25 ottobre, Giornata Mondiale della Psoriasi

Sabato 24 e domenica 25 ottobre in oltre 50 nazioni si celebra la Giornata Mondiale della Psoriasi, la campagna destinata a migliorare l’informazione su questa patologia della pelle che colpisce circa 150 milioni di persone al mondo e 3 milioni di italiani.

La psoriasi è una malattia di grande impatto sociale che crea forti discriminazioni sebbene non sia contagiosa; è una patologia ad andamento cronico e recidivante ma che oggi, grazie alle terapie disponibili, può essere tenuta sotto controllo evitando così il ripresentarsi dei sintomi anche per periodi di tempo piuttosto lunghi.

Questi sono alcuni tra i messaggi più importanti della manifestazione che, giunta alla sesta edizione, intende combattere i pregiudizi dovuti alla scarsa informazione, diffondere la conoscenza sulla malattia e sulle opportunità terapeutiche, sensibilizzare le autorità politico-sanitarie sulle esigenze dei pazienti che in molti casi vedono compromessa la qualità della propria vita.

In Italia, la Giornata Mondiale è promossa da A.DI.PSO. (Associazione per la Difesa degli Psoriasici) attraverso l’organizzazione di una capillare attività sul territorio, che prevede l’allestimento di gazebo informativi in oltre 40 città: qui dermatologi e volontari dell’associazione saranno a disposizione dei cittadini per fornire informazioni e distribuire materiale divulgativo sulla Psoriasi e sulla Psoriasi Artropatica.

“La disponibilità delle cure su tutto il territorio nazionale, ed in particolare sul territorio siciliano, è l’obiettivo per cui stiamo ancora lottando - ha affermato Franco Arena, Responsabile A.DI.PSO in Sicilia – e la Giornata Mondiale rappresenta un’importante opportunità di dibattito. Una persona che soffre di Psoriasi e/o Psoriasi Artropatica deve assolutamente ricevere le cure in maniera continuativa per evitare le recidive della malattia, molto pesanti da affrontare dal punto di vista sia fisico, che psicologico"

"Per questa ragione – L’A.DI.PSO. - ha voluto dedicare il 2009, anno in cui ricorre il ventennale della nostra Associazione, alla consapevolezza sulla psoriasi: i pazienti devono conoscere quali sono i loro diritti e prendere coscienza del fatto che si può fare di più per combattere la malattia.”

La Campagna ha ottenuto il Patrocinio del Senato della Repubblica, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero del Lavoro Salute e Politiche sociali, della Regione Lazio della Provincia di Roma, dalla Assessorato Sanità Regione Sicilia,dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Catania ,dalla Provincia di Catania, dal Comune di Catania, dal Comune di Gravina di Catania.

La psoriasi si manifesta con la comparsa di chiazze rossastre, ricoperte da squame. La malattia, alla cui base vi è un’alterazione genetica, si sviluppa quando il sistema immunitario causa una crescita delle cellule dell’epidermide più rapida, provocando la desquamazione. Tra le cause scatenanti, l’intervento di fattori ambientali e psico-emotivi.

Più recentemente è stato messo in luce anche un altro aspetto importante della psoriasi: quello relativo alle comorbidità. La psoriasi può, infatti, essere associata all’ipertensione, all’infarto miocardico, al diabete, all’obesità: tutte patologie che hanno origine dallo stato infiammatorio legato alla malattia e che possono essere favorite anche da uno stile di vita poco sano.

blog comments powered by Disqus
Inizio pagina
Home  >  Salute