Giornata mondiale del diabete

DIABETE, I NUMERI
Nel mondo 246 milioni di persone soffrono di Diabete Mellito, nel 2025 saranno 380 milioni e secondo le previsioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, sempre nel 2025, l’80 per cento delle persone con diabete vivrà nei Paesi più poveri.

In Italia ci sono più tre milioni di persone malate e dal 2002 al 2007 il numero dei diabetici è passato dal 4,2 per cento al 4,6 per cento della popolazione; 177 mila diabetici hanno meno di vent’anni La patologia che rende l’organismo incapace di utilizzare lo zucchero presente nel sangue, causando problemi al cuore, reni, occhi, nervi, arti inferiori, è in aumento e colpisce sempre più un gran numero di bambini e adolescenti.

Il 22 per cento dei ragazzi è in sovrappeso ed il 7 per cento è obeso. Nel bambino la forma più frequente è quella del tipo 1, quella dove il pancreas viene danneggiato e non produce insulina o ne produce molto poca. L’edizione 2009 è dedicata alla “educazione e prevenzione del diabete”, tema che l'International Diabetes Federation ha deciso di replicare fino al 2013.

LA GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE
La Giornata del Diabete viene celebrata in tutto il mondo, il 14 novembre di ogni anno, ed è stata istituita nel 1991 dall'International Diabetes Federation e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Lo scopo dell'iniziativa è quello di sensibilizzare e informare l’opinione pubblica sul diabete, una patologia grave e diffusa che può essere prevenuta e curata grazie all’adozione di un corretto stile di vita (nel caso del diabete di tipo 2), o con semplici interventi farmacologici.

In Italia l’evento è organizzato dal 2002 grazie al supporto volontario di medici e infermieri diabetologi, dietisti, associazioni di pazienti e altri operatori sanitari.

FRA LE PIAZZE, QUELLA DI MESSINA
L'appuntamento sarà celebrato in 400 piazze delle principali città, tra cui Messina, ove saranno allestiti stand diabetologici che, grazie al volontariato di medici, operatori sanitari, infermieri e associazioni di pazienti, forniranno a tutti i cittadini materiale informativo, consulenza medica qualificata ma soprattutto l’esame gratuito della glicemia. Con una semplice puntura sul dito è possibile conoscere il livello degli zuccheri nel sangue e compilando un questionario diagnostico si potrà scoprire la percentuale di rischio diabete da qui a 10 anni.

Per il quinto anno consecutivo anche a Messina, si svolgerà la giornata mondiale del Diabete.

L'iniziativa, patrocinata dal Comune di Messina, è stata illustrata stamani a palazzo Zanca, presente il sindaco on. Giuseppe Buzzanca, l'assessore alle politiche sociali, Pinella Aliberti, dal Comitato di lavoro della Giornata del Diabete formato dall'Aniad Sicilia (Associazione nazionale italiana atleti diabetici), rappresentata da Giovanna Finocchiaro, dal FAND (Associazione Nazionale Diabetici) di Messina, con Fernando Arnò, e dal dott. Giovanni Saitta, responsabile provinciale del Progetto.

Domenica 15, dalle ore 8 alle 12.30, a piazza Cairoli, in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, medici diabetologi e associazioni dei pazienti, saranno a disposizione dei cittadini, per eseguire gratuitamente l'esame per la rilevazione del tasso glicemico e della pressione arteriosa. Sempre domenica, dalle ore 10 alle 11, attorno al perimetro di piazza Cairoli, dedicato ai diabetici di ogni età, verrà promossa “corridiabete, evento sportivo non agonistico. Per la corsa/passeggiata lungo il perimetro di piazza Cairoli, le strade interessate rimarranno chiuse al transito veicolare per il tempo necessario al passaggio degli atleti.

blog comments powered by Disqus
Inizio pagina
Home  >  Salute