitana viene restituita alla fruizione dei palermitani. Il porticciolo di Sant'Erasmo torna a rivivere dopo nove mesi di lavori con il taglio del nastro da parte del sindaco di Palermo Leoluca Orlando e del presidente dell'Autorità Portuale Pasqualino Monti. All'inaugurazione erano presenti anche il prefetto di Palermo Antonella De Miro e il presidente della Regione Nello Musumeci.
di Redazione
Anche il Governatore Nello Musumeci e il presidente dell'Ars Gianfranco Miccichè intervengono sulla querelle sollevata nei confronti del critico d'arte Philippe Daverio dopo la polemica sull'assegnazione del titolo di "Borgo dei borghi" che ha visto prevalere Bobbio (di cui Daverio è cittadino onorario) su Palazzolo Acreide e le sue dichiarazioni sui siciliani definiti "terroni".
<< Precedente | 1 2 3 4 5 Seguente >
Notizie in breve
- Ambiente, successo per la campagna ambientale ne “la spiaggetta” di Sampieri
- Rifiuti, domani a Palermo tavola ronda su raccolta differenziata
- Apertura caccia anticipata, il ministro Clini: "pratica non sostenibile e da evitare"
- Ambiente, mercoledì la firma convenzione Arpa - Comando capitanerie
- Parco dei Nebrodi, Vilardo nuovo commissario dell'Ente
- Ambiente, a Viagrande l’Etna si racconta attraverso parole e immagini
- Messina continua con il riciclo che premia
Advertisement
Advertisement