Sesso, lei e lui: i tempi sono diversi
In Italia sono 2.400.000 le coppie "asincrone", le coppie cioè i cui tempi del piacere sessuale non coincidono. La variabile tempo è invece essenziale per la qualità della vita sessuale della coppia.
La causa del problema sta nel fatto che l'uomo soffre di eiaculazione precoce (EP), ma in questi casi il problema non è solamente dell'uomo, a entrare in crisi è la coppia.
Di sincronia della coppia e di controllo sui tempi dell'amore si è discusso a Modena al 9° Congresso della SIAMS (Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità).
“La coppia asincrona – spiega il Prof. Jannini, coordinatore della Commissione Scientifica della SIAMS e autore di un intervento al Congresso – non è più quella di un maschio egoista e di una donna frustrata, ma silenziosa. Al contrario, l’italiano sempre più impara a misurare se stesso sul piacere femminile"
La mancanza di sincronia nei tempi amorosi ha anche il potere mandare fuori sincronia anche il dialogo: moltissimi partner non parlano tra loro del problema, così che questo rimane spesso occulto e perciò ancora più doloroso. La condizione di EP, infatti, spesso è vissuta ancora in silenzio da chi ne soffre, per lo più a causa di un imbarazzo che porta a non parlarne né con la partner (nel 46% dei casi), né con il medico, l'unico in grado di risolvere il problema.
Quasi tutta la popolazione maschile (90%) infatti non fa prevenzione, non consulta un andrologo e nel 50% dei casi non si sottopone a nessuna visita andrologica.
"Prima di rivolgersi al medico, la stragrande maggioranza dei maschi con EP aspetta, il più delle volte in silenzio, sperando vanamente che il problema possa risolversi da sé .Tutto ciò crea un carico di frustrazione che è facile immaginare e che è direttamente proporzionale agli anni durante i quali il problema persiste", spiega Jannini. La condizione di EP infatti non può risolversi spontaneamente e diventa invece un crescente problema per la partner o per entrambi (nel 53% dei casi), fino a rischiare di mettere in crisi lo stesso rapporto di coppia (come avviene nel 37% dei casi).
La soluzione comincia con il considerare la propria partner come un alleato e rompere il ghiaccio con lei. Per rimettere in sincronia i tempi dell'amore, però è indispensabile ricorrere allo specialista.
