Elezioni Sicilia, alle 19 affluenza al 35%$
Web
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
Seggi aperti per i ballottaggi delle elezioni comunali, che si concluderanno questa sera alle 23. I cittadini che oggi andranno al voto sono 8.610.142, distribuiti in 126 comuni, di cui sei capoluogo di regione - Roma, Milano, Torino, Napoli, Bologna e Trieste - e 14 di provincia. Seggi aperti anche in nove comuni siciliani, dove verranno eletti i sindaci a Canicattì, Favara e Porto Empedocle, in provincia di Agrigento; Caltagirone e Giarre, in provincia di Catania; Vittoria (Ragusa), Lentini e Noto (Siracusa) e Alcamo (Trapani).
Catania, giunta straordinaria in Comune$
Web
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
"Già in questi mesi abbiamo lavorato seriamente per Catania con gli assessori regionali Barbagallo e Pistorio e oggi, in questa Giunta straordinaria, abbiamo analizzato sia progetti ai quali abbiamo già cominciato a lavorare, e abbiamo sciolto alcuni nodi, sia altri che intendiamo portare avanti". Così il sindaco di Catania, Enzo Bianco, commentando la riunione straordinaria di Giunta municipale che si è tenuta questa mattina a Palazzo degli Elefanti alla presenza dell'assessore regionale ai Trasporti Giovanni Pistorio e di quello al Turismo Anthony Barbagallo.
Ballottaggi Sicilia, affermazione netta dei 5stelle$
Web
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
L'onda lunga del Movimento 5 stelle arriva anche in Sicilia dove i grillini conquistano tre Comuni sui nove che ieri sono andati al ballottaggio. I candidati del M5s vincono largamente ad Alcamo (Trapani), con Domenico Surdi, e in due comuni dell'agrigentino: Favara, con Anna Alba, e a Porto Empedocle, con Ida Carmina. A Vittoria (Ragusa), storica roccaforte di sinistra dove entrambi i candidati erano indagati per voto di scambio, l'esponente del centrodestra Giovanni Moscato batte l'ex sindaco Francesco Aiello.
Crocetta:
Web
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
È stata approvata l'intesa sottoscritta tra il presidente della Regione e il presidente del Consiglio che sblocca i 500 milioni destinati alla Sicilia, una parte del budget assegnato all'Isola in virtù della riscrittura degli accordi Stato-Regione.
"Con la nuova fase che si apre – spiega il governatore Rosario Crocetta – si dovranno intensificare le politiche di coesione sociale, attraverso il pieno avvio della programmazione comunitaria, con il sostegno alle piccole e medie imprese, attraverso politiche di solidarietà per le fasce più deboli: giovani e disoccupati".
Crocetta annuncia:
Web
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
La giunta regionale, presieduta da Rosario Crocetta, ha approvato un piano straordinario per la Sicilia con interventi immediati per il lavoro e il contrasto alla povertà, appostando 348 milioni di euro. Il piano include oltre ai cantieri di servizio e ai cantieri di lavoro, già previsti con la finanziaria, anche l'istituzione di un servizio civile regionale per giovani laureati e diplomati e misure socio-assistenziali per i deboli.
Tar di Catania dà ragione ad un trattoria:
Web
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
La terza sezione del Tar di Catania ha ritenuto fondato il ricorso presentato dalla Trattoria del Cavaliere di via Gambino a Catania, che ha ritenuto ingiusta l’espropriazione della piazzetta antistante il locale, regolarmente pagata a suolo pubblico, da parte del Comune di Catania che aveva deciso di trasformarla in parcheggio installando al posto di tavolini e sedie, otto stalli per le auto.
Renzi:
Web
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
Durante la direzione del Pd, il premier Matteo Renzi ha annunciato che "nel G7 di Taormina, il 26 e 27 maggio 2017, dal teatro greco cercheremo di lanciare i valori della nostra cultura come risposta anche agli estremismi, insieme con il nuovo presidente o - io spero - alla nuova presidente degli Usa, e ai Paesi del G7".
Corte dei Conti:
Web
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
«Bilancio ripulito e attendibile». Parola del presidente delle sezioni riunite della Corte dei Conti, Maurizio Graffeo, che nel corso del giudizio di parificazione del Rendiconto generale della Regione ha parlato di una «epocale ripulitura dei conti. Adesso i conti sono più attendibili. Non si torni ai vizi del passato». Ma non è tutto oro quel che luccica. Se da un lato, infatti, il bilancio è ripulito, cresce ancora il debito della Regione Siciliana: a dicembre 2015 era pari a 5 miliardi e 575 mila euro. Un trend crescente alla luce anche della stipula di due mutui con la Cassa depositi e prestiti.
Frontex addio; nasce guardia di costiera europea $
Web
di Redazione: (Twitter: @siciliatoday)
La creazione di un sistema Ue di controllo delle frontiere, che riunisce l'agenzia comunitaria di frontiera Frontex e le autorità di gestione delle frontiere nazionali, è stata approvata oggi dall'Europarlamento con 483 sì, 181 voti contrari e 48 astensioni. Il provvedimento passa ora all'esame del Consiglio per il definitivo via libera. Secondo le nuove regole, le autorità nazionali continueranno a occuparsi delle attività giornaliere di gestione, ma, se confrontate a una situazione critica, potranno chiedere l'intervento della nuova Agenzia europea per la guardia costiera e di frontiera.
Ars, vietata una sala per convegno a Cuffaro $
Web
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
«Confermo che la revoca della concessione per l’utilizzo della sala Mattarella per un incontro sul tema dei diritti dei detenuti è avvenuta per mia espressa volontà», scrive in una nota il presidente dell’Assemblea regionale siciliana, Giovanni Ardizzone, rispondendo al deputato Francesco Saverio Romano in merito alla revoca della concessione della Sala Mattarella per un convegno sui diritti dei detenuti alla quale era stato invitato l’ex presidente della Regione Salvatore Cuffaro.
Advertisement
Advertisement