Sanità, l'elenco delle opere previste
Questi, nel dettaglio, i "programmi obiettivo"(in maiuscolo gli ambiti di intervento).
CURE PRIMARIE: Continuita' assistenziale e supporto all'associazionismo tra medici di famiglia; realizzazione e avvio di altri 5 Presidi Territoriali di Assistenza (PTA); realizzazione e avvio attivita' per 42 Punti di Primo Intervento nei PTA. Somma programmata: 17,1 milioni di euro.
NON AUTOSUFFICIENZA: incremento dei Punti Unici di Accesso (PUA) per lo sviluppo delle attivita' di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI). Somma programmata: 4,3 milioni di euro.
NON AUTOSUFFICIENZA: ulteriore dotazione di comunicatori vocali per malati di sclerosi laterale amiotrofica (SLA) per ridurre le attese (ad oggi il Policlinico di Catania e' capofila di una convenzione tra le aziende sanitarie e ha in dotazione 36 comunicatori). Somma programmata: 957.000 euro.
NON AUTOSUFFICIENZA: attivazione di 18 Centri Diurni, per complessivi 180 posti, per pazienti con Alzheimer presso strutture con i requisiti strutturali, adeguate al trattamento della disabilita' e con la presenza di almeno 2 camere con 2 letti ciascuno. Somma programmata: 3,5 milioni di euro.
NON AUTOSUFFICIENZA: progetto pilota per l'accoglienza di pazienti affetti da malattie invalidanti. Somma programmata: 200.000 euro.
PROMOZIONE DI MODELLI ORGANIZZATIVI E ASSISTENZIALI DEI PAZIENTI IN STATO VEGETATIVO CRONICO: Istituzione di 40 posti letto in Speciali Unita' di Accoglienza Permanente (SUAP) per i pazienti in coma. Somma programmata: 5 milioni di euro.
CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE: definizione della rete degli Hospice e avvio della rete ospedale e territorio senza dolore. Somma programmata: 4,7 milioni di euro.
INTERVENTI PER LE BIOBANCHE DI MATERIALE UMANO: riqualificazione della Banca del sangue cordonale di Sciacca e creazione di un Centro per le Risorse Biologiche (CRB) regionale di cellule e tessuti umani per trapianto e ricerca. Somma programmata: 2,2 milioni di euro.
SANITA' PENITENZIARIA: interventi di riabilitazione e reinserimento sociale per persone dimesse da ospedale psichiatrico giudiziario. Somma programmata: 500.000 euro.
ATTIVITA' MOTORIA ANZIANI: attivita' di informazione e sensibilizzazione per la prevenzione malattie croniche e il mantenimento dell'efficienza fisica negli anziani. Somma programmata: 100.000 euro.
TUTELA DELLA MATERNITA' E PROMOZIONE DELL'APPROPRIATEZZA DEL PERCORSO NASCITA: Razionalizzare / ridurre i punti nascita e supportare la rete materno -infantile. Somma programmata 5 milioni di euro.
TUTELA DELLA MATERNITA' E PROMOZIONE DELL'APPROPRIATEZZA DEL PERCORSO NASCITA: favorire e umanizzare l'evento nascita e l'allattamento al seno con la diffusione del "Quaderno della gravidanza". Somma programmata: 450.000 euro.
MALATTIE RARE: avvio del registro e potenziamento dell'attivita' diagnostica. Somma programmata: 958.000 di euro.
VALORIZZAZIONE DELL'APPORTO DEL VOLONTARIATO: Programma di Audit civico; creazione di una banca dati regionale organizzata per tematiche delle organizzazioni di volontariato (OdV) nell'ambito sanitario: percorsi di formazione per il personale delle OdV; 3 progetti di sperimentazione di "Ospedale a domicilio" (per talassemia adulti, leucemia adulti e pediatrica). Somma programmata: 1,4 milioni di euro.
RIABILITAZIONE: implementazione e potenziamento Unita' per lo Stroke; avvio attivita' di riabilitazione cardiologica in due centri; attivita' di supporto psicologico e psicoterapeutico nei reparti ospedalieri per patologie ad alta criticita'; pre e follow up domiciliare dei pazienti in trapianto. Somma programmata: 4,6 milioni di euro.
SALUTE MENTALE: potenziamento presa in carico per bulimia e anoressia e disturbi mentali in eta' evolutiva; implementazione delle azioni per la presa in carico dei soggetti autistici. Somma programmata: 2,8 milioni di euro.
PIANO NAZIONALE PREVENZIONE: piani di prevenzione per la tutela della salute sui luoghi di lavoro (agricoltura, edilizia, malattie professionali). Somma programmata: 3,5 milioni di euro.
PIANO NAZIONALE PREVENZIONE: politiche di prevenzione per l'HIV; "progetto Cuore" per la rilevazione del rischio cardiovascolare; screening; progetto "Guadagnare Salute": Somma programmata: 10,8 milioni di euro.
