Vertice notturno, si va verso il
Web
di Redazione (twitter: @siciliatoday)
Aperta la crisi politica in Sicilia. Come concordato con i ‘renziani’, il governatore Rosario Crocetta ha azzerato la giunta, firmando i decreti di revoca delle deleghe agli assessori dopo avere riunito per l’ultima volta l’esecutivo.
Un passaggio formale, chiesto dagli alleati, prima del vertice di maggioranza che si è tenuto la sera del 22 ottobre. L’obiettivo del governatore è di formare il prima possibile la nuova squadra magari in concomitanza con la missione a Palermo del sottosegretario Graziano Delrio (in programma venerdi 24), ma trovare la quadra non sarà semplice.
Biancavilla, incendiate le auto del sindaco$
Web
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
Un incendio doloso ha danneggiato la notte scorsa le due auto del sindaco di Biancavilla, Pippo Glorioso, che erano posteggiate davanti la sua abitazione. Le fiamme sono state spente da vigili del fuoco. Sul posto per le indagini sono intervenuti i carabinieri della compagnia di Paternò. Gli investigatori stanno cercando di accertare se ci siano collegamenti con le demolizioni di case abusive disposte dalla Procura distrettuale di Catania.
Nasca il Crocetta-Ter: adesso è ufficiale$
Web
di Redazione: (Twitter: @siciliatoday)
Il Crocetta ter è fatto. Dopo una giornata caratterizzata da riunioni, incontri e accesi dibattiti tra i gruppi della maggioranza, la lista dei dodici assessori della nuova giunta della Regione Siciliana è completa. Nessun deputato nel nuovo esecutivo e, soprattutto, salta uno dei volti più “amati” dal governatore, Nelli Scilabra, che è stata sacrificata per il bene degli equilibri all’interno della coalizione.
Crocetta e la mozione di sfiducia: la prova del 46$
Web
di Redazione (twitter: @siciliatoday)
Oggi è la giornata più lunga per il Governatore siciliano Rosario Crocetta. Inizierà alle quattro del pomeriggio la seduta dell'Assemblea regionale siciliana con un unico punto all'ordine del giorno: la mozione di sfiducia al Presidente Crocetta presentata la scorsa settimana dall'opposizione. :er approvare la sfiducia ce ne vogliono almeno 46 e i voti non ci sono, specialmente dopo l'annuncio del nuovo esecutivo di Crocetta che ha ricompattato soprattutto il Pd.
Crocetta e l'Ars: respinta mozione di sfiducia$
Web
di Redazione (twitter: @siciliatoday)
La mozione di sfiducia contro il presidente della Regione siciliana Crocetta è stata respinta con 44 no e 37 sì. Il voto dell’Aula è arrivato a mezzanotte e 50, dopo numerose ore di dibattito parlamentare spesso privo di reali contenuti politici. Una conclusione che era ormai scontata dopo che 48 ore fa – con la benedizione dei vertici romani – la maggioranza di centrosinistra (e il Pd in particolare) ha trovato la quadra sui nomi della nuova giunta di Governo, la terza dell’era Crocetta.
Crocetta:
Web
di Carlo Galati (Twitter: @carlogalati)
«Anche nel parlamento regionale vi sono eletti dalle cosche e non c'è consiglio comunale in Sicilia che non abbia un eletto dalla mafia ». Questo l'attacco del Governatore Crocetta, a cui replica Nello Musumeci, presidente della Commissione regionale Antimafia. «Le affermazioni fatte dal presidente Crocetta ieri a Castelvetrano sono di una gravità inaudita. Per il ruolo che occupo, ho il dovere di chiedere al governatore di riferire - entro pochissimi giorni - nomi e cognomi dei deputati beneficiati da Cosa nostra alla Commissione Antimafia».
Corrao M5S:
Web
di Redazione (twitter: @siciliatoday)
"Faraone, da casa dei mafiosi a Palazzo Chigi”. Commenta in questi termini il capo delegazione del Movimento 5 Stelle in Europa Ignazio Corrao, la recente attribuzione della carica di sottosegretario all’Istruzione a Davide Faraone, che prosegue “E’ evidente che per i renziani, il valore di un uomo deve essere inversamente proporzionale alla carica che gli si attribuisce".

Crocetta presenta il suo nuovo governo:
Web
di Redazione: (Twitter @siciliatoday)
«Questo governo nasce da un accordo politico forte e comincia ad avere molti fan. Vedo grande attenzione verso questo esecutivo da parte dei siciliani. Oggi è un nuovo inizio» ha esordito in conferenza stampa Crocetta, presentando la nuova squadra del Crocetta Ter «ben motivata e che può lavorare bene».
Enzo Bianco presidente nazionale dell'Anci$
Web
di Redazione: (Twitter: @siciliatoday)
Il sindaco di Catania, Enzo Bianco, è stato eletto presidente nazionale dell'Anci. L'elezione è avvenuta nel corso della XVII Assemblea congressuale dell'Anci, a Milano, a cui hanno partecipato circa 700 sindaci italiani. Il sindaco etneo succede all'ex primo cittadino di Roma Gianni Alemanno. “Mi è stata affidata – ha detto - una responsabilità importante che cercherò di onorare con tutta la determinazione e con la passione che hanno sempre caratterizzato il mio impegno".
Leanza lascia
Web
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
Si chiamerà «Sicilia democratica» il nuovo partito fondato dal deputato Lino Leanza, che nei giorni scorsi ha lasciato il movimento Articolo 4 lasciato per dissidi interni durante la formazione del Crocetta ter. Il nuovo partito sarà battezzato il 29 e 30 novembre a Catania o a Giardini Naxos. «Non solo avremo il gruppo parlamentare all'Ars - ha detto Leanza in conferenza stampa - ma avremo un partito organizzato e strutturato, vecchio stampo e saremo presenti in ogni provincia della Sicilia».
Advertisement
Advertisement