Influenza A, 107 casi in Sicilia
Il dipartimento delle Attività sanitarie dell'osservatorio epidemiologico dell'assessorato regionale alla Sanità ha fornito oggi i dati ufficiali relativi alla diffusione dell'influenza A in Sicilia dal 28 luglio al 18 ottobre. Secondo i dati forniti state ricoverate 149 persone, di cui 107 sono risultate positive al virus H1N1 con un solo caso di decesso a Messina. Sono, invece, ancora da accertare i 10 nuovi casi di ricovero a Palermo, di cui 2 all'ospedale Buccheri La Ferla.
"Sono stati registrati in media - fanno sapere dal Dipartimento - 20 casi alla settimana con il più alto picco di ricoveri nel periodo compreso tra il 28 settembre e il 4 ottobre, con 53 ricoveri".
"Si tratta di cifre - continuano dall'osservatorio - che non devono creare allarmismi perchè riflettono la normale diffusione progressiva del virus in tutta l'Italia".
Ad un team di 61 medici è stato assegnato il ruolo di sentinella: saranno loro a sorvegliare l'andamento del virus e a segnalare i casi più gravi al Centro Superiore della Sanità che analizza settimanalmente i dati di tutte le Regioni: in questo modo viene continuamente aggiornato il dato sui ricoveri e sui decessi.
Intanto da oggi prende il via una rete virologica composta da 9 medici di base, uno per ogni provincia e 3 pediatri che sottoporranno al tampone tutti i pazienti che si presenteranno nei loro ambulatori con i sintomi dell'influenza. Da oggi, in linea con le direttive del Ministero della Salute, possono vaccinarsi anche le donne al secondo e terzo trimestre di gravidanza e i bambini con patologie croniche di tipo cardiaco, respiratorio, epatico e con il diabete.
Per fronteggiare al probabile boom di vaccinazioni sono giunte nell'Isola 80 mila nuove dosi di vaccini che si aggiungono alle precedenti 37 mila.
Già da qualche giorno, inoltre, sul sito dell'assessorato siciliano alla Sanità è partita una campagna preventiva dedicata all'influenza A, chiamata "Non lasciamoci influenzare".
Sul sito si possono trovare tutte le informazioni utili agli operatori sanitari e ai cittadini per fronteggiare al meglio i virus influenzali. Inoltre, sono pubblicati tutti gli indirizzi completi dei centri di vaccinazione della Sicilia.
"Fortunatamente la situazione è ampiamente sotto controllo, come confermano le statistiche - aveva ribadito l'assessore alla Sanità Massimo Russo qualche giorno fa - e con ogni probabilità non si verificheranno emergenze nel nostro territorio. Tuttavia è doveroso che la macchina organizzativa sia attrezzata in ogni momento e in ogni singolo territorio per affrontare eventuali emergenze in modo organico e omogeneo, secondo protocolli organizzativi chiari. Sotto questo aspetto voglio trasmettere un messaggio di fiducia ai cittadini, confermando che le linee guida trasmesse alle strutture sanitarie sono state perfettamente recepite e sperimentate".
"Abbiamo anche fatto - ha concluso Russo - numerose telefonate a campione tra i cittadini per verificare il buon funzionamento della macchina organizzativa e le risposte sono state assolutamente soddisfacenti".
