di Redazione (twitter: @siciliatoday)
Un'automobile elettrica lunga 4,5 metri completamente ricoperta da pannelli fotovoltaici e con un'autonomia energetica potenzialmente illimitata. Si chiama Archimede solar car 1.0 ed è il frutto di un progetto tra onlus, università e aziende private siciliane che intende promuovere la mobilità sostenibile e la riduzione delle emissioni nocive. Il prototipo low cost della vettura è stato presentato presso l'Università di Catania.
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
Dal primo gennaio al 31 marzo di quest'anno, in Sicilia, sono scomparse 778 imprese artigiane. E' questo il risultato delle 1.071 iscrizioni all'albo artigiani contro le 1.849 cancellazioni, che porta il comparto a 75.469 aziende, con un tasso di decrescita che si mantiene sostanzialmente negativo con un -1,02%, rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso -1,29%. Calo anche a livello nazionale: il comparto giù dello -0,92% (era -1.05% lo scorso anno) con 12.507 imprese che hanno chiuso i battenti.
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
La vicenda non si è ben capita. Ieri le notizie sulla sorte dei tre siti del call center Almaviva, tra cui quello palermitano, sembravano essere più che confortanti. Si stava quasi gridando al miracolo con uno stop ai licenziamenti e il protrarsi della cassa integrazione fino al prossimo novembre. Oggi i sindacati frenano, e di brutto.- «Fallito il tentativo di mediazione del Governo sulla vertenza Almaviva Contact, 3000 licenziamenti sono più vicini».
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
"Almaviva Contact prende atto che, nella consultazione promossa dalle organizzazioni sindacali, la grande maggioranza dei lavoratori ha respinto l'attivazione di un nuovo contratto di solidarietà, per la durata prevista dall'attuale normativa, come strumento adeguato ad interrompere la procedura di licenziamento in corso e quale misura utile a fronteggiare nel breve periodo la grave situazione aziendale". E' quanto si legge in una nota di Almaviva. Procede dunque l'iter dei licenziamenti.
di Serena Calandra
La 22° edizione del Premio Nazionale Avedisco ha premiato le figure professionali, Carmela Mirabella e Rosario Privitera per STAR DUST ITALIA SPA e Katia Inserra e Christian Caschetto, incaricati del settore vendita per LH HEALTH & BEAUTY S.r.l. unipersonale.
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
Ammonta a 23 miliardi di euro l'evasione in Sicilia, dato monstre che si riferisce agli ultimi otto anni. A rivelarlo è Antonio Fiumefreddo, amministratore unico di Riscossione Sicilia, l'agenzia controllata dalla Regione che si occupa di recuperare i tributi. Fiumefreddo spiega che sono cinque le categorie dove si concentra l'evasione maggiore: commercializzazione delle carni e del pesce, movimentazione terra, appalti e trasporti. "Settori - afferma l'amministratore di Riscossione - in cui si è infiltrata la mafia. Non è vero come qualcuno ripete che la mafia paga le tasse, non le paga affatto".
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
La Cesame riparte. Il prossimo primo luglio la storica azienda catanese riprenderà la sua attività, con l’avvio dei lavori di ristrutturazione dello stabilimento. L’annuncio è avvenuto nel corso di un incontro a Palazzo degli Elefanti del sindaco di Catania Enzo Bianco con una folta delegazione degli 80 soci/lavoratori della Cooperativa Cesame.
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
Una Spa per la gestione delle autostrade Messina-Palermo, Messina-Catania e Siracusa-Gela, al momento in quota Cas, e di quelle al momento di pertinenza dell'Anas. È il piano di lavoro del presidente del Consorzio autostrade siciliane (Cas), Rosario Faraci. "Dopo tanti lustri le autostrade ricadenti in territorio regionale sarebbero gestite da una società di diritto privato in grado di intervenire, ogni qual volta si rendesse necessario, con immediatezza ed in maniera incisiva", spiega Faraci.
di Redazione: (Twitter: @siciliatoday)
A tre anni dalla nascita della cooperativa "Birrificio Messina", comincia la produzione con le etichette Birra dello Stretto, Doc 15 e Cruda 15 (come il numero di ex operai che compongono la coop). "Ringraziamo i messinesi, ma soprattutto noi stessi, perché abbiamo creduto in un progetto ambizioso lottando con tutte le nostre forze", dice Mimmo Sorrenti, presidente della coop Birrificio Messina.
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
Il Cipe ha sbloccato circa 40 miliardi di investimenti e una buona fetta, oltre la metà, vanno al Mezzogiorno, oltre due miliardi alla Sicilia.In particolare 13,4 miliardi sono stato destinati agli interventi previsti nei patti per il Sud. Il via libera è arrivato durante la riunione del Comitato a Palazzo Chigi. Questa la dotazione finanziaria di ciascun Patto: Regione Siciliana: 2.320,4 milioni di euro; Città di Catania: 332 milioni di euro; Città di Messina: 332 milioni di euro; Città di Palermo: 332 milioni di euro.
Notizie in breve
- Ex Asi, Venturi: “Mantenere riflettori accesi su caso Agrigento”
- Gesip, Piccione (PD): “Chiusura è risultato di una politica dissennata”
- Confindustria Catania su ex ASI: "Cambiar tutto per non cambiar nulla"
- Sviluppo sostenibile, a Belpasso da domenica la terza edizione dell’International Summer School
- Forestali Messina, Cgil protesta: "Boschi abbandonati al loro destino"
- Istat, retribuzioni contrattuali luglio +1,5% su base annua
- Economia, in discesa l'indice di fiducia delle imprese
- Agroalimentare, Aiello: "Presto proposte efficaci contro taroccamento"
Advertisement
Advertisement