di avv. Eugenio Gargiulo
Lo ha stabilito la Suprema Corte di Cassazione con la recente sentenza 33214 del 23 agosto 2012.
di Avv. Eugenio Gargiulo
I preparati “perdi-peso” devono essere prodotti dai farmacisti solo su ricetta medica. Stop al business delle diete artigianali
di Avv. Eugenio Gargiulo
Il giudice, nel valutare il provvedimento adottato in flagranza, deve verificare anche la gravità del fatto e la pericolosità del soggetto Non può, quindi, essere arrestato il “taccheggiatore” colto sul fatto al supermarket.
La Cassazione pone fine alla “guerra del bucato” nei condomini: “obbligo di strizzare il bucato prima di appenderlo!”
di Avv. Eugenio Gargiulo
Lo hanno decido i giudici della Suprema Corte
di Avv. Eugenio Gargiulo
La Corte di Cassazione , con la recente sentenza 12977/2012, è ritornata ancora una volta ad occuparsi di tematiche relative alla separazione, precisando che l'assegnazione della casa coniugale ad uno dei coniugi, nell'interesse dei figli minori, è possibile a patto che la casa sia stata abitata da coniuge e figli fino all'inizio del procedimento di separazione
di Avv. Eugenio Gargiulo
L'automobilista, vittima di un incidente, causato dal malfunzionamento dell'impianto semaforico, ha diritto al risarcimento dei danni. Lo ha sancito la Cassazione, convalidando il risarcimento danni, accordato a due automobilisti della provincia di Roma, coinvolti in un incidente ad Ardea, a causa del cattivo funzionamento di un
semaforo.
semaforo.
di Gennaro Esposito
Rigettato il ricorso in Cassazione proposto da un contribuente contro l'applicazione della Tarsu da parte del Comune di Catania ai vani garages: per la Suprema Corte anche le auorimesse, in quanto produttrici di rifiuti, sono sottoponibili al tributo
di Avv. Eugenio Gargiulo
L’amministratore di condominio è responsabile penalmente per le eventuali lesioni subite dai condomini nelle aree comuni dell’edificio, se prontamente non si attiva per rimuovere i potenziali pericoli, a prescindere da una specifica autorizzazione assembleare.
di Avv. Eugenio Gargiulo
Il vincitore di un concorso pubblico, che non ottenga immediatamente il posto dall’amministrazione, ha la facoltà di essere risarcito del danno per aver aspettato inutilmente.
< Precedente | 1 2 3 Seguente >
Notizie in breve
- Imposte, addio Serit Sicilia: nasce Riscossioni Sicilia spa
- Riscossione Sicilia, da oggi attivo lo sportello di riscossione online
- Cassazione, commette il reato di abuso d’ufficio l’amministratore pubblico che assuma la figlia
- Cassazione, il datore di lavoro ha il dovere giuridico di assicurare le condizioni di sicurezza del cantiere
- Lavoro, corretto il licenziamento del lavoratore che inoltri ai dirigenti e-mail offensive
- Cassazione, il notaio che non informa l'acquirente della assenza del certificato di abitabilità risponde dei danni patiti
- Tributi, Catania: espletata la gara per la riscossione delle imposte comunali
- Ripartono le selezioni per Eurodisney Paris
Advertisement
Advertisement