di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
Il Pdl appoggia Nello Musumeci come candidato per la presidenza della Regione Siciliana. "Occorre costruire uno schieramento alternativo a queste sinistre prive di progetto di governo e di idee sullo sviluppo di questa terra straordinaria. Musumeci, chiami a raccolta tutte le forze che vogliono sostenerlo", ha annunciato il segretario politico del Pdl, Angelino Alfano.
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
Lo afferma Rosario Crocetta, eurodeputato del Pd e candidato alla presidenza della Regione siciliana. "Certamente non farò la fine di Silvio Berlusconi, che si è consumato sia per la sua incapacità politica che per le donne".
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
L'Associazione nazionale magistrati critica le ultime dichiarazioni del premier che ha parlato di abusi riferendosi alle intercettazioni che hanno coinvolto il Quirinale. Ingroia: "E' la politica che ha sconfinato".
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
Colpo di scena nella giunta Orlando: il generale delle Fiamme gialle Ugo Marchetti ha lasciato l'incarico "per ragioni che ha preventivamente comunicato al sindaco". Lui si limita a dire: "Scelta sofferta, ma non potevo fare altro".
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
Le elezioni regionali siciliane che si terranno in ottobre saranno il primo test elettorale che avrà poi sicuramente ripercussioni a livello nazionale in vista delle politiche. Il Pdl va verso la candidatura di Miccihè, per Pd e Udc probabile alleanza.
di Carlo Galati (Twitter: @carlogalati)
Riorganizzazione in casa Pd per il post Lombardo: il primo a uscire allo scoperto, l'ex sindaco di Gela, Rosario Crocetta che annuncia di aver pronto il suo programma "dei cento giorni".
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
L’indagine dell’Istituto Demopolis disegna uno scenario incerto: 4 siciliani su 10 resterebbero a casa, il 28% degli elettori non saprebbe per chi votare. L’altissimo numero di indecisi – secondo il Barometro Politico Demopolis - rende l’appuntamento elettorale di fine ottobre denso di incognite per l’intera classe politica siciliana .
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
La procura di Palermo ha convocato nuovamente l'ex presidente del Consiglio Silvio Berlusconi per il prossimo 13 agosto. L'ex premier sarà sentito come parte offesa nell'indagine per estorsione avviata nei confronti di Marcello dell'Utri.
di Carlo Galati (Twitter: @carlogalati)
Lombardo ha lasciato. Dopo anni di (mal)governo. Adesso quale futuro per la Sicilia? Sapranno i siciliani raccogliere la sfida?
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
Nella seduta di oggi pomeriggio, a Palermo, Lombardo ha annunciato le sue dimissioni da presidente della Regione siciliana. Al voto il 28 e 29 ottobre
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
Ultimo tentativo di blitz da parte del Governatore Lombardo prima delle sue dimissioni previste per domani: ben 12 le nomine effettuate nella sola giornata di oggi. Domani breve messaggio del presidente dell'Assemblea Cascio, poi le dimissioni di Lombardo.
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
"In questi anni ho trascurato tutto, ogni mio interesse per il bene della Sicilia. Non ho fatto prevalere interessi di partito, ho combatutto tutto quanto, compresi i mafiosi, potesse far male alla Sicilia. Ecco perché non ho rimpianti". Queste le parole del presidente della regione Raffaele Lombardo a pochi giorni dalle sua annunciate dimissioni.
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
Per problemi di liquidità la Sicilia ritarderà il pagamento degli stipendi dei deputati regionali e delle liquidazioni dei dipendenti andati in pensione in attesa che lo Stato le trasferisca i circa 740 milioni di fondi promessi, rende noto l'assessore all'Economia Gaetano Armao. Il presidente dell'Ars: "Trattati peggio dei fornitori".
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
''E' inaccettabile che la lentezza della Regione Siciliana metta a rischio 65 milioni di euro destinati al credito d'imposta per l'assunzione di migliaia di lavoratori svantaggiati. Non possiamo permetterci di sprecare risorse per quella che all'apparenza sembra soltanto una colpevole ignavia".
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
Lombardo: "L'idea che i conti della Sicilia non fossero in ordine era una grande balla". Dopo l'incontro a Palazzo Chigi tra il governatore e il premier Monti, il presidente della Regione siciliana ha confermato l'intenzione di lasciare tra una settimana. Dal governo nazionale è giunta la richiesta di un piano di rientro finanziario delle spese.
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso dell'ex dirigente del dipartimento Acque e rifiuti: la sua pensione, così, scende da 460 mila a 227 mila euro l'anno. Finisce dunque la battaglia legale tra la Regione Sicilia e l'ex super-dirigente che fin qui ha percepito una pensione da 1.400 euro al giorno.
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
"Diciotto stenografi per un'ora, turni da tre minuti per un discorso del governatore", questa la testimonianza di Andrea Vecchio (assessore alle Infrastrutture). E intanto l'assessorato all'Economia cerca mille addetti da destinare a indagini statistiche: "C'è carenza di personale", spiegano i dirigenti. Incredibile, ma vero...
di Carlo Galati (Twitter: @CarloGalati)
Queste le parole del Governatore Lombardo intervistato oggi da Radio 24: "le mie dimissioni saranno annunciate il 31 Luglio, io sono credente può succedere tutto." E sui precari forestali aggiunge: "li ho trovati qui, imposi ile licenziarli." E tra qualche ora l'incontro con il premier Monti.
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
Lo ha affermato il ministro dell'Interno Annamaria Cancellieri, parlando con i giornalisti a Trapani. Cancellieri ha anche escluso l'ipotesi di un commissariamento dell'Isola. "Non credo -ha affermato- che la Sicilia rischi il commissariamento".
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
Standard&Poor's ha confermato il rating a lungo termine 'BBB+' della Sicilia ma lo ha sospeso a causa della mancanza di informazioni sufficienti a garantire un'adeguata "vigilanza". "Pronti a fornire ogni tipo di informazione". Questo il messaggio che arriva dal ragionier generale Bossone.
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
E' quanto trapela da ambienti governativi: "Il problema non è strutturale ma di temporanea mancanza di liquidità". Lombardo: "Una vergogna". Stamattina l"'incontro urgente e imprevisto" di un'ora e mezza tra Monti e Napolitano.
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
Marcello Dell'Utri è stato iscritto nel registro degli indagati della Procura della Repubblica di Palermo per l'ipotesi di estorsione ai danni di Silvio Berlusconi. Al centro dell'inchiesta la vendita di una villa dal senatore palermitano pagata 20 milioni dal Cavaliere invece che 9 come da perizia. Opposto il legittimo impedimento dall' ex premier.
Il gup Fernando Sestito ha assolto l'ex ministro dell'Agricoltura, Saverio Romano, dall'accusa di concorso in associazione mafiosa. Il Pm Nino Di Matteo aveva chiesto la condanna del politico a 8 anni di reclusione.
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
Il Presidente del Consiglio Mario Monti, facendosi interprete delle gravi preoccupazioni riguardo alla possibilità che la Sicilia possa andare in default a causa del proprio bilancio, ha scritto una lettera al Presidente della Regione, Raffaele Lombardo per avere conferma dell’intenzione, dichiarata pubblicamente, di dimettersi il 31 luglio.
di Carlo Galati (Twitter: @CarloGalati)
Il ministro della Giustizia interviene dopo la sollevazione del conflitto di competenze da parte del Quirinale contro la Procura di Palermo. E il procuratore nazionale antimafia Grasso commenta: "I pm sono in buona fede, nessuna pressione dal Colle". Dall'ex pm Di Pietro messaggio ai giudici di Palermo: "Resistere, resistere, resistere".
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
contro frontale tra il Quirinale e la procura di Palermo. Giorgio Napolitano ha deciso di chiamare la Corte Costituzionale a pronunciarsi sull'operato dei pm palermitani che hanno intercettato una sua telefonata con l'ex ministro Nicola Mancino: una scelta, che ha solo un precedente nel 2008 con Ciampi.
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
Il ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca, Francesco Profumo ha inaugurato il Cesimed, il centro di facoltà per l'apprendimento e l'addestramento con simulatori e tecnologie multimediali del reparto di anestesia e rianimazione del Policlinico ''Paolo Giaccone'' di Palermo. Stilettata agli studenti fuori corso: "sono un costo sociale".
di Redazione (Twitter: @siciliatoday)
Lo ha ribadito Gianfranco Miccichè, leader di Grande Sud, intervenendo alla convention del movimento arancione che si è tenuta a Catania. “Questa è la ragione principale del nostro movimento – ha spiegato – guidare le regioni del Sud. E io, che ne ho la responsabilità, me l’assumo di fronte ai siciliani”.
di Redazione (Twitter @siciliatoday)
L'Europa blocca i mandati di pagamento alla Regione siciliana. Una decisione che stoppa in prima battuta i rimborsi comunitari per finanziamenti già anticipati dalla Regione pari a 600 milioni di euro. Una tegola pesantissima motivata dalla commissione con "irregolarità nell'assegnazione degli appalti e carenze significative nel funzionamento dei sistemi di gestione e controllo". Lombardo: "ovvieremo".
di Redazione (Twitter @siciliatoday)
Il provvedimento impedirebbe al Governo della regione di continuare ad effettuare nomine anche dopo le dimissioni del governatore Raffaele Lombardo e prima dello svolgimento delle elezioni.
di Carlo Galati (Twitter: @CarloGalati)
Il presidente della Regione indica il commercialista Eugenio Trafficante come presidente del collegio della "Sicilia e Servizi", partecipata che si occupa di informatizzazione. Ma il professionista è detenuto. L'azienda: "Non ci ha avvertito nessuno".
di Redazione
Il sindaco di Catania Raffaele Stancanelli (Pdl) è stato rinviato a giudizio, al termine di un’inchiesta sui servizi sociali del Comune che ha coinvolto funzionari e assessori. Stancanelli dovrà rispondere di abuso d’ufficio. Nel periodo in cui era assessore regionale alla Famiglia nel governo Cuffaro avrebbe suggerito nomi di persone da inserire nelle commissione per l’aggiudicazione degli appalti.
L'ex assessore sarà il nuovo responsabile del Dipartimento della Giustizia Minorile del ministero della Giustizia
di Redazione
Nessun rinvio, in Sicilia si voterà il prossimo 28 e 29 ottobre. A dirlo è il presidente della Regione Siciliana, Raffaele Lombardo, quest’oggi a Palazzo d’Orleans.
di Redazione
"Per me possiamo votare anche il 4 di settembre, venite e chiedetemi di dimettermi non fra tre settimane ma subito per votare entro 60 giorni". Queste le dichiarazioni del governatore in merito alla mozione di sfiducia che verrà discussa all'Ars.
di Alessandro Rubino
Prevista una rivoluzione della struttura organizzativa del Comune di Palermo: questa la proposta del sindaco del capoluogo siciliano, Leoluca Orlando, che ha anche affermato: "Mi dimetterò da parlamentare dopo avere giurato davanti al Consiglio comunale. Firmerò la lettera di dimissioni da deputato, voglio fare solo il sindaco".
di Carlo Galati
“Al bando gli egoismi!”, è quanto ha dichiarato oggi l’on. Basilio Catanoso, deputato e coordinatore provinciale di Catania del Pdl, al vertice regionale del partito. Stancanelli: "completo il mandato e poi sottopongo mio lavoro al giudizio dei catanesi".
di Redazione
A sette anni dalla sua fondazione, l'Mpa cambia nome e logo. La rivoluzione parte da Palermo, dove il senatore Giovanni Pistorio ha aperto l’assemblea congressuale che ha definito il nuovo corso con la nomina di un coordinatore e un portavoce. Russo candidato alla Regione.
di Redazione
E' un Raffaele Lombardo a tutto campo, quello nel corso di una conferenza stampa convocata stamane a Palazzo d'Orleans in meno di tre ore. Dopo l'aggravante mafiosa, Lombardo, imputato insieme al fratello Angelo, in meno di ventiquattr'ore, ritorna a parlare davanti ai cronisti.
di Redazione
I lavoratori di Termini Imerese rientreranno tra i nuovi 55mila salvaguardati annunciati dal ministro del lavoro Elsa Fornero in aula al Senato. "Il governo salvaguarderà i lavoratori dello stabilimento", questa la promessa del ministro Fornero.
di Redazione
Corrado Passera dice "No" ad ogni possibile piano futuro per il ponte sullo stretto di Messina. "Non c'è una scelta definitiva, io non lo considero tra le infrastrutture prioritarie a cui dedicarci", queste le dichiarazioni del ministro.
di Redazione
Protocollo d'intesa tra l'Anci, la Regione Sicilia e l'Agenzia delle Entrate per contrastare l'evasione fiscale. ll documento è stato siglato nella sede dell'assessorato all'Economia dall'assessore Gaetano Armao, dall'Anci Sicilia rappresentata dal presidente Giacomo Scala, e dal direttore dell'Agenzia delle entrate, Castrenze Giamportone.
di Redazione
L'Assemblea regionale siciliana decreta l'incompatibilità tra le due cariche di Giuseppe Buzzanca: sindaco di Messina e deputato regionale del Pdl. Dei 43 presenti nella sala d'Ercole, 38 hanno votato a favore dell'incompatibilità, 3 i contrari, e un unico astenuto.
di Redazione
"Vogliamo trovare gli uomini migliori per governare la Regione, oltre quelle che sono le coalizioni. L'obiettivo deve essere pensare alla gente e isogna considerare di dover agire in una situazione di estrema emergenza", ha detto il leader di Grande Sud.
di Redazione
"Siamo disponibili a unificare le iniziative per la sfiducia al governo Lombardo con un documento contenente solo la finalità della mozione, affidando al microfono dell'aula le specificità delle motivazioni". Lo ha detto il capogruppo del Pdl all'Ars, Innocenzo Leontini.
di Redazione
Innocenzo Leontini ha creato un listone civico insieme a tre compagni di partito e a quattro deputati del Pid, accendendo la miccia. Scontro per la costruzione delle liste e la linea sulle alleanze. E gli ex An cominciano a far riferimento al sindaco di Catania, Raffaele Stancanelli.
di Redazione
Queste le parole del ministro dell'Interno Annamaria Cancellieri a Palermo per partecipare al Corso di formazione per giovani amministratori, che ha aggiunto: "Il Nord è appetibile alle mafie".
di Redazione
La direzione regionale del Pd ha approvato un documento che impegna il gruppo all'Ars a presentare una mozione di sfiducia al governo di Raffaele Lombardo. Enzo Bianco: "Finalmente una deci8sione chiara da parte del Pd"
di Redazione
Il deputato regionale Lino Leanza lascia il movimento per l'autonomia di cui era uno degli esponenti storici. La decisione di Leanza è stata comunicata dal presidente dell'Ars Francesco Cascio, che ha reso nota la lettera di dimissioni dal gruppo del Mpa e il passaggio al gruppo misto.
di Alessandro Rubino
I corsi di formazione professionale, ha annunciato l'assessore Mario Centorrino, dovranno partire entro 45 giorni. "Abbiamo finalmente sottratto la Formazione professionale al ricatto della politica”, ha dettoCentorrino in occasione della presentazione delle graduatorie definitive dell’Avviso 20, il mega-bando della Formazione professionale siciliana. Intanto, lo stesso assessore sembra vicino alle dimissioni.
di Redazione
Il presidente della Regione: "Mi dimetterò il 28 luglio, se non prima. Potrei farlo anche domani. C'era una intesa per votare a fine ottobre in modo da predisporre le liste”. Così sul Pd: "Cracolici vuol presentare la mozione di sfiducia? Libero di farlo".
di Alessandro Rubino
Così il governatore sulla decisione presa ieri dal Partito democratico: "L'ho sempre considerato un interlocutore privilegiato è paradossale che ora questo partito si defila mentre i nostri avversari danno segnali di dialogo". Intanto lascia l'esecutivo anche l'assessore regionale alle Risorse Agricole; gli subentra Francesco Aiello, ex sindaco di Vittoria.
di Alessandro Rubino
Stop alla collaborazione col governo guidato dal leader Mpa. Così il capogruppo Cracolici: "Le ultime nomine di Lombardo hanno fatto mutare il profilo del governo. Il Pd ha chiesto di convocare la direzione regionale per prendere le conseguenze politiche: esaurita e chiusa la fase di sostegno al governo tecnico". L’ipotesi di una mozione di sfiducia sarà presa in considerazione in caso di mancate dimissioni del governatore, comunque già abbandonato dalla sinistra siciliana.
di Redazione
Il prefetto aveve la delega all'Energia. Ricopriva anche l'incarico di vice presidente della Regione. Nella giunta dei tecnici, veniva indicato in quota Pd.
di Redazione
"Mi chiedo se per due-tre anni non gioverebbe una totale sospensione dei campionati di calcio". Lo ha dichiarato il Presidente del Consiglio, Mario Monti. E la replica del patron del Palermo Calcio, Maurizio Zamparini, è stata durissima...
di Redazione
Il presidente della Regione, Raffaele Lombardo, ha nominato due nuovi assessori in sostituzione dei dimissionari Andrea Piraino e Sebastiano Di Betta. Sono Alessandro' Arico' (Fli) con delega al Territorio e Ambiente e Giuseppe Spampinato che guidera' l'assessorato regionale alla Famiglia e al Lavoro.
di Redazione
La mozione di sfiducia al segretario siciliano del Pd Giuseppe Lupo è stata ritirata dai promotori. La mozione era stata firmata da 188 delegati. Passata quindi la linea della ''mediazione'' contro sopratutto il commissariamento degli organismi del partito. Diffuso il malumore tra i delegati del partito.
Alla chiusura definitiva delle urne, alle ore 15, nei 18 comuni siciliani coinvolti nel turno di ballottaggio per l'elezione dei sindaci, hanno votato 531.631 elettori, pari al 47,46% degli aventi diritto. Alla stessa ora, negli stessi comuni, al primo turno si erano recati alle urne, invece, in 756.880, pari al 67,57%, con un calo complessivo, quindi, del 20,11%
di Redazione
Dopo l'exploit al primo turno, al ballottaggio arriva un plebiscito: oltre il 72% delle preferenze è per Orlando. Il commento dal comitato elettorale di Ferrandelli: "C'è un solo sconfitto: la democrazia". Netto calo per l'affluenza alle urne: per il turno di ballottaggio è stata del 39,73%.
di Redazione
Affluenza in calo in Sicilia che, con l'8,5% di elettori contro il 12,5% della scorsa votazione, è la regione che registra il dato più basso. Le proiezioni, con il 23% delle schede scrutinate nel capoluogo siciliano, danno vincente l''ex sindaco Leoluca Orlando
di Redazione
Sono 1.120.195 i siciliani coinvolti nel turno di ballottaggio del 20 e 21 maggio per eleggere i sindaci di 18 comuni dell'Isola. Le urne saranno aperte domenica dalle ore 8 alle 22, e lunedì dalle 7 alle 15. La scheda di votazione è di colore celeste.
di Redazione
Lo ha annunciato il presidente della Regione Raffaele Lombardo a seguito del fascicolo d'inchiesta aperto dalla procura di Catania nei confronti del governatore e del fratello Angelo. Il mandato scadrebbe a Giugno 2013
di Redazione
Queste le parole del governatore della Regione Sicilia, Raffaele Lombardo che ha espresso tutto il suo malcontento sulla situazione interna all'Mpa. Un pensiero anche sul futuro ballottaggio che interessa Palermo: "non voterei per nessuno".
di Redazione
Il confronto tra i due candidati alla carica di sindaco di Palermo, organizzato da Addiopizzo, si è chiuso con una promessa di unità all'indomani della chiusura dei seggi. Ma il clima tra i due sfidanti era e resta teso, nonostante il fair play di facciata.
In una lettera anonima recapitata presso l'abitazione del politico vi sono riferimenti alla vicenda delle infiltrazioni mafiose al porto
E' di nuovo online il sito del servizio elettorale della Regione siciliana (www.elezioni.regione.sicilia.it) sul quale sono disponibili i risultati aggiornati delle elezioni amministrative nei 147 comuni chiamati al voto domenica 6 e lunedi' 7 maggio
di Redazione
Sui ventuno Comuni della provincia di Catania, interessati nel rinnovo delle amministrazioni, ben quindici hanno ‘chiuso i battenti' già nel primo turno. Clamoroso quanto accaduto a Misterbianco dove Nino Di Guardo è andato a letto da sindaco per poi risvegliarsi al ballottaggio a causa di un errore di calcolo.
di Redazione
Queste le parole del candidato sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, che, dopo il caos elettorale dovuto al sovrapporsi della nuova e la vecchia legge elettorale ha visto prima modificate e poi confermate le percentuali dei due candidati: "Non è cambiato nulla, i voti sono sempre gli stessi..." chiude così Orlando.
di Alessandro Rubino
La linea ufficiale della Regione arriva dopo una giornata di passione e a dettarla è l'assessore regionale alle Autonomie locali Caterina Chinnici, che ha dato istruzioni agli uffici di lasciare tutte le percentuali come sono. Non dovranno quindi essere riconteggiati i dati dei sindaci.
di Alessandro Rubino
Risultati elettorali falsati da problemi nell'interpretazione delle norme regionali che, di fatto, impediscono la vittoria di un candidato sindaco al primo turno a meno di un plebiscito. Quasi certa la riduzione delle percentuali di tutti i candidati.
di Alessandro Rubino
Leoluca Orlando e Fabrizio Ferrandelli si contenderanno la poltrona di primo cittadino di Palermo il 20 e il 21 maggio. Il primo turno segna la sconfitta bruciante del centrodestra. Tra il primo ed il secondo candidato sindaco uno stacco di trenta punti percentuali, successo diretto sfiorato da Orlando. Ma forse i conteggi sono da rifare.
di Redazione
Ballottaggio, tra due settimane, a Trapani tra Giuseppe Maurici (sostenuto da Liberali, cattolici, socialisti per la grande citta', Grande sud, Fli, Grande Trapani, Mpa, Mps e Udc) e Vito Damiano (appoggiato da Pdl e Per una citta'piu' bella e piu' grande).
di Redazione
Questo il commento di Leoluca Orlando, candidato sindaco di Palermo per l'Idv e prossimo al ballottaggio con l'esponente del Pd Ferrandelli vincitore delle primarie del Pd, che prosegue: "un partito e una coalizione che sostiene un presidente di Regione inquisito per mafia non è nella categoria della politica."
di Alessandro Rubino
Palermo: Orlando in netto vantaggio sugli avversari, ma si dovrebbe andare al ballotaggio con Ferrandelli. Centrodestra spazzato via, deludenti i risultati di Costa; ballottaggio tutto per il centrosinistra, con Orlando grande favorito.
di Alessandro Rubino
Proiezioni favorevoli ad Orlando nel capoluogo siciliano, il candidato dell'Idv "rischia" di diventare sindaco di Palermo al primo turno e ha già l'eventuale ballottaggio assicurato. Crollo del centrodestra di Costa. Il commento di La Russa: "Abbiamo sbagliato i candidati, la gente vuole persone affidabili e per i palermitani è più affidabile Orlando".
di Redazione
Seconda giornata di voto in Sicilia: elezioni in 147 comuni, coinvolti quasi due milioni di cittadini isolani. Cittadini alle urne anche in tre capoluoghi di provincia: Palermo, Trapani ed Agrigento. Affluenza in picchiata rispetto al passato.
di Redazione
Primo giorno di voto nell'isola per le amministrative 2012, si chiude oggi alle 22,00, domani seggi aperti dalle 7,00 alle 15,00. Affluenza in calo alle 12,00 nei tre comuni capoluogo.
di Redazione
E' Palermo il teatro scelto dal comico genovese, Grillo, leader del Movimento a 5 stelle, che spara a zero sulla politica con un paragone sconvolgente. "La Mafia non ha mai strangolato le sue vittime". Accuse anche a Napolitano.
di Redazione
Gli uomini di riferimento dei partiti che appoggiano Costa (Gianfranco Miccichè per Grande Sud, Angelino Alfano per il Pdl e Gianpiero D'Alia per l'Udc) oggi a Palermo per sostenere l'ex presidente del Coni regionale. Sia Alfano che Miccichè criticano l'avversario Orlando, in particolare per il suo slogan elettorale.
di Redazione
A dirlo il presidente della Camera Gianfranco Fini, intervenuto a Palermo per sostenere il candidato sindaco Alessandro Aricò (Fli-Mpa). Su Lombardo aggiunge: "giuste dimissioni se indagato".
di Redazione
La manovra finanziaria e' stata approvata dall'Assemblea regionale siciliana alle ore sei di questa mattina, dopo una maratona notturna e un serrato confronto parlamentare. Numerosi ordini del giorno sono stati accolti come raccomandazione dal Governo.
di Redazione
A dichiararlo il governatore della Regione Sicilia, Raffaele Lombardo, che aggiunge: "l'approvazione di bilancio è l'ultimo atto di questa legislatura".
di Redazione
E' l'eurodeputata Sonia Alfano la presidente della Commissione speciale 'antimafia' (Crim) del Parlamento europeo, che si e' costituita ufficialmente oggi a Strasburgo. Siciliani anche uno dei quattro vicepresidenti.
di Redazione
Piccata replica del Presidente della Regione Sicilia Lombardo, che ha così risposto alle dichiarazioni del segretario del Pdl Angelino Alfano che nei giorni scorsi aveva dubitato sulle possibili dimissioni di Lombardo.
di Redazione
Per il 2012 tagli per circa 81 milioni alle spese per gli assessorati regionali: ridotte anche del 10% per il 2012, le voci della ex tabella H del bilancio di previsione 2012-2014. Tutto cio' e' contenuto nel nuovo emendamento che sara' discusso lunedi' all'Assemblea regionale siciliana.
di Redazione
Scaduti i termini per la presentazione delle liste. Undici candidati a sindaco nel capoluogo, più di mille i candidati in corsa per il Consiglio comunale. Sette candidati a sindaco per Trapani, cinque per Agrigento.
di Redazione
Così il ministro dell'Interno Anna Maria Cancellieri ha spiegato il significato della sua visita al Comune di Ralcamuto, sciolto di recente per infiltrazioni mafiose, che durante la sua visita ha ricordato nei locali della fondazione Sciascia, lo scrittore siciliano "guida per tutti noi".
di Redazione
A pochi giorni dalla richiesta di rinvio a giudizio per concorso esterno all'associazione mafiosa Raffaele Lombardo ha parlato quest’oggi in conferenza stampa a Palermo.
di Redazione
La Procura di Catania ha presentato la richiesta di rinvio a giudizio per concorso esterno all'associazione mafiosa e voto di scambio del presidente della Regione Siciliana, Raffaele Lombardo, e di suo fratello Angelo, deputato del Mpa. "Smonteremo queste accuse virgola per virgola."
di Redazione
l gip Luigi Barone non ha accolto la richiesta di archiviazione presentata dalla Procura di Catania, disponendo l'imputazione coatta per il presidente della Regione Siciliana, Raffaele Lombardo e per il fratello. Entrambi sono accusati di concorso esterno in associazione mafiosa.
di Carlo Galati
L'Ars ha approvato il maxiemendamento della commissione Finanza, con le previsioni di spesa da inserire in bilancio nel 2012. Più fondi per cultura e sport, soppresse le spese di rappresentanza e per l'organizzazione d'incontri.
di Redazione
Il leader di Grande sud conferma la sua discesa in campo per il posto di governatore: "Ho ricette importanti per la Sicilia, sono assolutamente certo che otterremo risultati di non poco conto". Miccichè puntualizza altresì di non aver barattato la candidatura con l'appoggio a Massimo Costa.
di Redazione
Leoluca Orlando, esponente Idv e già sindaco di Palermo, ha annunciato la propria candidatura per tornare a guidare il capoluogo siciliano. "Mi candido a sindaco. A tutti coloro che si occupano della città per giochi e interessi nazionali, dico giù le mani da Palermo".
di Alessandro Rubino
Nuovo sostegno per Ferrandelli, ma Idv, Sel, Federazione della sinistra e Verdi potrebbero candidare Orlando, che avrebbe dato la propria disponibilità a scendere in campo. Il leader dei dipietristi palermitani continua a non accettare il risultato delle primarie.
di Alessandro Rubino
Massimo Costa, candidato sindaco a Palermo dell'Udc e del Pdl, ha scelto la prima giornata di primavera per esporre alla città il suo programma elettorale. Questi i punti fondamentali: soppressione delle auto blu, rappresentanza di genere, taglio delle indennità.
di Alessandro Rubino
Centrosinistra, il Pd rompe gli indugi e sceglie di appoggiare Ferrandelli: "Non possiamo tradire i 30 mila palermitani che hanno partecipato alle primarie". Idv ed altri non ci stanno e potrebbero candidare Orlando. Attese novità per domani.
di Alessandro Rubino
Si è detto fiducioso il segretario del Pdl, Angelino Alfano, presentando la candidatura a sindaco dell'ex presidente del Coni Sicilia, insieme al senatore e coordinatore siciliano dell'Udc, Gianpiero D'Alia e ai dirigenti di Grande Sud. Costa: "Dare il massimo per la città".
di Alessandro Rubino
Il candidato di Pdl, Udc e Grande Sud oggi a Roma ha incontrato Alfano e Micciché: "Nella mia giunta ci saranno nomi nuovissimi, non ci saranno esponenti politici che sono stati già presenti negli ultimi venti anni nell'esecutivo cittadino".
di Alessandro Rubino
L'ex vicesindaco di Palermo e deputato regionale del Pid ha ufficializzato la propria candidatura per le amministrative di maggio. Confermata la convergenza su Costa, qualora questi dovesse essere il nome del centrodestra all'eventuale secondo turno.
di Alessandro Rubino
Il Collegio dei Garanti ha confermato la vittoria delle primarie da parte di Fabrizio Ferrandelli, che ora dichiara: "Tutti uniti per vincere". L'Idv replica con Pippo Russo: "Verdetto inquinato". E il Pd rincara la dose: "Serve candidatura credibile", ha detto Rita Borsellino.
di Alessandro Rubino
Dopo il vertice tra i coordinatori del Pdl e del Pid sono state stabilite due candidature. Costa correrà per Pdl, Udc e Grande Sud, l'ex vicesindaco Caronia per il Pid. In caso di ballottaggio i voti dell'uno convergerebbero sull'altro candidato. Fli ed Mpa puntano su Aricò.
di Alessandro Rubino
L'ex presidente del Coni siciliano è stato scaricato da Mpa e Fli, dopo la sua apertura ad intese col Pdl. L'Udc lo appoggia, ma non ne vuole sapere di accordi col Pid che ha offerto al Pdl la candidatura dell'ex vicesindaco Caronia. Nel frattempo Fli lancia in campo Aricò.
di Alessandro Rubino
Terremoto nel centrodestra dopo l'apertura di Costa ad una coalizione col Pdl di Cascio (presidente dell'Ars) in vista delle elezioni che designeranno il nuovo sindaco di Palermo. L'Mpa di Lombardo e Fli potrebbero togliere il loro appoggio all'ex presidente del Coni Sicilia.
di Alessandro Rubino
Accertamenti su una rappresentante di lista di Ferrandelli del seggio nel quartiere popolare Zen. Orlando: "Annulliamo il voto, l'Idv con il Pd solo se la candidata sarà la Borsellino". La replica di Cracolici: "Orlando ha perso, ora impari a rispettare le regole".
di Alessandro Rubino
Confermata la vittoria ai danni di Rita Borsellino, che ha dichiarato il suo appoggio al vincitore delle primarie; di parere opposto invece Leoluca Orlando dell'Idv, ex partito di Ferrandelli. Intanto è bufera su Davide Faraone dopo le rivelazioni di "Striscia la Notizia".
di Redazione
"I palermitani non vogliono più candidati calati dalle segreterie politiche. Vogliono persone che hanno dimostrato di sapersi spendere, impegnarsi nei quartieri, per le strade".
di Alessandro Rubino
Primarie centrosinistra: vince il 31enne Fabrizio Ferrandelli per una manciata di voti, ma lo staff di Rita Borsellino ha chiesto il riconteggio dei voti. Quasi 30mila i palermitani che si sono recati alle urne per decidere il candidato sindaco del Partito Democratico.
di Redazione
Telefonata anonima alla sede del Pd con minacce per l'eurodeputata, candidata alla carica di sindaco del capoluogo siciliano: "Vogliono ammazzare Rita Borsellino". A pronunciare queste parole una donna. Bersani, segretario nazionale del partito: "Vicini a Rita, è un fatto grave. Le intimidazioni si battono con il rafforzamento della democrazia".
di Redazione
La commissione Affari istituzionali dell'Ars, presieduta da Riccardo Minardo, ha dato il parere definito al disegno di legge sulle Province che vengono snellite nelle sue funzioni. Rinviate le elezioni a Ragusa e Caltanissetta.
Pubblichiamo gli eletti in seno al Congresso provinciale del PDL svoltosi sabato a Catania.
di Salvo Ferrara
Consueto appuntamento con la rubrica curata da Salvo Ferrara. Ospite della rubrica questa settimana Paolo Ferrero, attuale segretario di Rifondazione Comunista. Salvo Ferrara lo ha incontrato a Partinico, in Provincia di Palermo, proprio nella sede locale del partito
di Redazione
Calogero Mannino e' indagato dalla Procura di Palermo per "violenza o minaccia a un corpo politico o istituzionale dello Stato" nell'ambito dell'inchiesta sulla trattativa tra mafia e Stato negli anni delle stragi. Lìex ministro verrà sentito lunedì dal procuratore aggiunto Ingroia.
di Redazione
I fondi governativi ai comuni tardano ad arrivare. Catania attende un consuntivo di circa trentacinque milioni per il 2012 e quindici del 2011 da Governo e Regione: un ammanco che potrebbe pesare sui servizi essenziali ai cittadini, come la raccolta rifiuti e l’assistenza sociale. Stancanelli scrive al premier e lancia l’allarme liquidità.
di Redazione
Il Presidente della Regione ha replicato alla mozione di sfiducia presentata da Pdl, Pid e Grande Sud: "Se raggiungono i numeri se ne prenderà atto e si andrà a votare. Parleranno direttamente ai siciliani".
di Redazione
‘‘Mi sono dimesso dasindaco di Salemi. Grazie agli ispettori del ministero che hanno mostrato cose di cui non mi ero accorto’‘. Lo ha deciso il critico d’arte nonché sindaco di Salemi, Vittorio Sgarbi, dopo la proposta di scioglimento del Comune per presunte infiltrazioni mafiose da parte degli ispettori del ministero dell’Interno.
di Redazione
Valorizzare le imprese che scelgono di denunciare le estorsioni mafiose, anche attraverso concreti incentivi economici. La proposta del vicepresidente di Confindustria Antonello Montante ha ricevuto il plauso bipartisan di tutte le forze politiche e dal ministro dell'interno Cancellieri.
di Redazione
"Bisogna rendere la giustizia efficiente, ripartendo dal Sud". Lo ha detto il ministro Paola Severino intervenuta a Catania per inaugurare l'anno giudiziario e annuncia la nascita nel capoluogo etneo del Tribunale dell'impresa.
di Redazione
L'ex prefetto di Vibo Valentia guiderà la città dopo le dimissioni dell'ex sindaco Cammarata. Queste le sue prime parole: "Mi attende un impegno gravoso anche per le risposte che dovrò dare al governo nazionale".
di Redazione
A dirlo è il presidente della Regione Siciliana Raffaele Lombardo, a seguito del colloqui avuto a palazzo Chigi con il premier Mario Monti. Tributi, ponte sullo stretto e collegamenti sono stati gli altri argomenti trattati. Forconi delusi.
di Redazione
Un ampio 'Dossier Sicilia' che contiene le istanze della Regione e dell'Assemblea per fare fronte alla crisi siciliana. E' quello che ha presentato al premier Mario Monti, il presidente della Regione Raffaele Lombardo. Costo del carburante, situazioni debitorie e costi del traghettamento i temi trattati.
di Redazione
Catania ha salutato oggi uno dei suoi cittadini che più l'ha amata dedicandole un'intera vita, politica e non solo; un uomo dotato di "stile, personalità incisiva, fortezza d'animo e capacità di esprimersi, una persona schietta che guardava e si faceva guardare in faccia", con queste parole lo ha ricordato l'arcivescovo di Catania Salvatore Gristina.
Intenzioni di voto per le Politiche: PD al 18,5%, PDL al 23%. In crescita MpA ed area di Centro. Ma cresce il numero degli scontenti, degli incerti, dei delusi tra gli aventi diritti al voto.
Vittorio Sgarbi proroga il concorso per la selezione di Vice Sindaco – per sole donne - fino al 31 gennaio e, a sorpresa, indice una selezione anche per un posto di assessore in sostituzione di uno di quelli attualmente in carica
di Alessandro Rubino
"Mi dimetto per amore della città", ha detto l'ormai ex sindaco. Duro poi Cammarata col governatore Lombardo: "Non ha mai rispettato nulla per Palermo. Con la nomina del commissario Lombardo dovrà assumersi la responsabilità di Palermo: io passo la mano lasciando i conti in ordine".
di Redazione
Scatta alla mezzanotte di domenica 15 gennaio lo sciopero di cinque giorni, che si concluderà alla mezzanotte tra venerdì 20 e sabato 21 e che prevede il blocco totale del trasporto siciliano. Lombardo: "chiederò al Governo di affrontare la situazione."
di Redazione
Niente referendum all'interno del Pd siciliano sull'appoggio al governo Lombardo. Lo ha comunicato il coordinatore regionale Enzo Napoli. Nei giorni scorsi Lombardo aveva detto: "Il Pd non ha nulla da esprimere sul governo."
di Redazione
L'Udc lascia formalmente il governo Lombardo dopo l'annuncio dello scorso 27 dicembre. L'assessore alle Politiche sociali Andrea Piraino ha consegnato oggi al presidente della Regione siciliana la lettera di dimissioni. "Da chiarire rapporto con il Pd", queste le parole del presidente Lombardo.
di Redazione
Dichiarato inammissibile dalla presidenza dell'Ars un emendamento che sopprimeva la doppia indennita' per gli assessori regionali. Non passa, invece, la cosiddetta norma «salva parenti».
di Redazione
Protesta dei precari del settore pubblico davanti all'ingresso principale di Palazzo dei Normanni, sede del Parlamento siciliano, dove si discute il ddl che autorizza la Regione all'esercizio provvisorio del bilancio per i prossimi due mesi, approvato lo scorso 22 Dicembre.
di Redazione
Dopo una seduta fiume in corso da questa mattina, tra polemiche e interruzioni, l'Ars ha approvato il ddl sulla stabilizzazione del personale precario della Regione : il provvedimento prevede l'assunzione a tempo indeterminato di circa 800 precari.
di Redazione
Congresso regionale di Fli a Taormina, è stato eletto Carmelo Briguglio coordinatore siciliano, che ha definito la linea del partito alternativa al Pdl e non subordinata al Pd, a sostegno dell'Mpa. "Sosteniamo Lombardo, ma dissentiamo dalle sue scelte politiche."
di Redazione
Si blocca in commissione Affari istituzionali all'Ars il disegno di legge che prevede "tagli agli enti locali". Netta la spaccatura all'interno della maggioranza tra il Pd e l'Epa. "Ne riparleremo", così Riccardo Minardo, presidente della commissione Affari istituzionali.
di Redazione
La Giunta per le autorizzazioni di Montecitorio ha dato il via libera all'uso delle intercettazioni che riguardano l'ex ministro delle Politiche agricole Saverio Romano, indagato per mafia. Decisivo il voto dei due esponenti della Lega dovuto a "ordini superiori".
di Redazione
Prima uscita istituzionale per il Ministro Giulio Terzi a Catania che ha inaugurato i lavori del forum interistituzionale promosso dal presidente della Regione Siciliana, Raffaele Lombardo, per “aprire una nuova fase nel dialogo tra i popoli del Mediterraneo e l’Europa”. Il ministro degli esteri ha poi aggiunto "ridaremo vigore al patto d' amicizia con la Libia".
di Redazione
Con 59 voti a favore, un voto contrario e un astenuto, l'Ars ha approvato il disegno di legge sulla riduzione dei parlamentari regionali da 90 a 70. Trattandosi di una modifica dello Statuto siciliano, cosi' come avviene per le modifiche costituzionali, la legge adesso sara' trasmessa al parlamento nazionale per la doppia lettura di Camera e Senato. Con questo taglio si risparmieranno circa 7 milioni l'anno.
di Redazione
Sei ordinanze di custodia, due delle quali notificate a consiglieri del Pdl del Consiglio regionale siciliano, sono state emesse dalla magistratura romana nell'ambito di un'inchiesta per frodi fiscali. In carcere è finito il consigliere Roberto Corona, mentre ai domiciliari è il collega Fabio Mancuso. Fra le accuse associazione a delinquere, esercizio abusivo dell'attività finanziaria, bancarotta fraudolenta e riciclaggio.
di Redazione
Nella giornata in cui Rita Borsellino incontra a Roma il leader del Pd, Pierluigi Bersani, per sciogliere il nodo sulla sua tanto discussa candidatura a sindaco di Palermo, dal suo blog, il governatore della Sicilia, Raffaele Lombardo, ferra un ennesimo colpo basso alla sorella del magistrato ucciso dalla mafia che però ribadisce: "pronta a scendere in campo per le primarie".
di Redazione
Queste le parole del Governatore della Regione Sicilia Raffaele Lombardo intervenuto a margine dell'Expobit in corso a Catania, in merito all'annosa questione sul Ponte di Messina. "Voglio percorrerlo al più presto."
di Redazione
L'ex prefetto di Catania, nonché commissario del Teatro Massimo "Bellini", Anna Maria Cancellieri è stata scelta dal nuovo premier Mario Monti come nuovo Ministro degli Interni. I complimenti del predecessore Maroni.
di Redazione
''Da parte mia non c'e' stata alcuna apertura politica al Terzo Polo." Queste le parole di Rita Borsellino in relazione a probabili alleanze in vista delle amministrative di Palermo. Ma Lombardo rilancia: "parliamone"
Intenzioni di voto per le Politiche: PDL al 25%, PD al 20%. In crescita il Terzo Polo: MpA al 14%, UDC al 9,5%. Ma il primo partito - secondo i dati Demopolis - resta nell’Isola quello degli indecisi
di Redazione
Terminati gli incontri con le delegazioni dei partiti il capo dello Stato ha dato al neosenatore l'incarico di formare un nuovo governo. L'ex commissario Ue ha accettato con riserva. Intanto il Governatore Lombardo ha scritto una lettera a Monti.
Il mosaico della giunta regionale e' nuovamente al completo. Dopo le dimissioni di Gianmaria Sparma, che la settimana scorsa ha lasciato il governo per motivi personali, il presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo, ha designato, oggi pomeriggio, Sebastiano Di Betta nuovo assessore per il Territorio e l'Ambiente.
di Elisa Guccione
Lunga intervista di Elisa Guccione al sottosegretario Nello Musumeci, il cui nome viene sempre più spesso incluso nella lista dei prossimi candidati alle amministrative di Catania. "credo nelle primarie" ha dichiarato il sottosegretario, confermando la sua volontà di non sottrarsi alla contesa elettorale ove il suo nome incontrasse il favore di tutto il centro destra
di Redazione
Non chiude le porte alla politica il procuratore aggiunto di Palermo, Antonio Ingroia, dopo esser intervento alla convention del Pdci suscitando numerose polemiche. "Anche Falcone e Borsellino partecivano a congressi di partito".
di Redazione
Rita Borsellino scioglie la riserva e annuncia la sua candidatura alle primarie del centrosinistra per la scelta del candidato a sindaco di Palermo. "Piena disponibilità per Palermo ed i palermitani". Grande soddisfazione per il presidente dei senatori Pd Anna Finocchiaro: "Rita è la scelta migliore".
di Carlo Galati
Raffaele Stancanelli ha scelto di continuare a fare il sindaco di Catania. Lo ha annunciato lo stesso primo cittadino che dunque lascerà uno degli scrani di Palazzo Madama a favore di Nino Strano, eletto nel 2008 con il Pdl e passato a Fli, dopo la rottura del presidente Berlusconi con Fini. "Non potevo tradire la mia città" questo il commento del primo cittadino etneo.
di Redazione
Niente più finanziamenti per la realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina: approvata alla camera una mozione dell'Idv sul trasporto pubblico locale da parte dell'Aula della Camera su cui l'esecutivo aveva espresso parere favorevole. Matteoli: "Il Governo lo ritiene ancora una priorità".
di Redazione
L'Assemblea regionale siciliana, nella seduta pomeridiana di oggi ha approvato all'unanimita' il disegno di legge sulle ''Misure urgenti e straordinarie per il rilancio e per il superamento della crisi dell'area industriale di Termini Imerese''. La soddisfazione del governatore Lombardo: "il rilancio di Termini è il rilancio della Sicilia".
di Redazione
Sono complessivamente 10 i parlamentari toccati dalla sentenza della Corte costituzionale che dichiara l'incompatibilita' tra il mandato parlamentare, appunto, e la carica di sindaco di un comune con piu' di 20 mila abitanti. Tra questi il sindaco di Catania, sen. Stancanelli che dice: "scelgo Catania". In bilico il sen. Firrarello, sindaco di Bronte.
di Redazione
La giunta regionale siciliana riunita oggi pomeriggio a palazzo d'Orleans e presieduta da Raffaele Lombardo, ha approvato il disegno di legge sull'abolizione delle provincie e il conseguente decentramento delle funzioni ai Comuni, con la contestuale riforma dei liberi consorzi comunali.
di Redazione
Il giudice monocratico del Tribunale di Catania ha condannato a 2 anni e 9 mesi di reclusione per falso in bilancio nel processo per il ‘buco’ in bilancio per centinaia di milioni al Comune l’ex sindaco e attuale parlamentare nazionale Umberto Scapagnini (Pdl). L’inchiesta, è nata dalle dichiarazioni dei revisori contabili comunali che si erano rifiutati di avallare le entrate falsificate per coprire il grande buco da 140 milioni di euro, poi sanato dall’arrivo dei famosi fondi Fas.
I legali del Presidente della Regione siciliana Raffaele Lombardo hanno avviato la procedura per l'atto di citazione in giudizio civile contro il direttore del Tg1 Augusto Minzolini. Nell'atto di citazione a giudizio i legali proporranno un risarcimento per danni morali e materiali pari a 100 milioni di euro.
di Redazione
Approvato all'ARS il ddl che prevede una sanatoria per gli edifici realizzati entro i 150 metri dalla battigia sulle fasce costiere siciliane in epoca successiva al 31 dicembre 1976
Dura reprimenda dell’opposizione: «Dov’è finito il Pd e la sua sbandierata foga ecologista?».
Dura reprimenda dell’opposizione: «Dov’è finito il Pd e la sua sbandierata foga ecologista?».
di Redazione
Clima teso in casa PD: dopo le dichiarazioni del presidente Bindi che ritiene "sbagliata" l'alleanza con Lombardo, si spacca in due la corrente siciliana del partito. Il deputato nazionale Russo auspica un referendum per dirimere la questione. Intanto è annullata la festa annuale del partito.
di Carlo Galati
Con queste parole il presidente del Pd nazionale Rosy Bindi entra a gamba tesa sul rapporto tra il suo partito e il Movimento dell'Autonomia del Governatore Raffaele Lombardo. Questione morale di difficile risoluzione.
di Redazione
Derubricate le accuse al governatore della Sicilia, Raffaele Lombardo: da concorso in associazione mafiosa a reato elettorale. La Procura di Catania ha disposto la stessa derubricazione del reato per il deputato nazionale del Mpa Angelo Lombardo, fratello del governatore, i due dovranno comparire davanti al giudice il 14 Dicembre.
"Sicilia, Calabria e Basilicata rischiano - scrive Lombardo - di essere tagliate fuori dal progetto di revisione della rete trans europea dei trasporti, sulla cui rimodulazione rimane molta confusione"
Pubblichiamo integralmente la lettera aperta inviata al nostro indirizzo di redazione, a firma del consigliere comunale Nadia Spallitta (Sel) capogruppo di Un'Altra Storia e del coordinatore provinciale (Sel) Sergio Lima
di Redazione
“Accogliamo con soddisfazione la disponibilità del governo nazionale a ridiscutere la norma della manovra che cancellava i piccoli comuni." Queste le parole del Governatore Lombardo che detta la ricetta per ridurre i costi della politica.
di Elisa Guccione
La scorsa settimana abbiamo avuto la possibilità di poter incontrare il senatore Enzo Bianco. Questi giorni di caldo asfissiante non ci hanno tolto la voglia di discutere della situazione politica catanese ed italiana
di Redazione
Messaggio alla signora Agnese Borsellino ricordando la figura del giudice e i cinque giovani addetti alla sua tutela 19 anni dopo l'attentato
di Carlo Galati
Ferdinando Latteri, parlamentare nazionale del Mpa, e' morto questa mattina a Catania. Latteri, malato da diverso tempo, era nato a Palermo, 66 anni anni fa. Medico, professore ordinario di chirurgia, era stato rettore dell'Università di Catania per due mandati. Domani i funerali in Cattedrale a Catania.
di Carlo Galati
La Procura di Palermo ha depositato questa mattina la richiesta di rinvio a giudizio del ministro per l'agricoltura Saverio Romano imputato formalmente da oggi di concorso in associazione mafiosa.
di Carlo Galati
Per il titolare delle Politiche agricole la Procura di palermo ha 20 giorni di tempo per formulare "imputazione coatta per concorso esterno in associazione mafiosa".
"Credo che i tempi siano maturi - continua Cracolici - per dar vita a questa riforma”
di Carlo Galati
Il Governatore Lombardo torna sul tema sempre attuale dell'abolizione delle province, in relazione al taglio degli sprechi. "Le altre regioni ci seguiranno". Dura la reazione politica del presidente della provincia di Catania Giuseppe Castiglione.
Arrivano le risorse per la tutela dei centri storici di Ibla e Noto, ma arrivano anche fondi per gli aeroporti di Comiso e Birgi e i comuni alluvionati nel messinese, con sei milioni di euro
stanziati per Scaletta Zanclea e Itala
stanziati per Scaletta Zanclea e Itala
A chiusura dell’assemblea del movimento per le autonomie, il governatore della Sicilia, Raffaele Lombardo, lascia spiragli alle proposte del Pd di anticipare il ricorso alle urne e rafforzare ulteriormente l’alleanza con l’Mpa e il Terzo polo.
di Marco Corona
Anche Palermo batte un colpo, con la nascita del movimento delle Forchette Rotte. Niente destra e sinistra, il movimento assicura di voler guardare solo avanti e in alto. Lo slogan è quanto mai chiaro: “I giovani siciliani si sono rotti. Col nostro futuro non ci mangia più nessuno”.
Con un incremento di 9 punti percentuali negli ultimi cinque anni, ma con un decremento di 4 punti rispetto alle ultime europee del 2009, il trend elettorale del MPA – rilevato dall’Istituto Nazionale di Ricerche Demopolis – mostra un andamento piuttosto altalenante
Secondo Lombardo quella discussa ieri all'Ars è 'una legge chiara e trasparente che consente di accellerare le procedure e prevede un rigido sistema di norme per il contrasto ai tentativi di infiltrazione criminale e mafiosa". Critico Nino D'Asero, secondo cui 'non si è operata quella necessaria svolta virtuosa in un momento di crisi'
Secondo Zammataro “non basta conoscere solo le presenze in aula se a queste non si aggiungono alcuni altri elementi importanti e oggettivi come l’attività prodotta in aula"
Alle ore 22, alla terza rilevazione sull'affluenza alle urne negli 11 comuni siciliani coinvolti nel turno di ballottaggio per l'elezione dei sindaci, hanno votato 117.090 elettori, pari al 44,15% degli aventi diritto. Alla stessa ora, negli stessi comuni, al primo turno si erano recati alle urne, invece, in 137.724, pari al 51,93%, con un calo complessivo, quindi, del 7,78%.
I parlamentari del Pd, tra cui D’Antoni e Siragusa, sottolineano nella nota “la straordinaria necessità ed urgenza di fronteggiare gli eccezionali eventi derivanti dal perdurare di un imponente flusso migratorio verificatosi nelle isole di Lampedusa e Linosa”. Per questi motivi chiedono che l’emendamento venga riammesso alla discussione.
Il sottosegretario lo ha comunicato questo pomeriggio al presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e al segretario del partito Angelino Alfano, incontrati insieme ad Arturo Iannaccone, esponente di Noi Sud alla Camera.
Torneranno alle urne gli abitanti di Canicatti' e Favara, in provincia di Agrigento, Ramacca nel catanese, Capo d'Orlando e Patti, in provincia di Messina, Bagheria e Terrasini nel palermitano, Vittoria in provincia di Ragusa, Lentini e Noto nel siracusano e, infine, Campobello di Mazara in provincia di Trapani
Di nuovo la movida torna a far parlare i politici catanesi. Il sindaco di Catania ha disposto un'ordinanza per far sì che dalle 20 in divieto di sosta siano rimosse le auto. Secondo il vice presidente del consiglio comunale Sofia "È la politica dello struzzo"
Lo dice il sindaco, Roberto Visentin, in riferimento alle notizie di stampa sulle dichiarazioni del presidente della Regione rese ieri a Noto durante un tour elettorale.
In base ad alcuni calcoli, Forza del Sud potrebbe contare su 11-12 deputati e 5-6 senatori. La scelta di creare gruppi autonomi o aderire ai gruppi misti di Camera e Senato dipendera’ da valutazioni politiche.
Nella percezione dell’opinione pubblica Sindaci e Comuni hanno perso capacità di incidenza nella risoluzione dei problemi delle città. Bocciatura piena per un sistema regionale di formazione professionale ritenuto dall’84% dei siciliani, e ancor di più dalle imprese, anacronistico ed assolutamente inefficace per l’inserimento nel mondo del lavoro.
L'assessore regionale alla Salute Massimo Russo ha chiuso a Taormina, nel Palazzo dei Duchi di Santo Stefano, il convegno, organizzato dal Sindacato medici italiani, sul tema "Il 118 in Sicilia: un modello per l'Italia"
L'assessore ha predisposto un disegno di legge con il quale vengono abrogate le norme che concedono ai dipendenti regionali il diritto di usufruire di un sistema agevolato di pensionamento anticipato. Una stretta resa necessaria dopo il boom di baby-pensioni registrato negli ultimi anni
Siciliano, originario di Agrigento, è probabile la scelta di Angelino Alfano come segretario nazionale del Pdl. Con questa proposta, secondo quanto riferiscono fonti parlamentari del partito, il premier si presentara' all'odierno Ufficio di presidenza
Il Pd etneo mirerà a sensibilizzare i catanesi per votare Sì ai quattro quesiti contro il nucleare, la privatizzazione dell’acqua e il legittimo impedimento.
Il gruppo, hanno spiegato gli appartenenti in una conferenza stampa, si propone di rappresentare i valori cattolico-cristianosociali.
Le autorita' maltesi, ha riferito Maroni, ''si sono solo limitate ad avvisare il Comando generale delle Capitanerie di porto una volta giunti ai limiti delle acque Sar''.
Sono 11 i comuni siciliani, tra i 27 coinvolti nella tornata elettorale del 29 e 30 maggio che andranno al ballottaggio il 12 e 13 giugno per eleggere i nuovi sindaci.
Sono undici i comuni siciliani nei quali per eleggere il sindaco bisognera' aspettare il ballottaggio del 12 e 13 giugno. Negli altri 14 comuni, sui 27 in totale coinvolti nella tornata elettorale, i sindaci sono stati eletti al primo turno. Nessuna donna
Non ce l'hanno fatta gli altri 2 candidati: Sergio Guastella che si e' fermato a 15.405 voti pari al 36,26% e Salvatore Battaglia con 2.778 voti pari al 6,54%.
I dati di affluenza alle urne, rilevati alla chiusura definitiva delle urne alle ore 15, nei 27 comuni che sono andati al voto ieri e oggi
Il Comune con la percentuale di affluenza piu' alta e' Antillo (Me) con il 69,09%, quello con la piu' bassa, invece, San Biagio Platani (Ag) con il 36,71%.
Sono le parole di Francesce Storace, segretario nazionale de La Destra, che oggi ha tenuto a Catania una conferenza stampa a margine di un suo tour per le amministrative in Sicilia.
Così il parlamentare siciliano in una nota inviata alla stampa: "Chi vuole la botte piena, la moglie ubriaca e l'uva nella vigna, non riuscirà ad avere nulla"
Sono 27 i comuni siciliani che andranno al voto il 29 e 30 maggio per il rinnovo degli organi amministrativi. Nei 13 comuni dove si votera' con il sistema elettorale proporzionale, l'eventuale turno di ballottaggio si terra' il 12 e 13 giugno.
Sono 102 i candidati a sindaco nei 27 comuni siciliani interessati dalle elezioni amministrative del 29 e 30 maggio. In provincia di Agrigento sono 5 gli enti nei quali i cittadini saranno chiamati al voto.
"Nessuno però - ha chiarito Orlando - pensi di ripetere a Palermo l'inciucio che e' stato fatto alla Regione: se il Pd vuole Lombardo, si tenga Lombardo''
di Carlo Galati
Approvata all'Ars la legge regionale che prevede l’insegnamento della storia, della letteratura e del patrimonio linguistico dell'isola a partire dal prossimo A.S. La soddisfazione di Lomabrdo.
“Apprendo con piacere che arrivano fatti concreti - ha detto il primo cittadino - in merito a questa vicenda e quindi voglio ringraziare chi si è impegnato per questo risultato"
Lombardo: ""Mi spiace per un pezzo di classe dirigente ragusana con la quale talvolta non ci capiamo o entriamo in conflitto.". Grassia: "Manca la firma di Tremonti"
Francesco Nicodemo è funzionario regionale del Dipartimento Lavoro. È stato consigliere comunale e Sindaco del Comune di Ramacca. Salvo Licciardello inizia a far politica da giovanissimo, ricoprendo prima il ruolo di consigliere comunale e poi di assessore al Comune di Acireale
In attesa dell'incontro con l'amministrazione comunale di Agrigento, la Regione ricostruisce gli atti compiuti sino ad oggi per la messa in sicurezza di palazzo Maraventano - Lo Jacono.
L'ultimo 'pentimento', quello di stamattina, da parte di Massimo Ciancimino, figlio dell'ex sindaco di Palermo, è quello di far ritrovare l'archivio segreto del padre. Reazioni da parte di Gasparri e Cicchitto.
Lo ha affermato il Ministro dell’ambiente Stefania Prestigiacomo oggi a Palermo intervenendo ad un seminario sul ruolo dell’Europa per una strategia delle acque nel mediterraneo nell’ambito delle “Giornate di studio del gruppo PPE al Parlamento Europeo”.
"Il sindaco Calogero Firetto - spiega Camilleri - mi ha chiesto se, in occasione della sua ricandidatura, potevo testimoniare quanto ha fatto nel corso della sua amministrazione. Dal momento che ritengo abbia agito egregiamente per Porto Empedocle ho accettato. Ma non sono candidato"
Il presidente della Provincia Franco Antoci ricevuto al Quiirinale dal presidente Giorgio Napolitano, ha consegnato una lettera per rilanciare la questione delle infrastrutture in provincia: Ragusa-Catania e aeroporto
Lo scrittore e' stato indicato come assessore alla Cultura del Comune di Porto Empedocle dal sindaco, Calogero Firetto (Udc), che si e' ricandidato alla guida della citta'.
"Da esponente dell’MPA - continua Latteri - sento il dovere di esprimere la mia opinione e di contribuire alla necessaria riflessione"
Soddisfatti i parlamentari dopo l'incontro con il ministro dell’Istruzione. L’incontro era stato sollecitato, nelle settimane scorse da 60 parlamentari sull’aggiornamento delle graduatorie provinciali dei docenti.
Il gruppo dell'Udc all'Ars ha presentato un ordine del giorno in cui chiede al governo di “abbandonare la logica della lottizzazione nel percorso che porta alla nomina dei dirigenti delle strutture complesse"
"Di mattina fanno i fioretti e la sera si impegnano negli imbrogli. Di matina un Bilancio di rigore e la sera una Finanziaria di sprechi" così i componenti del Pdl all'Ars quando è appena cominciata la seduta serale della commissione Bilancio.
Prosegue, con un’analisi sui flussi elettorali dell’UDC di Casini e di Futuro e Libertà di Fini (posizionati oggi in sede nazionale nel cosiddetto Terzo Polo), l’inchiesta a puntate sul peso odierno dei principali partiti in Sicilia, curata dall’Istituto Nazionale di Ricerche Demopolis.
Sono le parole di Marco, Venturi, che ha tenuto un lungo discorso questo pomeriggio a Reggio Emilia al convegno "Cna Legalita': Reggio Emilia chiama Palermo, perche' la legalita' non solo si predica ma si pratica".
Nello Musumeci, catanese di Militello, è stato nominato sottosegretario al Lavoro durante la riunione odierna del Consiglio dei Ministri. "Questo risultato - ha detto - ci impegna a diventare protagonisti di una stagione di riforme"
Il Partito del Premier perderebbe 18 punti percentuali ed oltre 500 mila voti rispetto alle Politiche del 2008 nell’Isola. Pesano la scissione con FLI e la nascita di Forza del Sud
Unico capoluogo coinvolto e' Ragusa, mentre in provincia di Enna non si votera' in nessun Comune. Tra i centri maggiori Canicatti' e Favara, in provincia di Agrigento, Bagheria, nel palermitano, e Vittoria in provincia di Ragusa.
E' ciò che dice il Governatore siciliano a proposito dell'emergenza sull'isola parlando del Governo nazionale. "Ho accolto con piacere il presidente del Consiglio a Lampedusa. E’ vero, le navi sono partite con tanta gente e non possiamo che prenderne atto positivamente. Ma il rubinetto non si è chiuso"
Quasi otto punti in meno rispetto alle Politiche del 2008:
sul crollo dei consensi pesano le troppe incertezze e divisioni interne. Secondo i dati del Barometro Politico Demopolis, il PD passerebbe dal 25,5% dell’aprile 2008 all’attuale 18%. Su 100 elettori del Partito Democratico nel 2008, soltanto 61 confermerebbero il voto in caso di elezioni anticipate
sul crollo dei consensi pesano le troppe incertezze e divisioni interne. Secondo i dati del Barometro Politico Demopolis, il PD passerebbe dal 25,5% dell’aprile 2008 all’attuale 18%. Su 100 elettori del Partito Democratico nel 2008, soltanto 61 confermerebbero il voto in caso di elezioni anticipate
Lo ha detto l'assessore regionale intervenendo al convegno sulla tracciabilita' dei capitali e la lotta al riciclaggio tenutosi nei locali della Banca d'Italia di Palermo.
Lo dice l'assessore regionale al Turismo, Daniele Tranchida, sulla protesta delle maestranze della fiction Agrodolce per la sospensione delle riprese e sulle dichiarazioni di alcuni rappresentanti sindacali.
La nota di Lombardo e' stata inviata anche al ministro dell'Interno, Roberto Maroni, al ministro della Difesa, Ignazio La Russa, al responsabile dei Trasporti Altero Matteoli e al ministro dell'Economia Giulio Tremonti.
Il Presidente Berlusconi ha garantito al Sindaco Cammarata il suo pieno sostegno alle attivita' di governo della citta' di Palermo. Rezione immediata da parte degli esponenti di SInistra Ecologia e Libertà:"Cammarata da Berlusconi con il cappello in mano per coprire i suoi fallimenti"
Francesco Saverio Romano è il nuovo ministro per le Politiche Agricole. Il leader del Pid ha infatti giurato nelle mani del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Romano è stato accompagnato al Quirinale dalla moglie e dal figlio.
"Gli ospedali e gli operatori sanitari - continua Lombardo - sono gia' stati allertati e l'assessore Massimo Russo si e' attivato per mettere tempestivamente a disposizione un secondo elicottero per il trasporto degli ammalati, come e' stato richiesto dallo stesso sindaco di Lampedusa".
La stilista Marella Ferrera, assessore alla Cultura del Comune di Catania, ha dato le sue dimissioni dalla carica motivando la scelta per "la mancanza di strumenti adatti a portare avanti e terminare i progetti avviati" e a causa dei "tagli alla cultura".
Il capogruppo del Pdl all'Ars specifica, fra l'altro, che "è comunque una legge che non riguarda nessuno e tantomeno gli stessi enti locali che non la chiedono e che, comunque, non sono mai stati consultati attraverso i loro rappresentanti nell'Anci e nell'Urps".
Il presidente della Regione siciliana si dice 'preoccupato' per ciò che potrebbe accadere. "Secondo i piani del governo italiano - dichiara Lombardo - tunisini, afghani, palestinesi e marocchini saranno liberi di circolare per le nostre campagne. E tra loro potrebbero esserci anche terroristi"
"La Sicilia - ha detto Armao - con il suo significativo patrimonio agro alimentare si candida in occasione dell'Expo 2015 di Milano al ruolo di interlocutore privilegiato con i Paesi del nord Africa".
Faraone si era dimesso ad aprile del 2010 e, per quasi un anno, la guida del gruppo a Sala delle Lapidi era passata al consigliere più anziano per voti.
Sono queste le parole dei deputati del Pdl all'Ars che continuano sarcasticamente: "L'abusivismo politico in lui si sposa con quello amministrativo... sempre per il bene dei siciliani...!". I deputati replicano alle dichiarazioni del presidente sui consensi
"Ed è inammissibile - continua il senatore del Pd - che il primo cittadino, con malcelata arroganza, si rifiuti di rispondere alla stampa su questo tema, addirittura dicendo 'peggio per lei che c’è andata'
Politica nazionale e politica regionale al centro dell'incontro che si è tenuto a Catania, con il segretario nazionale dei Comunisti italiani e portavoce della Federazione della Sinistra, Oliviero Diliberto. All'incontro ha preso parte anche Orazio Licandro, dell’esecutivo nazionale Fds, e a sorpresa, Enzo Bianco
Prende il posto del dimissionario Fabio Granata, che era stato indicato dalla stesso Strano quando era assessore al Turismo e Spettacolo, nella precedente giunta Lombardo.
E’ questa la posizione delle forze di maggioranza all’Assemblea regionale siciliana, emersa nel corso del vertice di oggi al quale hanno preso parte Giulia Adamo (Udc), Mario Bonomo (Api), Antonello Cracolici (PD), Livio Marrocco (Fli), Francesco Musotto (Mpa) e Riccardo Savona (Gruppo Misto).
Il Presidente della Regione siciliana Raffaele Lombardo ha sentito, oggi al telefono, il Ministro dell'Interno, Roberto Maroni per discutere della vicenda del centro Villaggio degli Aranci di Mineo.
Si tratterebbe invece di una proposta di iniziativa eslusivamente personale di Sandro Oliveri. Mpa: "Per quanto, dunque, possa essere degna di rispetto l’iniziativa non coinvolge in alcun modo il Movimento per le Autonomie"
Lo chiarisce subito, il ministro delle Pari Opportunità, in un'intervista rilasciata al Corriere, che il progetto di Gianfranco Miccichè è anche del presidente del Consiglio. Secondo Mara Carfagna Forza del Sud è 'una costola del Pdl. Magari, addirittura, la spina dorsale'
Per il presidente della Regione siciliana Raffaele Lombardo la riduzione della scorta all'assessore "e' una decisione grave e che stupisce". La Giunta regionale ha chiesto l'intervento di Maroni per il ripristino delle condizioni di sicurezza indispensabili a Massimo Russo per svolgere la sua attività
Dopo l'incontro con il sindaco di Mineo, Giuseppe Castania, il presidente della Regione ha inviato una lettera al ministro Maroni: "Ho chiesto ancora una volta al governo di sentire la Regione e gli enti locali prima di trasferire su quel territorio migliaia di persone non sempre animate da giusti propositi"
Il nodo è la riforma elettorale per gli enti locali. Scatta la richiesta di un nuovo Governo. Ma Lombardo non ha intenzione di cambiare il Governo tecnico 'l'unico - secondo il Governatore - attorno al quale possono ritrovarsi tutti'. Così risponde alle richieste provenienti dal Pd e a Francesco Cascio, che aveva proposto di dare vita a un Governo di 'Unità regionale'
SOno le parle del primo cittadino di AciCastello a seguito del decreto firmato dall'assessore regionale al Turismo che individua 57 comuni a vocazione turistica, fra cui non rientrano Aci Castello e le sue frazioni
di Mara Pettignano
Il ministro dell' Interno ha incontrato oggi i giornalisti a Catania per spiegare come si sta affrontando l'emergenza sbarchi a Lampedusa. "Siamo la porta dell'Europa - dice - chiediamo all'U.E. di attuare il principio di solidarietà, così come noi lo stiamo attuando" I soldi per affrontare l'emergenza saranno anticipati dall'Italia.
L'assessore regionale al Turismo, Daniele Tranchida, ha commentato così i dati sulla diminuzione degli arrivi e delle presenze di turisti in Sicilia.
Replica dell'assessore all'Energia e ai Servizi di Pubblica utilita', Giosue' Marino, all'intervista del ministro all'Ambiente Stefania Prestigiacomo, resa oggi al quotidiano "La Sicilia" in cui, con termini molto duri, aveva espresso pesanti giudizi sull'azione del governo della Regione siciliana nel settore dell'energia e dei rifiuti.
Il presidente del consiglio Silvio Berlusconi, in una lettera inviata a Francesco Storace, ha annunciato che nel 'completamento della squadra di governo' inserira' un rappresentante del partito della 'Destra'. Pronta la risposta del leader della Destra Storace che annuncia: entreremo nell'esecutivo con l'onorevole Nello Musumeci
Davide Faraone, consigliere comunale del Pd e candidato a sindaco di Palermo, ha spedito questa mattina una lettera a Diego Cammarata mettendolo davanti a un 'aut aut': "o ti dimetti o dai vita a un “patto bipartisan” per salvare la città".
Raffaele Lombardo risponde a Misiti, che con due interviste su Repubblica e Corriere della Sera, ha annunciato oggi il suo addio al movimento autonomista guidato da Lombardo e con una lettera al leader del Mpa ha spiegato le sue ragioni.
"Il regolamento - ha detto Marino - permette all'autonomia regionale di determinare un sistema che concilia le politiche di tutela ambientale con quelle di sviluppo e valorizzazione delle energie rinnovabili attraverso interventi mirati"
Secondo la classifica stilata dalla redazione del mensile I Love Sicilia, che uscirà questo fine settimana, Raffaele Lombardo cede il podio al Guardasigilli, accontentadosi dela medaglia d'argendo. Medaglia di bronzo invece a Sergio Lari, procuratore della Repubblica di Caltanissetta
Il presidente della Regione spiega così i motivi della decisione di non partecipare alla manifestazione fieristica di Milano. "La Bit - continua il Governatore - è un modo come un altro per far arricchire di più il Comune di Milano e l’economia della Lombardia"
Ecco il testo della mail: "Da settimane - ha scritto Faraone - non si hanno più notizie di Diego Cammarata, sindaco di Palermo. Sesso: M - Età: 59 - Nazionalità: Italiana - Corporatura: normale - Occhi: castani - Capelli: brizzolati -Abbigliamento: da tennis - Scomparso da: Palermo”.
La prima, Letizia Diliberti, è stata nominata Dirigente Generale dell'Agenzia regionale per l'Impiego. Mentre il secondo, Giovanni Arnone, è il nuovo dirigente generale anche per il Dipartimento dell'Urbanistica. Gli incarichi avranno durata di due anni
«Stabilizzare tanti lavoratori che dopo anni non hanno alcuna certezza sul loro futuro è doveroso – spiega Enzo Bianco -. Ma non si può prescindere né dalle dovute coperture finanziarie né da criteri di merito"
Ieri la tappa a Catania. Il camper del Pd raggiungerà, in un paio di mesi, 150 piazze in tutta la Sicilia e nella penisola per spostarsi oltreconfine, con iniziative a New York, San Paolo, Londra e Sidney, con l’obiettivo di parlare dell’Italia e del futuro degli italiani.
E' quanto ha dichiarato in una lunga intervista al Mattino di Napoli il giudice Antonio Esposito, colui che ha letto in aula il verdetto della Cassazione che condanna definitivamente Salvatore Cuffaro alla pena di 7 anni di reclusione per favoreggiamento alla mafia.
Lo dice Serena Potenza, 32 anni, capogruppo del Pd alla IV Circoscrizione e componente della segreteria provinciale del Pd di Palermo, oggi a Catania per partecipare all’assemblea del Pd intitolata “Circoli...amo a testa alta”.
"In questo momento esprimo la mia profonda amarezza. La sentenza della Cassazione va accettata senza commenti e con atteggiamento di rispetto". Lo dice il Presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo.
E' la nuova senatrice che andrà ad occupare il seggio di Palazzo Madama lasciato libero dall'ex governatore siciliano Totò Cuffaro
In una nota congiunta Pier Ferdinando Casini e Marco Follini si dicono "umanamente dispiaciuti per la condanna di Toto' Cuffaro" ed esprimono "rispetto per la sentenza, come e'doveroso in uno Stato di diritto e tanto più da parte di dirigenti politici".
L'ex governatore della Sicilia si è presentato a Rebibbia dopo la condanna per favoreggiamento a Cosa Nostra. Sorpresi dalla sentenza gli avvocati del collegio difensivo
I giudici della Corte di Cassazione hanno confermato la decisione della Corte d'Appello sul caso Cuffaro. La Camera di Consiglio della seconda sezione penale della Cassazione si era riunita nuovamente questa mattina a partire dalle 10
Cresce l'attesa per la sentenza della Corte di Cassazione sul caso Cuffaro. La decisione, attesa già ieri, slitterà alla giornata di oggi. La Camera di Consiglio della seconda sezione penale della Cassazione si è infatti riunita nuovamente questa mattina a partire dalle 10.
L'ex presidente della Regione siciliana Salvatore Cuffaro e' andato in chiesa a pregare in attesa di conoscere il verdetto dei giudici della Corte di Cassazione nell'ambito del processo per le cosiddette 'talpe' della Dda di Palermo
È questa la sostanza della richiesta avanzata dal sostituto procuratore generale Giovanni Galati ai giudici della seconda Sezione penale della Cassazione.
E' attesa per oggi la decisione della Corte di Cassazione sul processo Cuffaro. L'ex presidente della Regione siciliana, oggi senatore del Pid, in appello era stato condannato a sette anni di reclusione, ma esprime fiducia nelle scelte della magistratura
Il parlamentare siciliano ha ringraziato il presidente Silvio Berlusconi e i vertici del Pdl “per il nuovo importante incarico che mi hanno affidato". Soddisfazioni e congratulazione giungono dal Pdl
"Proprio questa mattina - c'e' scritto nell'esposto presentato alla polizia da Lombardo - due soggetti non identificati si sarebbero introdotti nella tenuta, presentandosi come giornalisti". Solidarietà dalla redazione del free press SUD
“Ancora una volta - dice Incardona - mi trovo costretto a dover intervenire sulla formazione professionale in Sicilia a causa di articoli di stampa che hanno il solo scopo di fare disinformazione e raccontare fatti che si discostano totalmente dalla realtà
Ad annunciarlo è lui stesso. Ma se nel corso del dibattito d'Aula "passera' un solo emendamento che distorce la norma - spiega - saro' pronto a dimettermi immediatamente". Reazione ironica di Nicola D'Agostino: "Candidatura? Atto di coraggio e generosità"
Su 2.693 votanti, il 'no' ha ottenuto 2.589 voti (96,2%). Appena 103 i 'sì' (3,8%); una scheda bianca. La domanda posta agli iscritti era: "Sei d'accordo che il Pd continui a sostenere il governo Lombardo alla regione siciliana?".
Antonella Favuzza confermata Vice Sindaco. Il nuovo ingresso è quello di Salvatore Angelo già preside del Liceo Classico «D’Aguirre»
Il senatore del Pd Giuseppe Lumia commenta così le dichiarazioni del presidente del Consiglio, SIlvio Berlusconi, che aveva risposto a una domanda sul leggittimo impedimento durante la conferenza stampa congiunta a Berlino con la cancelliera tedesca Angela Merkel, nell'ambito del vertice italo-tedesco.
Lo dice il presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo che cosi' commenta i 'dispacci' pubblicati da Wikileaks e ripresi dalle agenzie di stampa. Nei files provenienti dal sito di Julien Assange si riportano critiche al presidente Lombardo, che non avrebbe dedicato sufficiente tempo ai diplomatici statunitensi.
A scriverlo è il console generale degli Stati Uniti a Napoli, J. Patrick Truhn, in uno dei dispacci del giugno 2009 finiti nel sito di Assange Wikileaks.org.
Così Davide Faraone, consigliere comunale del Pd, dopo un sopralluogo nelle scuole Sciascia e Falcone dello Zen per programmare alcuni interventi che erano stati chiesti dai ragazzi e dagli alunni dello Zen al patron del Palermo Maurizio Zamparini
Dura presa di posizione del presidente della Regione Siciliana, nei confronti dell'articolo pubblicato dal quotidiano spagnolo El Pais, a firma di Miguel Mora. Il quotidiano spagnolo critica duramente la scelta della Regione di affidare la custodia di alcuni gioielli del Rinascimento italiano custoditi nella Galleria Regionale della Sicilia da una "mezza dozzina di ex detenuti di Cosa Nostra, la mafia locale".
Così il governatore siciliano Raffaele Lombardo, parlando con i giornalisti dopo aver incontrato il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi a Palazzo Chigi.
Crollo verticale dei consensi per il governatore siciliano. Secondo l'indagine condotta da Sole 24 ore Raffaele Lombardo registra un calo dei consensi pari al 15% rispetto ai livelli del 2008. Male anche i sindaci dell'Isola
La moglie del presidente Raffaele Lombardo riceverà dalla Regione un contributo di 523 mila euro. L'azienda della signora Lombardo fa parte delle numerose aziende che hanno partecipato al mega bando da 120 milioni di euro varato dall'assessorato all'Agricoltura e già pubblicato sulla Gazzetta ufficiale. Ma l'agronomo della signora smentisce, e precisa: "Si tratta di graduatorie provvisorie"
Alla vigilia del referendum in programma domani tra gli elettori del Pd per esprimere l'appoggio alla giunta regionale siciliana guidata dal leader dell'Mpa, Raffaele Lombardo, il Pd di Caltagirone e' stato commissariato scatenando polemiche nel mondo politico siciliano.
Il presidente della Regione, attraverso il suo blog, risponde alle critiche dei ministri Brunetta e Fitto e polemizza con il Tg1 che aveva contestato le assunzioni alla sanità. "Ma noi andiamo avanti", assicura il governatore
"Finche' il Pd rimarra' nel governo Lombardo, qualsiasi alleanza sara' impossibile. E' una situazione inaccettabile; come la si puo' spiegare agli elettori?". Lo ha detto il leader di Italia dei Valori, Antonio Di Pietro, in visita alla Gazzetta del Sud nel corso della sua due giorni messinese, a proposito del caso Scilipoti
Usa parole forti l'assessore alla Sanità della Regione Siciliana, Massimo Russo, durante la conferenza stampa convocata per commentare il servizio mandato in onda ieri sera dal Tg1 sulla sanità siciliana e sui 4 mila posti messi a concorso. "Che il Tg1 chieda scusa" afferma Russo.
Torna a farsi sentire la Mafia minacciando di morte il senatore palermitano, noto esponente del Popolo della Libertà, Carlo Vizzini. Ad esser minacciato direttamente è stato un suo collaboratore, mentre faceva jogging a Palermo. Solidarietà dal mondo politico.
Lo dice il Presidente della Regione Raffaele Lombardo, commentando le dichiarazioni rilasciate oggi dal ministro Renato Brunetta.
Lo ha detto il senatore Enzo Oliva (Mpa), commentando le dichiarazioni del co-coordinatore del Pdl Giuseppe Castiglione, il quale, in un’intervista al quotidiano catanese La Sicilia sottolineava la necessità di mettere da parte le liti politiche nell’interesse dei cittadini
Politica in breve
Advertisement
Advertisement