
Emergenza caldo, da domani un presidio mobile a Palermo
Un Presidio mobile di Primo Intervento (Ppi) da domani (8 luglio) al 21 settembre stazionerà a Piazza Politeama. E’ una delle iniziative del Piano di Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute “Estate 2011” elaborato dall’Asp di Palermo in linea con le raccomandazioni del Ministero della Salute.
A bordo di un camper, messo a disposizione dall’Assessorato comunale al Servizio Protezione Civile guidato da Aristide Tamajo, lavoreranno un medico di Guardia medica, due volontari con esperienza di primo soccorso e personale dell’URP dell’Asp, incaricato, tra l’altro, di informare i cittadini sulle precauzioni da osservare per “combattere” le ondate di calore. Il Ppi mobile, che sarà fornito delle attrezzature e dei farmaci necessari, sarà attivo tutti i giorni dalle ore 10 alle 18.
L’Asp ha anche realizzato un depliant informativo (che sarà in distribuzione presso tutti i punti territoriali dell’Azienda) sulle misure di prevenzione da adottare per fronteggiare le alte temperature.
E’ stato anche attivato un “servizio di allerta” per i pazienti anziani già in Assistenza Domiciliare Integrata e per i pazienti “fragili” segnalati direttamente dai medici di medicina generale ad una ‘Centrale operativa’.
In pratica, i medici di famiglia dopo avere visitato il paziente, potranno allertare direttamente la ‘Centrale operativa del servizio’ per richiedere, qualora ve ne fosse bisogno, l’impiego di infermieri professionali per terapie di reidratazione urgente a domicilio. I numeri di telefono dedicati, sono ad uso esclusivo dei medici di medicina generale che, già, sono stati informati del piano di emergenza caldo.
Sono previsti una serie di contatti telefonici di “cortesia” periodici con i “pazienti fragili”, oltre ad un monitoraggio di base delle loro condizioni fisiche ed un’attività di istruzione sulle misure elementari di prevenzione da adottare per fronteggiare le alte temperature.
In base ad un accordo stipulato con la Provincia regionale di Palermo, personale dell’URP dell’Azienda sanitaria provinciale trasmetterà il bollettino meteorologico quotidiano agli uffici ed ai servizi sociali dei Comuni del territorio della provincia.
