di Mara Pettignano - @Assinno
Timidi, temerari e risoluti, abbiamo l’occasione di incontrare i futuri chef e conoscere i loro piatti, durante la cena di classe del IV corso Professione Cuoco.
di Mara Pettignano
Locale dal concept decisamente non convenzionale, un nuovo modo di intendere la ristorazione, concepito per far cenare non clienti, ma ospiti
di Mara Pettignano
C’è un uomo, sconosciuto come un passante, che in una stessa giornata ripete il suo saluto innumerevoli volte. E’ capace di accarezzare il nostro umore mattutino con un leggero sorriso e captare se è il caso di servire l’espresso in silenzio o accompagnato a una fugace battuta.
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
"La Commissione europea ha appena approvato l'Indicazione Geografica Protetta Olio Extravergine d'Oliva Sicilia". Lo annuncia Michela Giuffrida, eurodeputato Pd, membro della Commissione Agricoltura e Sviluppo rurale del Parlamento europeo. "E' la grande vittoria di una battaglia in cui sono stata personalmente impegnata sin dall'inizio del mio mandato seguendone ogni passaggio fino a ieri, quando si è concluso l'iter con il parere positivo delle tre ultime direzioni generali".
di Orazio Esposito
La Commissione europea ha accolto la domanda presentata dall'Italia per il riconoscimento dell'Indicazione geografica protetta (Igp) all'olio extravergine di oliva di 'Sicilia'.
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
Nicola Fiasconaro, il produttore di panettoni, colombe pasquali ed altri dolci con sede a Castelbuono, in provincia di Palermo - uno dei brand più famosi del made in Sicily - è pronto ad emigrare in Piemonte, in un piccolo comune di Velasca, nel Cuneese, 1.600 abitanti in tutto. Vuole ingrandirsi. E non ce la fa più «a sopportare i ritardi della burocrazia siciliana», afferma al giornale on line Cronachedigusto.it.
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
«Venga da noi, gli garantiamo l'approvazione di un eventuale nuovo insediamento "in tempi velocissimi" e la detassazione per tre anni». E’ l’invito di Carlo Caputo, sindaco di Belpasso, paese del Catanese dove esiste un importante distretto dolciario internazionale, a Nicola Fiasconaro, il produttore di panettoni, colombe pasquali ed altri dolci con sede a Castelbuono (Palermo) che è pronto a emigrare in Piemonte perché vuole ingrandire l’azienda, ma non ce la fa più «a sopportare i ritardi della burocrazia siciliana».
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
E’ l’Angola il paese vincitore del Campionato del mondo del cous cous, la gara tra 10 paesi svolta nell’ambito del Cous Cous Fest, il festival internazionale dell’integrazione culturale organizzato dall’agenzia di comunicazione Feedback di Palermo in partnership con il Comune di San Vito Lo Capo la cui 20\esima edizione si chiude oggi.
di Redazione
Le migliori 50 granite del 2018 secondo Dissapore incoronano Saretto Bambara del titolo di miglior granitiere di Sicilia nel 2018.
<< Precedente | 1 2 3 4 Seguente >
Advertisement
Advertisement