Influenza A, a Catania formazione e informazione per combattere la pandemia

CATANIA - Continua il percorso di informazione e formazione dell’Asp Catania per far fronte al fenomeno della pandemia influenzale: il direttore generale Giuseppe Calaciura comunica che da oggi, lunedì 23 novembre, è attivo il Corso di aggiornamento E.C.M. (Educazione continua in medicina) “Emergenza H1N1: iniziative per il contenimento della pandemia”, organizzato dall’Unità operativa Formazione – responsabile Beatrice Leonardi – attraverso il coordinamento del capo distretto CT1 Emma Pulvirenti, del componente dell’Unità di Crisi Aziendale dott. Mario Cuccia e del dirigente medico Patrizia Settanni – e con la collaborazione dell’Unità operativa Formazione dell’Ospedale “Gravina” di Caltagirone. Presiede il corso il direttore sanitario dott. Domenico Barbagallo.

Nell’ambito delle attività dell’Ucap - Unità di crisi aziendale per la Pandemia influenzale – istituita lo scorso settembre dall’Azienda provinciale etnea, rientra il piano di formazione degli operatori sanitari: «Il Corso - spiega il direttore Barbagallo - nasce allo scopo di aggiornare il nostro personale specializzato riguardo alle disposizioni normative, ai rischi, e alle modalità di prevenzione e controllo, che è necessario adottare e far adottare per arginare al meglio la nuova epidemia influenzale». L’attività formativa si rivolge ai medici e agli infermieri che operano nei Pronto Soccorso e nei settori di Medicina interna, Anestesia e Rianimazione; ai medici di famiglia, pediatri di libera scelta, medici di continuità assistenziale; e infine al personale del comparto ruolo sanitario che opera nelle diverse articolazioni ospedaliere.

Il Corso, che è articolerà in 17 edizioni, si terrà in varie sedi didattiche distrettuali e ospedaliere di tutto il territorio Asp: al termine (5 dicembre) verrà rilasciato un attestato finale ai partecipanti che avranno frequentato tutte le lezioni. È stata inoltre stata fatta richiesta di accreditamento per tutte le professioni alla Commissione Ministeriale per l’ECM. «Attraverso questa iniziativa realizzeremo la formazione gratuita di 2.200 operatori tra medici e altri sanitari – spiega Barbagallo – grazie ad un notevole supporto organizzativo, abbiamo stilato un calendario fitto di appuntamenti: i partecipanti, in caso di impossibilità a frequentare nel proprio distretto, potranno inoltre presentarsi nelle altre sedi didattiche, in particolare a Paternò, Adrano, Bronte ed Acireale».

Ed è su questa strada che l’Asp Catania prosegue nel coordinamento delle attività di vaccinazione: «L’azienda sanitaria provinciale - spiega Calaciura - ha incrementato il numero delle sedi distrettuali presso cui vaccinarsi. Continuiamo anche nella promozione della campagna informativa “Non lasciamoci influenzare”, in collaborazione con l’assessorato regionale alla Sanità, per un’informazione corretta e puntuale».

blog comments powered by Disqus
Inizio pagina
Home  >  Salute