Musumeci:
web
di Redazione
"L'ho detto nelle ultime settimane e lo ripeto: per il bene dell'Italia e del Sud in particolare mi auguro che non ci sia un ritorno di un governo Lega/M5S. Auspico, invece, che si torni presto ad un governo con tutte le forze di centrodestra, secondo lo schema che già oggi guida la maggioranza delle Regioni e dei Comuni". Lo dice il presidente della Regione siciliana, Nello Musumeci.
Web
di Redazione
"Nessun accordo è già stato fatto, ci sono trattative in corso sulla base dei 10 punti programmatici annunciati da Luigi Di Maio, ma niente è ancora stato deciso sul futuro del governo. La decisione vera la prenderete voi col voto on line, preparatevi quindi". E' il messaggio indirizzato dal deputato 5stelle all'Ars e vice presidente dell'Assemblea siciliana, Giancarlo Cancelleri, agli iscritti M5S, attraverso una diretta facebook sulla situazione politica attuale.
Pogliese torna sui propri passi: tolte le barriere BRT in viale Vittorio Veneto$
Web
di Redazione
Il sindaco di Catania Salvo Pogliese ha presieduto ieri sera una riunione di assessori, dirigenti e tecnici comunali, per il resoconto dettagliato dei flussi di traffico viario e delle criticità emerse a seguito dell’installazione dei cordoli di protezione alla corsia del bus rapido in viale Vittorio Veneto, posizionati per collegare, in pochissimi minuti, il centro cittadino con piazza Raffaello Sanzio.
Palermo, M5S no ad intesa con giunta Orlando$
Web
di Redazione
"Nel ringraziare l'assessore Giusto Catania per l'apertura rivolta a noi, ribadiamo che il MoVimento 5 Stelle è e resterà all'opposizione in Consiglio comunale". I consiglieri comunali del M5s chiudono le porte ad una eventuale collaborazione politica con la maggioranza che sostiene la giunta guidata da Leoluca Orlando.
Messina, assolto in appello il sindaco De Luca$
Web
di Redazione
La corte di Appello di Messina ha confermato la sentenza di primo grado e ha assolto il sindaco di Messina Cateno De Luca dai reati di abuso d'ufficio e falso, prescritta la tentata concussione. La sentenza riguarda, vicende risalenti agli anni tra il 2004 e il 2010. Nel mirino degli inquirenti i lavori di costruzione di un albergo a Fiumedinisi con centro benessere, ad opera della Dioniso srl.
Palermo, assunti dal comune 597 precari$
Web
di Redazione
Approvato il consuntivo del 2018 (18 sì e 13 astenuti), il Comune di Palermo ha potuto procedere all'assunzione di 597 precari storici del bacino cosiddetto Asu (Attività socialmente utili). Restano da assumere ancora una settantina di Lsu (Lavoratori socialmente utili) per azzerare il precariato al Comune. I contratti dovranno essere stipulati entro la mezzanotte di oggi.
Fava:
Web
di Redazione
"Siamo delusi dalla reazione del signor Antoci. Ci saremmo aspettati parole di gratitudine. Su una cosa lo devo smentire subito: non abbiamo mai acquisito alcun anonimo. Non abbiamo lavorato su alcun 'si dice'. Abbiamo raccolto testimonianze e documenti ufficiali". L'ha detto il presidente della commissione regionale antimafia, Claudio Fava, in conferenza stampa a Palermo per spiegare la relazione della commissione sul fallito attentato all'ex presidente del parco dei Nebrodi Giuseppe Antoci, la notte tra il 17 e il 18 maggio 2016 .
Sindaco Pogliese:
Web
di Redazione
Il sindaco di Catania Salvo Pogliese, presente all’assemblea degli enti locali siciliani ai Cantieri culturali alla Zisa, bacchetta i suoi concittadini sul pagamento della Tari. “A Catania oltre il 50% dei miei concittadini, ahimè, non paga la Tari, la stessa percentuale si registra in quasi tutti i comuni siciliani e meridionali, una parte ovviamente determinata da indigenti reali che devono essere tutelati, ma un’altra parte comprende il panorama di un’ampia fascia di evasione – spiega Pogliese -. A Catania abbiamo 40 milioni in meno di entrate annue”.
Micciché:
Web
di Redazione
"Convocherò il Consiglio di presidenza e proporrò l'abolizione totale dei vitalizi". Così il presidente dell'Ars, Gianfranco Miccichè, conversando con i cronisti nella bouvette di Palazzo dei Normanni. "Visto che per il presidente Musumeci il taglio del 50% è poco vediamo chi vince in demagogia", aggiunge.
Italia Viva è la prima forza politica in consiglio comunale a Palermo$
Web
di Redazione
Italia Viva, la nuova formazione politica di Matteo Renzi, arriva anche a Palermo: sono otto i consiglieri comunali che aderiscono al nuovo partito, che diventa così la prima forza politica presente in consiglio comunale e che "sosterrà con convinzione l'azione dell'amministrazione guidata dal sindaco Leoluca Orlando", afferma una nota. Ad aderire anche tre presidenti di circoscrizione.
Advertisement
Advertisement