"Il 94% delle scuole a rischio crollo in caso di sisma"
Legambiente lancia l'allarme: in Sicilia 642 scuole potrebbero crollare in caso di terremoto. Su 697 edifici ubicati in 7 comuni capoluogo dell'isola (mancano Agrigento e Siracusa), con una popolazione scolastica di 166 mila 860 studenti, il 94,26% e' a rischio sismico. E' quanto emerge dal Rapporto di Legambiente sulla qualita' dell'edilizia scolastica, delle strutture e dei servizi nel 2011. Il dossier indica anche che appena il 18,82 % delle scuole (circa 125) e' stato costruito con criteri antisismici.
"La situazione è disastrosa - dice Gianfranco Zanna di Legambiente Sicilia - A Palermo e Catania alcune scuole sono ospitate in edifici storici dove le condizioni di sicurezza sono ancora più precarie e molte strutture non hanno scale di sicurezza. Il rapporto è giunto alla dodicesima edizione, questo singnifica che denunciamo da 12 anni questo stato di cose".
"Se ci dovesse essere malauguratamente un sisma come quello che ha colpito l'Emilia mentre le scuole sono aperte non oso immaginare quali potrebbero essere le conseguenze - aggiunge -. Non solo sono necessari e non rinviabili interventi strutturali per la messa in sicurezza delle scuole, ma occorre anche lavorare ad attività di prevenzione, che possono essere realizzate a costo zero".
