Salute, domani a Palermo presentazione della X Giornata nazionale “Raccolta del farmaco”
PALERMO - Domani alle 10,30 nella Sala Magna di Palazzo Steri, in piazza Marina 61, si svolgerà la conferenza sul tema “La carità vince la crisi” per presentare la X edizione della giornata nazionale della “Raccolta del Farmaco”, che si svolgerà sabato 13 febbraio anche in Sicilia. In più, a Palermo e provincia la raccolta sarà effettuata anche lunedì 15 per le farmacie chiuse il sabato.
Alla conferenza parteciperanno Francesco Castiglione, presidente della Compagnia delle Opere di Palermo; Vittorio Di Pace, direttore generale del Banco Farmaceutico nazionale; Giacomo Rondello, responsabile del Banco Farmaceutico a Palermo. Le farmacie che aderiscono alla “Raccolta del Farmaco” in Sicilia sono cento, così distribuite: Palermo e provincia 62, Catania 20, Siracusa 12, Agrigento 6.
Come si svolge la giornata della “Raccolta del Farmaco”
Nelle farmacie che aderiscono all’iniziativa, i volontari del Banco Farmaceutico inviteranno le persone ad acquistare un farmaco “da banco”, cioè che non necessita di prescrizione medica. Le farmacie poi consegneranno i farmaci raccolti agli Enti convenzionati con il Banco Farmaceutico, che in Italia assistono oltre 380 bisognosi. L’iniziativa ha consentito di raccogliere dal 2001 oltre un milione di farmaci, per un valore commerciale di oltre 7 milioni di euro.
Dati 2009 “Raccolta del Farmaco” a Palermo e provincia
Nel 2009, nelle farmacie aderenti a Palermo e provincia sono state raccolte circa nove mila confezioni di farmaci, per un valore commerciale di 25mila euro, che sono state distribuite agli enti caritatevoli cittadini che nel palermitano assistono tremila indigenti. La raccolta del 2009 ha potuto soddisfare il 50 per cento del fabbisogno annuale di medicine nel Palermitano.
Il Banco farmaceutico
Il Banco Farmaceutico è un'associazione non profit nata a Milano nel 2000 dalla collaborazione tra Federfarma Milano e la Compagnia delle Opere. La mission del Banco Farmaceutico è di aiutare le persone indigenti rispondendo al loro bisogno farmaceutico attraverso la collaborazione con le realtà assistenziali.
