Grasso:
Web
di Redazione
"Il problema sul voto utile è una polemica inutile, perché oggi in un sistema sostanzialmente proporzionale e ciascuno viene rappresentato dalle forze che condividono le idee. Non c'è un sistema maggioritario che prende il sopravvento. Per noi il voto utile è quello che si dà a Liberi e uguali perché rappresenta le idee per cui vale la pena vivere e costruire un Paese diverso". Lo ha detto il leader di Leu, Pietro Grasso, incontrando i giornalisti a Catania.
Musumeci risponde a Grasso:
Web
di Redazione
"Il presidente del Senato, Piero Grasso, pare sia l'unico a non essersi accorto che le elezioni regionali in Sicilia abbiano spazzato via quella Sinistra che ha governato l'Isola ininterrottamente dal 2009 al 2017". Lo dice il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, in riferimento alle dichiarazioni del il leader di LeU.
Musumeci, primi provvedimenti per sostegno alle imprese di 400 milioni$
Web
di Redazione
Avvisi per oltre 400 milioni di euro, il primo da 120 mln, il secondo da 167 mln e un terzo da 120 mln sono stati pubblicati dal governo Musumeci per sostenere le imprese; si tratta di provvedimenti dell'assessorato alle Attività produttive. Nel complesso, il governo Musumeci sta gestendo avvisi (pesca, infrastrutture, sanità e in parte agricoltura) per circa oltre 500 milioni di euro.
Orlando:
Web
di Redazione
"Il Pd come l'arca di Noè" che accoglie e mette in salvo le proposte migliori per il Paese. Così Leoluca Orlando, che ha concluso a Palermo l'incontro con il sottosegretario Maria Elena Boschi, spiega la sua adesione ai Dem. "E' l'unica forza - spiega - portatrice di un progetto nel quale mi riconosco e che proprio qui, a Palermo, ho già sperimentato al governo della città". Il tema è quello dell'accoglienza e dell'inclusione che pone la sfida di un percorso comune. "Tante idee - dice - ma un solo linguaggio".
Meloni:
Web
di Redazione
"Nello Musumeci ha trovato una situazione molto confusa ma sta dimostrando da Presidente della regione una grande capacità di concretezza "Lo ha detto Giorgia Meloni presidente di Fdi oggi a Bagheria per una manifestazione elettorale. "Rispetto a situazioni che non hanno avuto risposte - ha aggiunto - lui sta dando risposte concrete. Siamo pertanto contenti della sua azione di governo". "Siamo qui oggi - ha poi sottolineato la leader di Fdi - perché vogliamo innalzare la bandiera del Made in sud".
Ars, ok ad accordo su tetto stipendi del personale$
Web
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
Il Consiglio di Presidenza dell'Assemblea Regionale Siciliana ha ratificato l'accordo sui tetti agli stipendi del personale di Palazzo dei Normanni. Votato a maggioranza, l'accordo è passato col solo voto contrario di Stefano Zito e Salvatore Siragusa, deputati del Movimento 5 stelle. Con le risorse provenienti dal taglio agli stipendi e grazie alla reintroduzione dei tetti, è stato creato un fondo di 100mila euro che sarà destinato ad interventi di solidarietà.
Caos nei seggi a Palermo, per un errore schede ristampate nella notte. Buon affluenza alle ore 12$
Web
di Redazione
Dato significativo quello che si registra in merito all'affluenza alla urne alle ore 12: ha già votato il 19,02% un incremento del quasi il 5% rispetto alle precedenti politiche del 2013. Si sono registrate proteste dei cittadini per le code dovute ai ritardi nell'apertura di alcuni seggi elettorali a Palermo per la distribuzione delle schede - poco meno di 200mila - ristampate nella notte. La causa è un errore nella perimetrazione dei collegi Palermo 1 e Palermo 2, con 200 sezioni interessate.
Grasso a Palermo al 5,81%$
Web
di Redazione
Candidato al collegio senatoriale 1 di Palermo, nella quota uninominale, il presidente del Senato Piero Grasso, leader di Leu ed ex procuratore capo di Palermo e della Dna, si è fermato al 5,81% dei consensi, ottenendo 11.580 voti e piazzandosi al quarto posto. Tra lui e il vincitore Stanislao Di Piazza del M5S, che ha ottenuto il 43,86%, c'è una distanza di 75.721. Al secondo posto si piazza il consigliere comunale di Palermo di FI Giulio Tantillo, con il 30,32% e al terzo la Pd Teresa Piccione con il 16.65%.
Cancelleri,
Web
di Redazione
"Siamo la prima forza politica della Sicilia con quasi il 50% dei voti; abbiamo confezionato un bel cappotto agli avversari: 28 a 0; abbiamo vinto in tutti i collegi uninominali dell'Isola". Così il deputato cinquestelle dell'Assemblea regionale siciliana su Facebook, che alle scorse regionali si è piazzato alle spalle di Nello Musumeci nella corsa a governatore. A Corredo del post il leader siciliano M5s mette una voto col segno di vittoria sulla Sicilia.
Politiche, in Sicilia vince 28-0 all'uninominale il Movimento$
Web
di Redazione
I dati definitivi non ci sono ancora ma non sembra che possano riservare sorprese in Sicilia, dove il M5S vincerebbe nei 28 collegi uninominali (19 alla Camera, 9 al Senato). Un risultato che rassomiglia tanto al 61 a zero conquistato dal centrodestra alle politiche del 2001, quando la coalizione guidata da Berlusconi ottenne tutti i collegi della quota uninominale: 20 al Senato e 41 alla Camera.
Finora risultano eletti al Senato per il M5s Grazia D'Angelo, Francesco D'Uva, Alessio Mattia Villarosa, Pietro Lorefice.
Advertisement
Advertisement