Asp Catania, da oggi attivo numero unico per prenotazioni Tac, Mammografia e altri esami

CATANIA – «Un numero unico per le prestazioni critiche; un’agenda comune che includerà alcune prenotazioni dell’Azienda sanitaria provinciale e di quelle ospedaliere, con l’obiettivo di ridurre sensibilmente le liste d’attesa: oggi, con la messa in rete dei database, la sanità etnea fa un grande passo in avanti. Abbiamo infatti effettuato il primo importante step per la nascita del tanto atteso Cup Provinciale unificato (Centro unico di prenotazione)». Così il direttore generale dell’Asp Catania Giuseppe Calaciura, questa mattina, ha presentato il progetto che porrà fine al diffuso fenomeno del drop-out: prenotazioni multiple, pazienti che non si presentano nel giorno fissato per eseguire la prestazione, sovrapposizioni che indeboliscono la gestione della medicina territoriale.

Questa mattina nella sede generale dell’Asp si è svolta la conferenza stampa di presentazione del progetto, alla presenza del direttore sanitario Asp Domenico Barbagallo, del direttore amministrativo Giovanni Puglisi e del coordinatore sanitario del distretto territoriale Franco Luca; del direttore generale dell'Azienda ospedaliera "Cannizzaro" Francesco Poli e del direttore sanitario Antonio Lazzara; del direttore generale dell'Azienda ospedaliera "Garibaldi" Angelo Pellicanò e del direttore sanitario Marinella Ienna; del direttore generale dell'Azienda "Policlinico-Vittorio Emanuele" Armando Giacalone, del direttore sanitario Gaetano Sirna e del direttore amministrativo Giuseppe Di Pietro.

A partire da oggi, lunedì 8 novembre 2010, alcune prestazioni “critiche” erogate dall’Asp Catania e dalle Aziende Ospedaliere “Garibaldi”, “Vittorio Emanuele-Policlinico” e “Cannizzaro” - Tac, Risonanza magnetica, Mammografia, Ecografia, Ecocolordopplergrafia, Elettromiografia - potranno essere prenotate utilizzando un unico numero di telefono 800553131, grazie al progetto, coordinato dal dott. Mimmo Torrisi, che ha visto l’accorpamento delle agende. Sempre da oggi, inoltre, le prenotazioni potranno essere effettuare anche da terminali informatici presenti sul territorio: due postazioni nella sede di Piazza S. Maria di Gesù e due postazioni in quella di Nesima dell’Azienda “Garibaldi”; un desk presso il Policlinico di via S. Sofia; tre postazioni presenti nell’ufficio Cup del Presidio Santo Bambino di via Tindaro e due nell’Ufficio ticket del Cannizzaro.

Questa attività sperimentale rappresenta l’inizio di un percorso che, entro il primo semestre del 2011, porterà alla realizzazione del Centro Unico di Prenotazione provinciale, attraverso il quale si potranno prenotare tutte le tipologie di prestazioni specialistiche erogate in ambito provinciale, sia dai poliambulatori territoriali e dagli ospedalieri dell’Asp Catania, sia dalle Aziende Ospedaliere “Cannizzaro”; “Garibaldi”; “Policlinico-Vittorio Emanuele”.

Per migliorare l’appropriatezza prescrittiva e quindi giungere a una razionalizzazione della domanda/offerta di prestazioni specialistiche in ambito provinciale, entro il 20 novembre 2010 verranno inoltre costituiti “tavoli tecnici” che coinvolgeranno, da un lato, i Medici di Famiglia e i Pediatri di libera scelta (“soggetti prescrittori”), dall’altro, i Medici specialisti (“soggetti erogatori”), per la stesura condivisa di percorsi diagnostico-terapeutici per la gestione delle patologie cardiovascolari e delle patologie dismetaboliche, tra cui spicca il Diabete mellito.

«Il medico di famiglia, infatti, nel contesto socio-culturale odierno – conclude Calaciura - si trova a praticare nella propria attività professionale una sistematica mediazione tra ciò che è necessario fare e ciò che invece il paziente crede sia giusto fare. Tutto ciò dilata la richiesta di prestazioni (spesso non appropriate). Risulta pertanto utile la stesura di percorsi diagnostico-terapeutici condivisi, intesi come strumenti per guidare la scelta del medico con la bussola dell’appropriatezza e del rigore scientifico, con l’obiettivo di migliorare la qualità delle prestazioni, di contenere le richieste improprie e controllare i costi economici».

blog comments powered by Disqus
Inizio pagina
Home  >  Salute