Fitto a Palermo:
Web
di Redazione: (Twitter: @siciliatoday)
Nel cinema Fiamma strapieno a Palermo il leader dei Ricostruttori, Raffaele Fitto, lancia messaggi a Berlusconi e annuncia: "Non parteciperemo con nostre liste alle prossime elezioni regionali, saremo in Forza Italia ma spiace che tutte le nostre manifestazioni siano accompagnate da commissariamenti, epurazioni e ripetute telefonate ai nostri dirigenti". Fitto non teme che i "suoi" candidati possano essere esclusi dalle liste per le regionali: "Se così fosse, dovrei pensare che temono i nostri consensi".
Pd e Fi unica lista per le amministrative di Agrigento$
Web
di Gaetano Russo
Forza Italia e Pd correranno insieme per le primarie di coalizione in vista delle elezioni amministrative di Agrigento della prossima primavera. L'ufficializzazione dell'accordo tra le due forze politiche è arrivata al termine di un incontro, avvenuto ieri sera proprio ad Agrigento alla presenza del Governatore siciliano Rosario Crocetta.
Lombardo in pretura:
Web
di Gaetano Russo
L'ex presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo, ha partecipato nella ex pretura a Catania all'udienza del procedimento che lo vede accusato, assieme al figlio Toti , di voto di scambio. Lombardo ha incontrato i giornalisti prima di partecipare all'udienza e ha dichiarato: "Non voglio parlare di politica, tantomeno di Palazzo d'Orleans, dove ho vissuto per quattro anni e mezzo e non ho un ricordo dei migliori".
di Gaetano Russo (twitter: @utopiepossibili)
Il pantano delle aule parlamentari di Sala D’Ercole rimanda al deserto dell’ultima assemblea regionale di giorno 17 Marzo, mentre nei giornali fermenta l’attività politica tra annunci e colpi di scena
Dina, presidente commissione bilancio:
Web
di Redazione (twitter: @siciliatoday)
"La Finanziaria approvata dalla giunta è un documento monco. E dal punto di vista tecnico non può neanche essere esaminata". Lo afferma Nino Dina, presidente della commissione Bilancio dell'Ars che 'boccia' la manovra del governo perché non è stato approvato anche il bilancio.
Ars, Lupo eletto vicepresidente tra le polemiche del M5S$
Web
di Gaetano Russo
Giuseppe Lupo è il nuovo vice presidente dell'Ars. Il deputato del Pd ha sconfitto al ballottaggio il parlamentare del centrodestra, Santi Formica. Lupo ha ottenuto 39 preferenze, 16 in più rispetto al primo turno. Formica, appoggiato da Forza Italia e Pid-Cp, si è fermato a 27 voti. Due le schede bianche, 8 gli assenti.
Bufera Pd, si dimette Zambuto:
Web
di Gaetano Russo
"Faccio un passo indietro". Con queste parole Marco Zambuto si è dimesso da presidente del Pd in Sicilia. La decisione è stata presa per le polemiche nate dopo la rivelazione di un incontro, al quale ha partecipato a Palazzo Grazioli per scegliere la candidatura alle primarie del centro sinistra ad Agrigento di Silvio Alessi. Zambuto è andato a trovare Silvio Berlusconi con il deputato azzurro Riccardo Gallo Afflitto, sponsor di Alessi, vincitore delle primarie.
Bianco incontra Renzi:
Web
di Redazione (twitter: @siciliatoday)
E' durato circa un'ora e mezza a Palazzo Chigi l'incontro tra il governo e l'Anci. Al fianco del presidente del Consiglio Matteo Renzi erano presenti i ministri Graziano Delrio e Maria Elena Boschi e i sottosegretari Gianclaudio Bressa e Pierpaolo Baretta. "Valuto positivamente l'incontro di oggi con il Presidente Renzi": lo afferma Enzo Bianco, sindaco di Catania e presidente del Consiglio nazionale dell'Anci. "Il Presidente del Consiglio ha affermato che non ci saranno ulteriori tagli per i Comuni nel Def".
Bronte, nuove minacce al candidato del M5S$
Web
di Redazione: (Twitter: @siciliatoday)
Nuove minacce al candidato sindaco di Bronte (Catania) Davide Russo: la notte scorsa, una mano ignota, ha recapitato nella buca delle lettere un grave messaggio intimidatorio accompagnato da alcuni proiettili di pistola. Il messaggio parla di «ultimo avvertimento» e che ne hanno «a sufficienza per tutti».
Amministrative in Sicilia, presentate le liste$
Web
di Redazione: (Twitter: @siciliatoday)
Avviata la presentazione delle liste per le elezioni amministrative del 31 maggio e 1 giugno che in Sicilia interessano 53 comuni, 21 dei quali con popolazione superiore a diecimila abitanti. Due i capoluoghi di provincia chiamati al voto: Enna e Agrigento. Così la ripartizione per province: 7 ad Agrigento, 4 Caltanissetta, tra cui Gela; 7 Catania, 6 Enna, 12 Messina, tra cui Barcellona Pozzo di Gotto e Milazzo; uno Ragusa: Ispica, mentre a Scicli il voto è saltato dopo lo scioglimento per mafia del Comune deciso dal Cdm lo scorso mercoledì; 2 Trapani, dove si vota a Marsala e Gibellina. Tredici nel Palermitano.
Advertisement
Advertisement