Influenza AH1N1 e le implicazioni broncopolmonari, convegno ad Avola

“Pandemia influenzale AH1N1 2009: implicazioni broncopolmonari e organizzazione dell'assistenza” è il tema della conferenza organizzata dalle Unità operative di Medicina Interna e di Malattie respiratorie dell’ospedale Avola-Noto per lunedi 30 novembre nell’aula magna del presidio ospedaliero Di Maria di Avola con inizio alle ore 15,30.

I lavori saranno aperti dalla relazione del presidente, già direttore dell’Unità operativa di Medicina interna dell’ospedale Avola-Noto Emanuele Rametta e dei moderatori Concetto Incontro, Aurelio Rossitto e Michele Stornello.

L'aspetto epidemiologico verrà illustrato da Anselmo Madeddu e Maria Lia Contrino. Gaetano Scifo presenterà gli aspetti clinici dei corsi e ricorsi storici di una pandemia che negli anni continua a dare di sé modi vari di manifestarsi, dall'influenza spagnola alla febbre suina.

Sulle implicazioni broncopolmonari relazionerà Sebastiano Cicciarella mentre la responsabile del servizio 118 dell’ASP di Siracusa Gioacchina Caruso parlerà dell’influenza nelle aree critiche”. Il direttore sanitario dell’ospedale Avola-Noto Rosario Di Lorenzo nonché responsabile dell’Ucap (Unità di crisi aziendale per la pandemia) esporrà le linee guida nella gestione dei casi gravi.

“Il virus influenzale in genere evidenzia particolare predilezione verso l’apparato respiratorio – spiega Sebastiano Cicciarella responsabile dell’Unità operativa di Malattie respiratorie - dando in genere manifestazioni blande di tipo infiammatorio a carico delle prime vie aeree. Talora pur tuttavia viene coinvolto il polmone profondo in modo prioritario derivandone quadri drammatici di insufficienza respiratoria acuta con esito infausto”.
Seguirà una tavola rotonda per le risposte ai quesiti più comuni sull'influenza.

blog comments powered by Disqus
Inizio pagina
Home  >  Salute