Flckr
Infermeria

Influenza A, la situazione in Sicilia e i vaccini per donne incinta

Secondo il piano iniziale, le gestanti avrebbero dovuto aspettare qualche settimana per poter fare il vaccino contro l’influenza A.

Nella lista delle priorità infatti, c’erano prima i medici e il personale sanitario. A permettere un’accelerazione dei tempi per la vaccinazione di donne incinta, è stato l’arrivo in Sicilia di flaconi monodose, anziché, quello di flaconi da dieci dosi. Questi ultimi in pratica, imponevano di vaccinare dieci persone tutte di seguito, senza lasciare flaconi aperti in attesa di altri pazienti e quindi inutilizzati.

Le donne gestanti che si trovano al secondo o terzo mese di gravidanza, potranno quindi già da ora essere immunizzate. Secondo i medici, le gestanti, potrebbero essere particolarmente sensibili alle conseguenze dell’influenza A, soprattutto quelle polmonari.

Altri soggetti cui l’attenzione della sanità è rivolta a fini vaccinali, sono i donatori di sangue. Se quella pandemia premeditata si dovesse verificare entro fine dell’anno, ci sarebbero infatti non pochi problemi nelle sale operatorie a causa di sangue insufficiente.

I vaccini sono dunque destinati anche ai donatori. Nelle prossime settimane le dosi saranno distribuite presso i centri raccolta.

Intanto anche i volontari sono in movimento e stanno mettendo a punto un piano d’intervento, nell’ipotesi in cui vengano lasciati scoperti i vari reparti e i medici vengano affetti dall’influenza che sta allarmando il mondo.

Tutto in via precauzionale, secondo l'assessore Massimo Russo che invita alla calma

"La situazione è ampliamente sottocontrollo come confermano le statiche - dichiara l'assessore - e con ogni probabilità non si verificheranno emergenze in Sicilia, tuttavia è doveroso che la macchina organizzativa sia attrezzata in ogni momento e in ogni singolo territorio per affrontare eventuali emergenze"

Per affrontare la pandemia influenzale, l'assessorato alla Sanità, ha inoltre pubblicato degli utili consigli che vi riportiamo di seguito:

Le influenze devono essere curate principalmente a casa

1. è opportuno recarsi in ospedale solo in caso di complicazioni e sempre dopo aver consultato il proprio medico;

2. è bene evitare luoghi affollati (per evitare il rischio di contagio);

3. lavare regolarmente e frequentemente le mani con acqua e sapone o in alternativa soluzioni detergenti a base di alcol o salviettine disinfettanti;

4. evitare di portare le mani non pulite a contatto con gli occhi, naso e bocca;

5. coprire la bocca e il naso con un fazzoletto di carta quando si tossisce e si starnutisce e gettare il fazzoletto usato nella spazzatura;

6. areare regolarmente le stanze di soggiorno;

7. assumere farmaci sempre e solo sotto controllo del medico;

Cosa fare:
In caso di febbre, tosse, mal di gola, malessere generale, consultare il proprio medico.


blog comments powered by Disqus
Inizio pagina
Home  >  Salute