Linfomi, a Palermo 4° edizione 'Innovative Therapies for Lymphoid Malignancies'
Ogni giorno, in Sicilia, circa 3 cittadini si vedono diagnosticare un linfoma, una patologia tumorale che interessa il midollo osseo, i linfonodi, la tiroide, la milza, la mucosa dell'intestino, quella della cavità orofaringea o di uno degli organi ove vi sia tessuto linfatico
In Sicilia, ogni anno, si ammalano di linfoma tra le 900 e le 1000 persone (circa 16 mila in Italia ).
Nel corso del 2009 l’ospedale Cervello, che è il centro di riferimento regionale per la diagnosi e cura di queste patologie
sono stati registrati 167 nuovi casi. E, purtroppo, ancora oggi molti malati si imbarcano in costosissimi viaggi della speranza al di fuori dal territorio regionale sconoscendo la realtà nel campo della cura dei disordini linfatici presente in Sicilia.
L'aumentare dell'incidenza dei linfomi è talmente rapido che l'Organizzazione mondiale della sanità li colloca al terzo posto nella classifica dei tumori con il più alto tasso di crescita.
DUE MALATI SU TRE CURATI CON TERAPIA FARMACOLOGICA SCONFIGGONO I LINFOMI
Due malati su tre curati con terapia farmacologica di ultima generazione riescono a sconfiggere i linfomi e tornano ad avere una buona qualità della vita. I pazienti resistenti alla terapia di prima linea possono essere recuperati grazie al trapianto di midollo.
Non è la vittoria definitiva, ma la ricerca contro le leucemie e i linfomi ha ormai vinto parecchie battaglie e promette
di vincerne sempre più, e mette a disposizione farmaci sempre più efficaci e meno tossici.
A PALERMO 4° EDIZIONE INNOVATIVE THERAPIES FOR LYMPHID MALIGNANCIES
A fare il punto sui risultati raggiunti e sulle nuove terapie
scienziati di tutto il mondo che da oggi a domenica si confronteranno a Palermo nel corso della quarta edizione della Conferenza internazionale ‘’Innovative Therapies for Lymphoid Malignancies’’ divenuta ormai punto di riferimento
>mondiale della ricerca e terapia sull’argomento.
L’inaugurazione avrà luogo oggi alle ore 18:00 presso la Sala Gialla dell’ARS. Sede dei lavori congressuali, dal 28 maggio 2010, sarà il Mondello Palace Hotel.
La conferenza promossa e organizzata da Caterina Patti e Rosanna Scimè dell’Ospedale Cervello di Palermo e Corrado Tarella dell’Università di Torino in collaborazione con l’AIL è nata con l’obiettivo di offrire l’opportunità di un efficace confronto tra la ricerca di base e l’applicazione clinica, nel campo della terapia dei linfomi.
Giunta alla sua quarta edizione la conferenza di Palermo si distingue come un serio appuntamento durante il quale vengono presentate, discusse e vagliate, nell’ambito di un gruppo di esperti che include biologi molecolari, immunologi, patologici e clinici, tra i più autorevoli a livello internazionale, le ultime scoperte della ricerca e le loro applicazioni pratiche nella cura.
Il Comitato Scientifico annovera alcuni fra i principali scienziati mondiali, quali il Prof. Riccardo Dalla Favera della Columbia University di New York e il Prof. Alessandro Maria Gianni dell’Istituto tumori di Milano.
Parteciperanno alcuni fra i più prestigiosi ricercatori nel settore della biologia molecolare e cellulare dei linfociti C. Croce (Columbus USA), R. Rajewsky (Boston USA) e L.M. Staudt(Bethesda, USA) con i quali si confronteranno clinici che in questi anni hanno sviluppato nuovi approcci terapeutici, tanto innovativi quanto efficaci.
Tra i vari ricercatori clinici che interverranno, vanno ricordati il Prof K. Anderson (Boston USA), il Prof M. Czuczman Buffalo USA), il Prof. O.A. O’Connor (New York USA), il Prof. Pfreundschuh (Homburg, Germania) e il Prof Gisselbrecht (Parigi Francia).
