Ondata di caldo in Sicilia, il Decalogo del Ministero della Salute

Ondata di grande caldo in Sicilia e non solo, per questa settimana.

Proprio per questo, dietro consiglio dell'assessore alla Protezione civile del Comune di Acireale, Nino Sorace e del sindaco Garozzo, diffondiamo il Decalogo approntato dal Ministero della Salute.

Ecco, in sintesi, alcuni consigli del Decalogo.
- Evitare l'esposizione all'aria aperta nelle ore piu' calde soprattutto tra le ore 12 e 18, evitare l'attivita' fisica intensa all'aria aperta durante gli orari piu' caldi. Durante le giornate in cui, invece, viene previsto un rischio elevato per le successive 72 ore (livelli 2 e 3 del bollettino di Pc) bisogna offrire assistenza a persone a maggiore rischio (ad esempio anziani che vivono da soli).

- Migliorare il clima dell'ambiente domestico e di lavoro. Una misura per casa e' la schermatura/ombreggiamento delle finestre esposte al sole mediante tende o oscuranti e l'uso di un condizionatore (evitare passaggi dagli ambienti caldi a quelli piu' freschi se si soffre di crisi respiratorie). I ventilatori, accelerano soltanto il movimento dell'aria ma non abbassano la temperatura e, pur dando sollievo, stimolano la sudorazione ed aumentano il rischio di disidratazione. Per tale ragione non devono essere indirizzati direttamente sul corpo

- Bere molti liquidi (almeno 2 litri d’acqua al giorno) e mangiare molta frutta fresca che contiene fino al 90% di acqua. Gli anziani devono bere anche se non ne sentono il bisogno. Un'eccezione e' rappresentata dalle persone che soffrono di epilessia o malattie del cuore, rene o fegato, o che hanno problemi di ritenzione idrica, che devono consultare il medico. Evitare di bere bevande gassate o troppo fredde. Evitare, inoltre, bevande alcoliche e caffe' che, aumentando la sudorazione

- Fare un'alimentazione leggera e conservare correttamente gli alimenti, evitando pasti abbondanti, preferendo quattro, cinque piccoli pasti durante la giornata, ricchi soprattutto di verdura e frutta fresca. Le temperature ambientali elevate possono agire sulla corretta conservazione domestica degli alimenti, pertanto si raccomanda attenzione alle modalita' di conservazione.
- Indossare abbigliamento leggero e proteggersi dai raggi solari, con vestiti leggeri e comodi, di cotone, lino o fibre naturali. Se si ha un familiare a letto, assicurarsi che non sia troppo coperto. All'aperto e' utile indossare cappelli leggeri e di colore chiaro e proteggere la pelle dalle scottature con creme solari con alto fattore protettivo. Chi soffre di diabete deve esporsi al sole con cautela.

- Adottare alcune precauzioni se si esce in macchina: non lasciare sole le persone nella macchina parcheggiata al sole. Se si entra in una macchina per prima cosa aprire gli sportelli per ventilare l'abitacolo ed iniziare il viaggio con i finestrini aperti o utilizzare il sistema di climatizzazione (5 gradi inferiori alla temperatura esterna). Attenzione ai seggiolini per i bambini, verificare che non sia surriscaldato. Nei viaggi: se l'auto non e' dotata di impianto di climatizzazione evitare le ore piu' calde della giornata e aggiornarsi sul traffico per evitare code sotto il sole. Tenere sempre in macchia una scorta d'acqua

- I pazienti ipertesi e cardiopatici, soprattutto se anziani, possono manifestare episodi di ipotensione arteriosa (diminuzione della pressione arteriosa) nel passare dalla posizione sdraiata alla posizione eretta. E' consigliabile, pertanto, evitare il brusco passaggio dalla posizione orizzontale a quella verticale, che potrebbe causare anche la sincope. Se bisogna alzarsi dal letto, soprattutto nelle ore notturne, e' necessario non farlo mai bruscamente

- Attenzione ai farmaci perchè il caldo puo' potenziare l'effetto di quelli utilizzati per la cura dell'ipertensione arteriosa (pressione alta) e di malattie cardiovascolari. Durante la stagione calda e' opportuno, quindi, effettuare un controllo piu' assiduo della pressione arteriosa. Deve essere sempre il medico curante a guidare l'utilizzo dei farmaci.

- Attenzione ai cambiamenti di abitudine e di attivita' della persona anziana: campanello di allarme che possano far pensare ad un aggravamento dello stato di salute di una persona anziana la riduzione di alcune attivita' quotidiane, come: spostarsi in casa, vestirsi, mangiare, andare regolarmente in bagno, lavarsi. La riduzione di una o piu' di queste funzioni in una persona anziana puo' significare un peggioramento dello stato di salute ed e' consigliabile per questo segnalarla al medico curante .Prestare attenzione a parenti o vicini di casa anziani che possono avere bisogno di aiuto soprattutto se vivono soli.

blog comments powered by Disqus
Inizio pagina
Home  >  Salute