Pd Messina, polemiche per il tesseramento $
Web
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
Dopo due anni di commissariamento del partito, il Pd va verso la "rinascita" a Messina, anche se sulla nuova campagna di tesseramento, che si è chiusa il 28 febbraio, incombono dubbi e sospetti da parte di alcuni esponenti dem che hanno inoltrato segnalazioni alla commissione di garanzia del Nazareno.
Franceschini:
Web
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
L'idea di spostare alcuni reperti in un'esposizione temporanea a Catania "allinea l'Egizio di Torino a molti grandi musei del mondo, a cominciare dal Louvre, che hanno aperto sedi in altre città o addirittura in altri Paesi". Così il ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini. La decisione ha suscitato polemiche, alle quali il direttore del'Egizio, Christian Greco, ha risposto in un'audizione, ieri, in Comune a Torino.
Gentiloni a Catania:
Web
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
Non dobbiamo dimenticarci da dove veniamo: da 7-8 anni di crisi continuativi, durissimi sul piano sociale che soltanto ultimamente grazie a sacrifici degli italiani, alle imprese che esportano, al senso del dovere dei nostri lavoratori e all'impegno dei governi guidato da Renzi e da chi l'ha preceduto, ci siamo rimessi gradualmente in carreggiata. Ma le cicatrici di questi anni sono lì". Lo ha detto il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni al Comune di Catania.
Crocetta,
Web
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
"I cittadini si chiedono se rispetto alla politica dei privilegi si voglia rompere seriamente con il passato". Lo ha detto Rosario Crocetta, presidente della Regione siciliana intervenendo alla trasmissione televisiva L'Arena su Raiuno. "I vitalizi sono stati tagliati dal 2009 in poi ma tutti gli altri tra consiglieri regionali e parlamentari continuano a percepire cifre spaventose. - ha aggiunto - Di fronte ad un Paese come il nostro che ha avuto anni di depressione economica altissima ed ha tassi di disoccupazione giovanile pazzesca diventa un fatto etico fondamentale dire io non ci sto".
Caso Ghirlando, il comune di Catania sarà citato responsabile civile$
Web
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
Il Comune di Catania sarà citato come responsabile civile nell’udienza preliminare, aggiornata al prossimo 18 aprile, sulla richiesta della Procura di rinviare a giudizio l’ex assessore al Bilancio del Comune del capoluogo etneo, Giuseppe Girlando, per tentata concussione aggravata.
Ars, duro scontro in commissione tra Fiumefreddo e Vinciullo$
Web
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
Duro scontro in commissione Bilancio Ars tra il presidente Vincenzo Vinciullo e l'amministratore di Riscossione Sicilia Antonio Fiumefreddo, in audizione. Quest'ultimo ha detto che all'Ars ''c'è una parte della politica, trasversale, che tutela interessi criminali e che ha fatto dell'esattoria una leva criminale. Anche in questo Palazzo c'è una parte della politica infiltrata, non siamo in Svezia.
Crocetta ammette:
Web
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
"Non voglio mollare perché non voglio far vincere i Cinque stelle che non saprebbero come governare, né il centro destra che ci farebbe piombare nel passato. Sono in campo per questo, e ho il dovere di combattere questa battaglia che si concluderà con la fine della mia vita, mai in un altro modo. Per essere chiari, se cadrò, cadrò sul campo, nessuno pensi che io mi possa ritirare da questa lotta". Così il presidente Crocetta spiega la sua decisione di ricandidarsi.
web
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
«Il sindaco grillino di Bagheria era inavvicinabile, per questa ragione la famiglia mafiosa aveva deciso di non occuparsi più di appalti al Comune ». L’ultimo pentito di Cosa nostra, Pasquale Di Salvo, l’ex poliziotto della scorta del giudice Falcone diventato imprenditore di mafia, depone in trasferta al processo “Panta Rei”, a Milano. Lo racconta Salvo Palazzolo su Repubblica.
Fiumefreddo lascia Riscossione Sicilia:
Web
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
Antonio Fiumefreddo alla fine ha ceduto. Stanco delle continue lotte, dei contrasti ha deciso di lasciare “Riscossione Sicilia”. “Basta mi dimetto, non posso più andare avanti. Temo per me ma soprattutto per i dipendenti di Riscossione Sicilia che rischiano il posto perché i deputati e alcuni poteri forti pur di far fuori me vogliono chiudere la società e farla fallire”. Sono state queste le parole che hanno sancito la fine dell’esperienza in Riscossione.
Crocetta:
Web
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
Una tassa di scopo per finanziare l'assistenza ai disabili. È la proposta fatta dal governatore della Sicilia, Rosario Crocetta, durante la seduta della commissione sanità all'Ars alla presenza di alcuni disabili in carrozzella. L'idea di una tassa di scopo era contenuta nella lettera dei fratelli Pellegrino e si è rivelata inaccessibile ai disabili in carrozzella Palazzo dei Normanni, sede del Parlamento siciliano. Tra l'imbarazzo generale, la riunione è stata spostata al primo piano del palazzo.
Advertisement
Advertisement