“Salute in…Autonomia”, prevenzione da tumori per salvare le siciliane
“Raggiungere le percentuali di sopravvivenza del nord Italia”. Questo l’obiettivo di Sara Pettinato, chirurgo e presidente dell’associazione “Agata Donna Per le Donne Onlus” promotore del progetto “Salute in …Autonomia” organizzato in occasione della Festa dell’Autonomia siciliana, con il patrocinio della Presidenza della Regione.
Per una settimana, nelle strutture pubbliche dell’intera Sicilia, le donne potranno avere, fino ad esaurimento dei posti disponibili, visite senologiche gratuite e prenotazioni di esami, chiamando, dall’intera Isola, i numeri telefonici dell’associazione (095.387177 e 340.5567865).
La manifestazione è stata presentata durante un incontro con i giornalisti nella Terrazza Ulisse di Catania.
“Autonomia – ha spiegato la prof.ssa Serafina Perra, esponente del Mpa tra i promotori dell’iniziativa e che ha fatto outing rivelando di esser stata affetta da tumore al seno – è anche rispettare la nostra fisicità e crescere come collettività. Nelle percentuali di sopravvivenza siamo 15 punti dietro la Lombardia, e, poiché solo se la diagnosi è precoce ci si salva la vita, dobbiamo abbassare l’età delle visite”.
Ma utili sono anche le “giornate a tema” – e in questo caso un’intera settimana – come ha sottolineato il dott. Salvatore Sammarco, dirigente medico dell’Unità operativa educazione alla salute della direzione sanitaria dell’Asp di Palermo.
“Le giornate a tema – ha detto Sammarco – servono soprattutto a abbattere il tabù della visita di prevenzione. Si cerca di allontanarla nel tempo perché se ne ha paura, ma solo una diagnosi precoce può permettere non solo di salvare delle vite ma anche far sì che la loro qualità sia alta”.
“L’Autonomia – ha detto l’on. Giuseppe Arena, deputato regionale del Mpa e coordinatore tecnico del progetto – è soprattutto creare reti, organizzarsi come collettività anche in campo sanitario attraverso la prevenzione. E questa iniziativa servirà a gettare le basi per un vero e proprio network siciliano che metta insieme solidarietà, riflessione, aggregazione, informazione e sensibilizzazione del territorio su questo delicato problema”.
“Mi auguro – ha commentato Sara Pettinato – che questa collaborazione con la Regione rappresenti la prima pietra di un importantissimo dialogo che ci porti ad abbassare sempre di più l’età dello screening gratuito istituzionale per i tumori al seno”.
“Salute in …Autonomia” si concluderà il 15 maggio alle 19 con una serata nella Terrazza Ulisse di Catania illustrata dall’organizzatrice Barbara Mirabella di Expo Eurofiere: ”Presentata da Ruggero Sardo, prevede diversi momenti di spettacolo e una sfilata cui parteciperanno, come modelle, anche donne uscite dal tunnel del tumore al seno”.
