di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
In Sicilia per il rinnovo del parlamento europeo analizzando le preferenze relative a 390 comuni su 390, secondo i dati del Viminale, la più votata è stata Caterina Chinnici del Pd che si attesta a quota 128.195 consensi. Ultimo in classifica risulta Angelo Alessandri della lista Io Cambio Maie con 4 preferenze.
A Maletto (CT) a vincere è la Lega Nord$
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
La Lega Nord ottiene una vittoria anche al Sud. A Maletto, paesino alle pendici dell'Etna, per le Europee il Carroccio ottiene il 32,61% delle preferenze, risultando così il partito più votato, arrivando prima di Forza Italia (26,47%) e del Partito democratico (26,47%). Alle urne si sono recati il 42,32% dei 4.182 avanti diritto.
Crocetta parla dopo il voto: "In atto un golpe strisciante"$
Web
di Redazione (twitter: @siciliatoday)
“Non sto annunciando dimissioni”. Lo ha detto il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, che sta incontrando i giornalisti all’Ars prima della seduta dell’Assemblea regionale. “C’è un golpe strisciante e chi tenta di scaricare su questo governo responsabilità del passato”, ha concluso.
Elezioni amministrative: i risultati dei comuni al voto$
Web
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
E’ sfida all’ultimo sindaco in Sicilia dove lo scrutinio è alle battute finali. Nei 37 comuni isolani chiamati al rinnovo di Consiglio e Amministrazione comunale, soprattutto nei grossi centri, si prevede il ricorso al ballottaggio per definire questa tornata elettorale contrassegnata dal buon risultato del Pd. All'interno tutti i risultati.
M5S Sicilia: "Chiediamo le dimissioni di Ardizzone"$
Web
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
"Il presidente dell'Ars, Giovanni Ardizzone, non ha più il primato morale e l'imparzialità per guidare l'Assemblea regionale siciliana. Per questo motivo chiediamo le sue dimissioni". Lo hanno detto in conferenza stampa i deputati del gruppo dei 5stelle all'Ars, a proposito della reazione di ieri sera in aula del presidente Ardizzone a un subemendamento del M5s.
Crocetta: "I tagli? Ora tocca all'Ars"$
Web
di Gaetano Russo
Il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, commenta positivamente il dato che “in sole 48 ore si sia riusciti a sbloccare la situazione degli stipendi e che si siano introdotte all’interno della ‘manovrina’. Adesso – aggiunge Crocetta – tocca all’Ars, e sono convinto che il presidente Ardizzone e il Consiglio di presidenza faranno proprie le indicazioni nette che vengono da governo e Parlamento".
Vertice Pd a Roma, Crocetta:
Web
di Redazione: (Twitter: @siciliatoday)
A margine della direzione nazionale del Pd, ieri il vice segretario Lorenzo Guerini s'è intrattenuto col governatore Rosario Crocetta; al centro del colloquio la situazione politica in Sicilia e le tensioni tra governo e 'cuperliani'. "Le discussioni politiche - dice il governatore Rosario Crocetta - si devono fare all'interno degli organismi di partito. Non intendo più fare polemiche".
Spese pazze all'Ars: soldi utilizzati anche per comprare cassate$
Web
di Redazione: (Twitter: @siciliatoday)
Casse dei gruppi parlamentari dell’Ars usate come una specie di ‘bancomat’ da alcuni deputati che prelevavano i soldi pubblici per pagarsi le proprie bollette dell’Enel, la Tarsu e il canone Rai, andare a fare la spesa pure dal salumiere, e comprare fino a 43 chili di cassate
M5S, Corrao capogruppo al Parlamento europeo$
Web
di Redazione: (Twitter: @siciliatoday)
“I 17 cittadini portavoce del M5S al Parlamento europeo hanno eletto a maggioranza come capogruppo Ignazio Corrao, eletto nella circoscrizione Isole”. Con queste parole Beppe Grillo annuncia sul blog la decisione presa dai 17 membri eletti al Parlamento Europeo per il Movimento 5 Stelle. Corrao sarà in carica per tre mesi.
Crocetta, tre agenti per controllare il lavoro dei dirigenti$
Web
di Gaetano Russo
La Regione siciliana mette sotto tutela i propri dirigenti. A controllare il lavoro dei super burocrati saranno tre esperti indipendenti, nominati dal governatore Rosario Crocetta: avranno il compito di valutare i dirigenti e in base alle performance dei loro uffici saranno stabiliti indennità di risultato e premi. Non solo, gli 007 avranno anche il potere di denunciare eventuali anomalie al governo, ai vertici dell'amministrazione e alla Corte dei Conti.
Advertisement
Advertisement