Salvini, fascicolo di indagini a suo carico$
Web
di Redazione
La Procura di Agrigento ha trasmesso ai pm di Palermo il fascicolo d'indagine sul ministro dell'Interno Matteo Salvini e sul capo di gabinetto Matteo Piantedosi, indagati per il trattenimento illegale dei migranti soccorsi dalla nave Diciotti. A portare gli atti del procedimento, che entro 15 giorni la Procura di Palermo dovrà trasmettere al tribunale dei ministri con eventuali richieste, anche istruttorie, sarà la Guardia costiera a cui i pm agrigentini hanno delegato l'inchiesta. Salvini e Piantedosi sono indagati per sequestro di persona a scopo di coazione, sequestro di persone, omissione di atti d'ufficio, abuso d'ufficio e arresto illegale. Nel fascicolo trasmesso alla Procura di Palermo, oltre ai verbali con le testimonianze dei funzionari del Viminale e degli ufficiali della Guardia costiera sentiti, c'è la memoria dei pm che illustra gli aspetti tecnico-giuridici del caso.
Conte inaugurerà anno scolastico a Palermo$
Web
di Redazione
Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, inaugurerà l'anno scolastico a Palermo, nell'istituto comprensivo Padre Pino Puglisi nel quartiere Brancaccio, il prossimo 14 settembre. Il giorno dopo il Papa verrà in Sicilia e andrà anche lui a Brancaccio. "Ogni anno abbiamo sempre invitato i rappresentanti dello Stato per inaugurare l'inizio dell'anno scolastico - dice Domenico Buccheri l'insegnante che sta curando l'organizzazione per la visita del premier nella scuola - Il nostro istituto è stato inaugurato nel 2000 alla presenza del presidente della Repubblica Carlo Azeglio, poi sono venuti anche Luciano Violante e Matteo Renzi. Adesso abbiamo invitato Conte che ha accettato subito".
Competenza territoriale il nodo sull'indagine nei confronti di Salvini$
Web
di Redazione
Il nodo della competenza territoriale è il tema più controverso del caso del ministro dell'Interno Matteo Salvini, indagato per sequestro di persona aggravato, che si è posto sin dalla prima riunione informale del Tribunale dei ministri di Palermo.
Conte a Palermo:
Web
di Redazione
Il premier Giuseppe Conte è a Palermo nella scuola "padre Pino Puglisi" nel quartiere Brancaccio per l'inaugurazione dell'anno scolastico. Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando e il governatore della Sicilia, Nello Musumeci hanno scelto di disertare l'evento per protesta contro i tagli previsti ai fondi per le periferie da parte del governo.
Sibilia annuncia lo stop ai lavori per hotspot Augusta$
Web
di Redazione
“Stop ai lavori per l’hotspot di Augusta”. Lo ha dichiarato il sottosegretario all'Interno, Carlo Sibilia, intervenuto in Comune dove è stato accolto dal sindaco Cettina Di Pietro. Per il sottosegretario all'Interno è necessario invece far ripartire il porto commerciale. “Il governo del cambiamento, che è anche il governo del buon senso - ha aggiunto Sibilia - porta a compimento le promesse fatte in campagna elettorale. Restituiamo un’area commerciale al porto di Augusta, un’area che non poteva fatturare perché impegnata per il flusso incontrollato dei migranti, quello che era un business al quale la criminalità organizzata era interessata. Al porto ci saranno quei posti di lavori di cui ha bisogno la Sicilia. Il nostro obiettivo primario non sprecare denaro pubblico”.
Denuncia di Giuffrida:
Web
di Redazione
Dal terremoto del 1908, il sistema delle baracche non è stato ancora del tutto smantellato a Messina e attualmente 6.400 persone vivono in strutture di fortuna, "senza fognature, circondati da rifiuti e sotto tetti d'amianto. La terribile novità è che ci sono malati di asbestosi", ha detto l'eurodeputata del Pd Michela Giuffrida che ha presentato una interrogazione urgente alla Commissione Ue chiedendo "eventuali interventi in via straordinaria, anche in considerazione della emergenza sanitaria che si è sviluppata".
di Redazione
“Per Forza Italia è un momento difficile. Siamo i servi di Salvini, continuiamo a far crescere la Lega e noi perdiamo voti al Nord. In compenso, se si fa l’analisi del voto, in alcune regioni del centro e in tutte quelle del Sud siamo sempre al 20 per cento”. Dopo lo “stronzo” rivolto al ministre dell’Interno in occasione del mancato sbarco dei migranti dalla nave Diciotti a Catania, Gianfranco Miccichè, commissario straordinario di Forza Italia in Sicilia e presidente dell’Assemblea regionale siciliana, si scaglia ancora contro Salvini intervenendo durante la convention azzurra in corso a Fiuggi.
Musumeci:
Web
di Redazione
In arrivo 16,3 milioni di euro per la pesca in Sicilia. A beneficiare dei fondi, a valere sul programma comunitario Feamp, saranno 62 comuni costieri suddivisi in sette gruppi di azione locali. "Gli interventi sono contenuti in decreti in fase di pubblicazione", ha spiegato il direttore del dipartimento, Dario Cartabellotta, in conferenza stampa con l'assessore regionale all'Agricoltura, Edy Bandiera, e il presidente della Regione, Nello Musumeci, alla presenza di alcuni sindaci, tra cui Totò Martello (Lampedusa) e Giuseppe Pagoto (Favignana) Musumeci ha affermato che si tratta di interventi che vanno "dalla riqualificazione dei porti all'innovazione tecnologica".
Inviata al Sindaco Raggi tessera sanitaria siciliana: lei la restiuisce$
Web
di Redazione
La tessera sanitaria della Regione Siciliana è stata inviata anche alla sindaca di Roma, Virginia Raggi, che sorpresa dall'insolita consegna ha protocollato una lettera annunciandone la restituzione. La missiva è stata inviata, come rivela il sito Blogsicilia, ai ministri della Salute e dell'Economia, al presidente della Regione Siciliana e al direttore dell'Agenzia dell'entrate. La Regione ha già scoperto l'autore del gesto: un dipendente dell'Asp la cui posizione è al vaglio dell'assessorato alla Sanità.
Di Maio presto in Sicilia nei comuni alluvionati$
Web
di Redazione
Il vice premier Luigi Maio insieme al capo della Protezione civile Angelo Borrelli sabato e domenica sarà in Sicilia per un sopralluogo nei comuni colpiti dall’alluvione di venerdì scorso e nei comuni danneggiati dal sisma del 6 ottobre. Non solo, il Governo è pronto a sbloccare immediatamente le somme necessarie a mettere in sicurezza i luoghi, dopo una ricognizione e stima dei danni.
Advertisement
Advertisement