Le malattie del sesso, convegno a Siracusa
Si terrà a Siracusa il 2 e 3 ottobre prossimi al Centro congressi Hotel Roma, nel centro storico di Ortigia, il V congresso nazionale della Società Interdisciplinare per lo studio delle malattie sessualmente trasmesse (Simast) sul tema “Patologie virali croniche, una epidemia sommersa”.
Il congresso, che vede il patrocinio dell’Asp di Siracusa e della Simit, avrà inizio alle ore 14 di venerdì 2 ottobre con il saluto delle autorità e con la lettura magistrale “HIV “come dare un seguito?” da parte del presidente della Simast Giampiero Carosi.
L’appuntamento concretizza l’impegno della Società di organizzare, a cadenza biennale, l’incontro tra autorevoli personalità del mondo scientifico appartenenti a differenti discipline coinvolte nella lotta alle infezioni sessualmente trasmesse per promuoverne le conoscenze in tema di epidemiologia e ricerca di base e clinica.
Nello scenario attuale le infezioni sessualmente trasmesse vedono crescere esponenzialmente la propria importanza. Tra queste certamente l’infezione da HIV riveste il ruolo principale. In Italia si stima che 120-150 mila persone vivano con infezione da HIV e Aids e che ogni anno i nuovi infetti siano circa 4 mila, per infezioni di larga maggioranza acquisite attraverso rapporti eterosessuali o omosessuali a rischio.
Mentre i dati relativi al decennio 1995 – 2005 mostravano un confortante calo della crescita dei casi, negli ultimi anni la curva ha ripreso a salire. Inoltre, oltre il 50 per cento dei soggetti infetti giunge tardivamente alla diagnosi, solo quando sviluppi una patologia Aids correlata. Tra le ragioni di questo trend vi sono la caduta di interesse dei media di massa e la rarefazione delle campagne di informazione.
Il congresso si focalizzerà principalmente sulle strategie di screening rivolte all’emersione del sommerso. Verrà discusso il ruolo dei medici di medicina generale de centri ospedalieri, in particolare dei reparti di ostetricia e di chirurgia.
L’incontro vuole inoltre promuovere le conoscenze in tema di epidemiologia e ricerca di base e clinica relative anche alle altre infezioni sessualmente trasmesse.
