di Avv. Eugenio Gargiulo
Il fenomeno del "bullismo" non può essere debellato attraverso una analoga prova di forza da parte
dell'insegnante. È questo il senso della recente sentenza 34492 della Cassazione, che ha confermato la condanna alla reclusione, per abuso dei mezzi di correzione, nei confronti di una professoressa di una scuola media statale di Palermo, che, per punire un alunno di 11 anni, l'aveva costretto a scrivere per cento volte sul quaderno la frase "sono un deficiente".
dell'insegnante. È questo il senso della recente sentenza 34492 della Cassazione, che ha confermato la condanna alla reclusione, per abuso dei mezzi di correzione, nei confronti di una professoressa di una scuola media statale di Palermo, che, per punire un alunno di 11 anni, l'aveva costretto a scrivere per cento volte sul quaderno la frase "sono un deficiente".
di Avv. Eugenio Gargiulo
È quanto accaduto a un siciliano, proprietario di una palazzina a Messina, che ha piazzato due telecamere, una all'ingresso dell'immobile ed una nel portone di ingresso all'appartamento in cui egli steso vive.
di Avv. Eugenio Gargiulo
La Suprema Corte di Cassazione non sembra essere molto comprensiva nei confronti di quei giovani padri che si fanno schermo della loro condizione di studente per dimostrare la propria incapacità economica a mantenere i figli avuti dalla relazione sentimentale con la loro fidanzata.
di Avv. Eugenio Gargiulo
I consigli dell avv. Gargiulo per chi vuole utilizzare alcove di fortuna
di Avv. Eugenio Gargiulo
Configura, ancora oggi, una fattispecie di reato compiere il “saluto romano”. Lo ha affermato la sesta sezione penale della Cassazione (sentenza n. 35549 /2012), che ha, così, confermato una sentenza di
condanna, inflitta dalla Corte d'Appello di Firenze, a un 50enne toscano che, nel corso di una riunione pubblica, aveva accompagnato il classico saluto romano con “slogan inneggianti al razzismo e al regime fascista”.
condanna, inflitta dalla Corte d'Appello di Firenze, a un 50enne toscano che, nel corso di una riunione pubblica, aveva accompagnato il classico saluto romano con “slogan inneggianti al razzismo e al regime fascista”.
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
La Giunta regionale siciliana ha deliberato di ricorrere innanzi la Corte Costituzionale contro la soppressione dei tribunali cosiddetti "minori". Secondo la Giunta tale articolo presenta "profili di illegittimità in quanto varato senza alcun concerto con la Regione siciliana e dunque in violazione dell'art. 23 dello Statuto autonomistico in forza del quale la Regione vanta una specifica prerogativa in ordine ai presidi giudiziari ricadenti sul suo territorio".
A stabilirlo è una sentenza della Cassazione
di Avv. Eugenio Gargiulo
Si, ma a condizione che...
di avv. Eugenio Gargiulo
La Suprema corte di Cassazione, infatti, ha recentemente stabilito che, quando la farmacia di turno risulti non reperibile all’utenza, vi
è un obiettivo “turbamento della regolarità del servizio farmaceutico”. ( così Cass. sent. n. 46755 del 3.12.2012)
è un obiettivo “turbamento della regolarità del servizio farmaceutico”. ( così Cass. sent. n. 46755 del 3.12.2012)
<< Precedente | 1 2 3 Seguente >
Notizie in breve
- Imposte, addio Serit Sicilia: nasce Riscossioni Sicilia spa
- Riscossione Sicilia, da oggi attivo lo sportello di riscossione online
- Cassazione, commette il reato di abuso d’ufficio l’amministratore pubblico che assuma la figlia
- Cassazione, il datore di lavoro ha il dovere giuridico di assicurare le condizioni di sicurezza del cantiere
- Lavoro, corretto il licenziamento del lavoratore che inoltri ai dirigenti e-mail offensive
- Cassazione, il notaio che non informa l'acquirente della assenza del certificato di abitabilità risponde dei danni patiti
- Tributi, Catania: espletata la gara per la riscossione delle imposte comunali
- Ripartono le selezioni per Eurodisney Paris
Advertisement
Advertisement