Ars, è corsa alla vicepresidenza$
Web
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
Sono entrate nel vivo le trattative all'Ars per la carica di vice presidente, ruolo che, a breve, Salvo Pogliese (Fi) lascerà dopo essere stato eletto al Parlamento europeo. A Palazzo dei Normanni circolano diversi nomi, i più accreditabili, in questo momento, sembrano Giancarlo Cancelleri dei 5stelle e Riccardo Savona, passato a Fi dopo avere abbandonato i Drs; a seguire Mariella Maggio del Pd. Ma gli outsider non mancano, con possibili sorprese anche all'interno dei 5stelle.
Alfano: "Mare nostrum diventi missione UE"$
Web
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
L'operazione Mare Nostrum deve diventare un'operazione europea a cui l'Italia darà il proprio contributo. E' quanto ha chiesto il ministro dell'Interno, Angelino Alfano, all'incontro dei ministri del G6 in corso a Barcellona. "Mare Nostrum è un'operazione che è stata concepita come un'operazione a tempo e non può durare all'infinito - sottolinea il ministro - è l'Europa che deve prendere questo posto, il posto dell'Italia che darà il proprio contributo nel Mediterraneo.
Cancelleri:
Web
di Redazione: (Twitter: @siciliatoday)
"A Ragusa non si pagherà la Tasi". Giancarlo Cancelleri, portavoce del Movimento 5 stelle all'Ars, lo annuncia con enfasi sul blog di Beppe Grillo. "Il sindaco Federico Piccitto - spiega il deputato regionale - ha messo a segno un altro colpo. Grazie al virtuosismo con il quale sta conducendo Ragusa, infatti, è riuscito ad azzerare l'aliquota Tasi (l'odiosa Tassa sui servizi indivisibili), evitando ai cittadini un balzello di 5 milioni di euro".
Ars, si dimette Salvo Pogliese: ha scelto Strasburgo$
Web
di Redazione (twitter: @siciliatoday)
Questa mattina l’on. Salvo Pogliese ha presentato le proprie dimissioni, con decorrenza immediata, da deputato regionale e da Vice Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana. Le dimissioni di Pogliese sono un atto conseguenziale alla sua elezione al Parlamento Europeo nelle fila di Forza Italia.
Cassazione:
Web
di Gaetano Russo
Marcello Dell'Utri ha avuto un "ruolo decisivo" per diciotto anni, dal 1974 al 1992, nel farsi garante degli accordi con Cosa nostra. La Cassazione ha messo il bollo definitivo sulla condanna a sette anni di reclusione nei confronti dell'ex senatore di Forza Italia per concorso esterno in associazione mafiosa e mette in evidenza come il reato per il quale Dell'Utri è stato condannato sia "espressivo di particolare pericolosità sociale".
Sicilia, parificato il bilancio della regione$
Web
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
La Corte dei Conti ha parificato il bilancio della Regione Siciliana. La magistratura contabile ha escluso dalla parificazione solo quattro voci del documento. Secondo la Corte dei Conti, diminuisce il livello di indebitamento della Regione.
Sicilia, sbloccati i primi finanziamenti dei cantieri di servizio$
Web
di Redazione (twitter:@siciliatoday)
Sbloccati i primi finanziamenti dei cantieri di servizio, sulla base dei progetti già presentati e integralmente documentati. Lo comunica la presidenza della Regione sentito il dipartimento dell'assessorato alla Famiglia.
"Per la rimanente parte dei progetti si attendono le integrazioni dei comuni cosi' come richiesto piu' volte dal dipartimento al Lavoro", specifica la nota.
Corcetta sul caso Eni: "Preoccupati dalle prospettive di perdita posti di lavoro"$
Web
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
"Dalla crisi si esce con piani credibili di rilancio e di riconversione, non con le dismissioni o con la promessa di futuri quanto aleatori investimenti". È quanto si legge in una nota della Presidenza della Regione siciliana a conclusione dell'incontro tra il governatore Rosario Crocetta e i rappresentanti regionali di Cgil, Cisl e Uil, finalizzato a valutare la situazione degli stabilimenti Eni in Sicilia e in particolare le notizie anticipate dalla stessa Eni di dismissione delle aree industriali di Gela e Priolo.
Marsala, si dimette il sindaco Adamo$
Web
di Redazione (twitter: @siciliatoday)
Giulia Adamo si è dimessa dalla carica di sindaco di Marsala. A comunicarlo è lei stessa con un lungo comunicato pubblicato nella sua pagina di Facebook. L'ormai ex sindaco, lo scorso 16 luglio, era stata condannata in appello a 2 anni e 10 mesi e 5 anni di interdizione dai pubblici uffici.
Il Tar di Catania è salvo$
Web
di Redazione (twitter: @siciliatoday)
Approvato l'emendamento al decreto legge della pubblica amministrazione che salva le sezioni staccate del Tar che si trovano nelle città sedi di corti d'appello, si tratta di Salerno, Reggio Calabria, Lecce, Brescia e Catania
Inoltre la soppressione delle altre sedi viene rinviata al luglio del 2015 (da ottobre del 2014). È esclusa dal taglio anche Bolzano.
Advertisement
Advertisement