
Convegno Lilt, nel siracusano tumori alla mammella al di sopra della media nazionale: l'importanza della diagnosi precoce
BREAST UNIT per la diagnosi precoce è stato l’elemento cardine dell’incontro avvenuto questa mattina presso la sala conferenze del presidio ospedaliero 'Alessandro Rizza' di Siracusa, in occasione della tavola rotonda 'La Lilt incontra'.
A condurre la chiacchierata il presidente della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Siracusa, il dottor Claudio Castobello, che nel corso del suo intervento ha voluto sottolineare come a Siracusa i dati di mortalità per tumore alla mammella sono più alti rispetto alla media nazionale.
Nel corso della mattinata il dottor Gianfranco Conti, oncologo e senologo della Lilt di Siracusa ha affrontato il tema della 'Breast Unit'; il dottor Marco Renzo, tecnico e radiologo della Lilt di Siracusa ha spiegato la tecnica e il posizionamento in mammografia e infine il dottor Corrado Cianchino, radiologo della Lilt di Siracusa ha illustrato ai presenti gli esami strumentali in senologia.
Le conclusioni sono state affidate al vice presidente della Lilt di Siracusa: il dottor Salvatore Bonanno. Prima di chiudere i lavori è stato ricordato l’impegno della Lilt di Siracusa nell’edizione 2009 della Campagna Nastro Rosa.
Per tutto il mese di ottobre i volontari e le volontarie della Lilt di Siracusa si sono prodigate in una costante attività di informazione sulla prevenzione del tumore al seno, con l’intento di sensibilizzare un numero sempre più ampio di donne sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori della mammella, perché il tumore al seno si vince principalmente grazie alla diagnosi precoce.
Nell’ultima settimana di ottobre sono state circa 350 le socie Lilt che hanno effettuato l’esame mammografico e sono stati riscontrati due casi di tumore, uno accertato e l’altro in via di definizione istologica.
