Virus A/H1N1, pronto il piano d'intervento in Provincia di Trapani
“In Provincia di Trapani, allo stato di fatto, può consideransi sotto controllo la sindrome influenza causata dal Virus A H1N1, grazie alla presenza di un piano di intervento sanitario disposto dalla ASP di Trapani”.
Così ha concluso S.E. il Prefetto di Trapani, dott. Stefano Trotta, durante la conferenza stampa indetta oggi in Prefettura.
Il Dott Fabrizio De Nicola, direttore generale dell’ASP di Trapani, durante la stessa conferenza stampa, ha esposto, nei dettagli, le misure approntate per rispondere alle esigenze sanitarie verso le quali la cittadinanza andrà incontro nelle prossime settimane a causa del previsto diffondersi dell’influenza da Virus A/H1N1.
PUNTI SALIENTI DELL'INTERVENTO DEL DOTT. DE NICOLA
Pervenuti presso il Dipartimento di Prevenzione 10.000 vaccini sui 61.000 previsti per la provincia di Trapani e sui 710.000 previsti per la Regione Sicilia;
Attivi 23 centri di vaccinazione nei 24 comuni della Provincia, perché ad uno faranno riferimento i due Comuni di Trapani ed Erice
Ad oggi n°1000 soggetti si sono già sottoposti a vaccinazione, senza il sopravvenire di alcun effetto collaterale;
In fase di conclusione, da parte dei MMG, la compilazione di elenchi relativi ai soggetti a rischio e quindi dei soggetti con precedenza di vaccinazione;
Predisposto il potenziamento della Rete Ospedaliera attraverso l’implementazione del personale sanitario presso i Pronto Soccorso;
Realizzata la stesura di supporti informativi per la cittadinanza ed avviata la stampa degli stessi supporti: pieghevoli e locandine;
Concordata una conferenza di servizio con i Provveditorato e tutti i Dirigenti Scolastici della Provincia;
Conclude, il suo intervento, il Dott De Nicola, annunciando che nei prossimi giorni i medici di medicina generale, in associazione, verranno dotati di 50 Pulsossimetri, ovvero apparecchi per la misurazione dei livelli di saturazione dell’ossigeno nel sangue, al fine di migliorare l’assistenza domiciliare, per tutti coloro che contrarranno il virus.
Per le opportune cure non sarà dunque necessario il ricovero ospedaliero, ogni paziente contagiato potrà fruire, delle indispensabili attenzioni sanitarie, presso il proprio domicilio, fatte eccezione per i casi in cui, invece, il medico curante, riterrà più appropriata la degenza ospedaliera.
Approfondisce l’informazione relativamente alla rete ospedaliera, la Dott.ssa Maria Concetta Martorana, direttore sanitario dell’ASP di Trapani, comunicando che in ciascun presidio ospedaliero presente sul territorio, sono stati predisposti dei percorsi di Triage specifici per il contagio da virus e allestite camere preposte alla cura delle persone contagiate. Inoltre sono già stati realizzati, a cura del Dipartimento di Prevenzione percorsi formativi, per il personale sanitario, al fine di acquisire contenuti specifici in relazione al virus A/H1N1.
Di fatto, ha assicurato la dott.ssa Martorana, è presente sul territorio una unità di crisi già operativa, che agisce in sinergia sia con l’unità di crisi Regionale che con l’unità di crisi Nazionale.
Il Dott. Bartolomeo Gisone, direttore del Dipartimento di Prevenzione della ASP di Trapani, ha illustrato il percorso che il cittadino deve intraprendere al fine di accedere alla vaccinazione: recarsi dal medico di medicina generale, per la certificazione della reale presenza dei fattori di rischio e per la prescrizione del vaccino, con la stessa prescrizione l’utente potrà accedere alla vaccinazione, presso i preposti centri presenti su tutto il territorio (in allegato già citato).
Il Dott. Osvaldo Ernadez , Direttore del Distretto Sanitario di Trapani, ha messo a fuoco l’importanza dell’igiene personale ed ha invitando la cittadinanza alla vaccinazione, secondo le priorità previste, precisando che vaccinarsi rappresenta un segno di cura nei confronti di se stessi e, allo steso tempo, una responsabilità sociale.
Infine, S.E. il Prefetto di Trapani, dott. Stefano Trotta, ha chiuso la conferenza stampa dichiarando, che nei prossimi giorni sarà sua cura, tenere un incontro con i sindaci della provincia.
