Messina, medici e giuristi a confronto su bioetica e biotecnologie
Un confronto tra la prospettiva scientifica e quella giuridica con riferimento a tematiche estremamente complesse e delicate, come quelle del fine vita, della fecondazione assistita, terapia prenatale del feto, sperimentazione sugli embrioni umani, tecniche che consentono la sopravvivenza: tanti i temi affrontati nell'ottava edizione del Convegno di Primavera, appuntamento consueto per la Città, promosso dall'Ordine dei Medici insieme con le Borse di Studio Silvana Romeo Cavaleri al Centro Congressi del Policlinico.
Nel suo saluto il presidente dell'Ordine Giacomo Caudo ha ricordato come l'assise proposto ogni anno diventi occasione non solo di riflessione sui molteplici problemi sanitari, morali e giuridici che il medico deve conoscere e affrontare durante l'esercizio della professione, ma anche opportunità di confronto con le giovani generazioni, rappresentate dai liceali di Maurolico e La Farina partecipanti al concorso. Abbinamento apprezzato dagli assessori regionali Massimo Russo e Mario Centorrino anche in rappresentanza del presidente della Regione Raffaele Lombardo.
Dopo gli indirizzi di saluto del sindaco Giuseppe Buzzanca, del presidente della Provincia Regionale Nanni Ricevuto, del rettore dell'Università Franco Tomasello, del preside di Medicina Emanuele Scribano, l’intervento dell’assessore Russo e le relazioni precedute dalle riflessioni del moderatore Angelo Carmona, ordinario Diritto penale Università LUISS e dell'endocrinologo consigliere dell'Ordine Francesco Trimarchi, che ha presentato i docenti.
