di Stefano Salerno
A poche settimane dal voto per le politiche nazionali si prepara l’ennesimo “governo ammucchiata” di una sinistra in perenne ricerca di legittimazione
di Piero Lipera
Oggi, i Forconi diventano il simbolo della ribellione. Uniscono i siciliani donando ad esso coscienza di popolo: unito e guerriero.
di Piero Lipera
Anche Catania si avvicina alle amministrative. E con esse si avvicina anche il dibattito sui futuri candidati nel centro-destra e nel centro-sinistra
di Piero Lipera
Cuffaro è un nome oggi utilizzato per insultare o disonorare qualcuno. E se invece la storia fosse un’altra? E se Cuffaro fosse innocente? Conoscete davvero il processo Cuffaro? Sapete delle vocali “O” ed “A”?
di Stefano Salerno
O si accetta l’amore ridotto a fatto privato o si grida all’omofobia. Nel Regno Unito è a buon punto la legge che consente il matrimonio gay
di Stefano Salerno
In questi giorni di festa Sant’Agata ci insegna e ci spinge a seguirla nel martirio, ossia nell’intimità col Cielo e nella testimonianza di Gesù Cristo.
E già, perché se si toglie la dimensione profondamente cristiana di questa festa, la si svuota della sua essenza.
E già, perché se si toglie la dimensione profondamente cristiana di questa festa, la si svuota della sua essenza.
di Giuseppe Lissandrello Psicologo, Psicoterapeuta, critico elettorale
Nuovo appuntamento con la rubrica "Tisane Esistenziali". A cadere sotto la lente d'ingradimento di Giuseppe Lissandrello sono i "neo-rivoluzionari" della politica italiana.
di Stefano Salerno
È tutto molto più semplice di quanto vorrebbero farci credere…Nessun complotto, nessuno scandalo da coprire, semplicemente una libera scelta sofferta
di Piero Lipera
Il M5S è il primo partito dell'isola. Lo spot lanciato in Assemblea regionale, ovvero quello di ridurre lo stipendio del 70%, è stata la più incisiva azione per magnetizzare il consenso dei siciliani. Oggi un siciliano su tre ha votato Grillo e sarà pronto a rifarlo. Se queste azioni dovessero ripetersi in Parlamento, tutto il popolo italico non potrà che convincersi della bontà e della buona fede delle loro azioni.
di Giuseppe Lissandrello
L'Italia del dopo voto tra certezze (poche) e dubbi (molti) nell'analisi di Giuseppe Lissandrello per la rubrica "tisane esistenziali"
<< Precedente | 1 2 3 4 5 6 7 8 Seguente >
Notizie in breve
Lettere in redazione

Invia la tua opinione
Invitiamo i lettori a inviare commenti ed opinioni per la pubblicazione alla mail redazione@siciliatoday.net
Advertisement
Advertisement