Il nido è stato segnalato in provincia di Agrigento
di Redazione
Aeroporto di Comiso, trovato accordo per l'apertura
Definito lo schema di convenzione per l’utilizzo dei 4,5 milioni di euro stanziati dalla Regione Siciliana per i servizio di assistenza al volo nell’aeroporto di Comiso. L’accordo è stato raggiunto a conclusione della riunione convocata al ministero delle Infrastrutture alla quale hanno partecipato i rappresentanti dei ministeri dei Trasporti e dell'Economia.
di Redazione
Piazza Armerina, riapre Villa del Casale
Si è concluso, dopo sei anni di lavori, il restauro della Villa del Casale di Piazza Armerina. I mosaici sono tornati a brillare. Intonaci e antiche mura compongono di nuovo l'imponente struttura dichiarata patrimonio dell'umanità dall'Unesco.
di Redazione
Nuovi ritrovamenti nella Villa del Casale
Scoperti altri mosaici a Piazza Armerina (Enna) nella famosa Villa del Casale, monumento tra i più importanti dell'archeologia siciliana. Nuovi mosaici per diversi metri quadri, ma non solo. E a quanto pare la Villa non era isolata come si pensava...
di Redazione
Dal 25 marzo Lufthansa collegherà Palermo a Monaco di Baviera. L'annuncio è stato dato dalla compagnia tedesca insieme a Gesap, la società che gestisce l'aeroporto Falcone Borsellino.
di Redazione
San Vito lo Capo, spiaggia più bella d'Italia
Il liitorale trapanese premiato dagli utenti di TripAdvisor.
di Redazione
Nuove rotte per la Ryanair da e per la Sicilia
Incontro a Palazzo d'Orleans tra l'ad della Ryanair Garry Walshe e Raffaele Lombardo, nell'ambito di un incontro che ha segnato le linee guida di un potenziamento delle rotte della compagnia irlandese da e per la Sicilia. Da Trapani nuovi collegamenti per Madrid, Oslo e Sud Africa. Potenziato aeroporto di Comiso.
Ad organizzare l’iniziativa, nell’ambito della campagna “Sos Reti”, l’associazione “Pro Natura Mare Nostrum”, presieduta da Michele Palazzo, insieme con l’Amp Isole Ciclopi ed il Cutgana dell’Università di Catania
di Redazione
In Sicilia emergenza incendi
A rendere noti questi dati è Legambientedurante la presentazione della campagna "Non scherzate col fuoco". In tutto il territorio regionale, nel 2010 si sono verificati ben 1.159 roghi che hanno arso 20.258 ettari di terreno. Un dato in controtendenza con i livelli nazionali.
Questo pomeriggio il Comitato regionale per la protezione del patrimonio naturale, riunito sotto la presidenza del dirigente generale del Dipartimento regionale Ambiente Giuseppe Arnone, su delega dell'assessore Gianmaria Sparma, ha dato parere favorevole all'istituzione della Riserva Murro di Porco, nel territorio del comune di Siracusa.
Lo ha sostenuto il presidente di “Confindustria alberghi”, Sebastiano De Luca, nel corso della presentazione del piano formativo “Resort”
Bandiere Blu 2011,  promosse sei località siciliane
Ispica e Lipari le new entry di Sicilia
Su 9 opere ammesse dalla trance in esame al Dipartimento, ben 6 sono state presentate dal Comune di Acireale.
Sondaggio, San Vito Lo Capo la migliore spiaggia italiana
Il litorale all'8° posto delle spiagge europee
Con questo provvedimento si riconosce ulteriormente l’eccezionale valore naturalistico, scientifico e storico rappresentato dalle Saline di Trapani e Paceco che, con quelle di Marsala, sono le ultime saline rimaste in attività in Sicilia.
di Ettore Vagliasindi
L’Etna e il declino del turismo in Sicilia
I perchè del declino di un settore fondamentale per lo sviluppo economico siciliano.
I Carnevali piú amati d’Europa
Trivago.it ha stilato una classifica dei cinque carnevali piú amati d’Europa
Il decreto è stato firmato dall'assessore Daniele Tranchida
I comuni sono individuati a vocazione turistica dal decreto firmato dall'assessore regionale al Turismo, Daniele Tranchida. Altri se ne potranno aggiungere, se saranno in possesso delle caratteristiche e dei requisiti fissati dal bando
I dati provengono dalle elaborazioni dell'assessorato regionale al Turismo e dagli uffici statistica settore XI della Provincia regionale di Trapani.
Soddisfazione e' stata espressa dal presidente della Regione, Raffaele Lombardo, e dall'assessore al Territorio e Ambiente, Gianmaria Sparma.
Il dato rappresenta un nuovo record e supera abbondantemente il massimo storico registrato nel 2007. Soddisfatto Mancini, presidente della Sac: "Adesso occorre investire nell’intermodalità treno-aereo"
“Tra le novità dell’ultima ora – dichiara Girolamo Carpentieri – c’è la decisione dell’URPS di partecipare direttamente alla Borsa del Turismo Italiana anche in assenza dell’assessorato regionale del Turismo"
L’appuntamento sarà anche l’occasione per presentare il programma dettagliato della manifestazione, che quest’anno si svolgerà a Termini Imerese dal 1 all’8 marzo, oltre che la nuova immagine della rassegna, considerata il Carnevale più antico di Sicilia in base ad una ricevuta di pagamento della Società del Carnovale del 1876.
Vacanze, la casa per capodanno diventa last minute
A Cervinia costa anche 300 euro in meno
A compiere questo autentico evento per il santuario della “compatrona” di Taormina, una chiesetta scavata nella roccia dove si narra sia avvenuto un miracolo, è stato un presepe vivente
Tra questi il famoso albergo San Domenico. Poca gente a Taormina, si sente la mancanza dei vip.
I trasporti marittimi producono circa il 4% del totale delle emissioni di CO2 provocate dall'uomo, ossia un'impronta di carbonio all'incirca equivalente a quella della Germani
Raffaele Lombardo, e l'assessore al Turismo e Spettacolo, Daniele Tranchida, presenteranno il cartellone della stagione invernale 2010/2011 del "Circuito del Mito", per la direzione artistica di Giancarlo Zanetti.
Catania, collegamenti Eagles Airlines con Venezia
Tre collegamenti settimanali, più un Venezia-Catania domenicale
Venerdì 10 a San Raineri si ricorda Jeannette Villepreux Power,
la naturalista francese che nel 1832 a Messina inventò l'acquario
Gli statunitensi vorrebbero una casa in Sicilia
Meglio se a Taormina o Marsala
Il ministro Tremonti ha firmato ieri il decreto dopo un incontro con il sindaco Vittorio Sgarbi. Nuovi posti di lavoro dalla gestione dei Musei ai privati: «La dimostrazione – spiega Sgarbi – che la cultura produce reddito e occupazione, e che quello che stiamo facendo a Salemi può essere preso a modello in tutta Italia»
Censis, centri storici valgono quasi 1000 mld
Nonostante la crisi è raddoppia il valore della case nel cuore delle città
Ecco quanto rivela un nuovo studio sul fianco orientale dell’Etna, pubblicato sul Geophysical Research Letters. Un lento e continuo scivolamento verso il mare di un intero settore del vulcano che scorre pian piano su una superficie posta a circa 4 km di profondità.
A Cesarò ritornano gli americani di Sigonella, autori del “miracolo” del Cristo Signore della Montagna
Nel paese nebroideo la statua del Cristo Signore della Montagna diventa simbolo di pace e amicizia fra la Marina Militare americana e il popolo italiano
L’iniziativa, come ogni anno, è organizzata dall’associazione “Il gozzo di Marika” presieduta da Emanuele Schiavone
Buccheri, il Medfest prende il volo
Tra cavalieri, maghi, giocolieri, sputa fuoco, sbandieratori, trampolieri, dame di corte e giullari, la cittadina siracusana di Buccheri celebrerà il Medioevo con una delle feste più rinomate e attese dell’estate: il Medfest
Shangai, tesori siciliani svelati dal QR Code
Sicilia unica regione italiana a utilizzare il sistema
I migliori Hotel panoramici al mondo
Trivago.it ha individuato i 15 Hotel al mondo con la terrazza più scenografica
Proseguono i colloqui con autorita' economiche e politiche della citta', gia' programmate con la collaborazione dell'Ambasciata d'Italia, dell'Istituto italiano di cultura e dell'Istituto per il commercio estero
La regata dei quartieri si svolgerà giorno 22 alle 18, con partenza dal Porto piccolo e arrivo alla darsena di piazzale 4 novembre
Si sblocca la stagione della caccia in Sicilia dopo lo stop imposto con ordinanza del Tar al decreto siglato nel mese di giugno scorso dall'assessore regionale alle risorse agricole Titti Bufardeci
In occasione del 10° anniversario della Convenzione Europea del Paesaggio, il "Festival del Paesaggio" coinvolgera' protagonisti della cultura, dell'arte del cinema, delle istituzioni in una rassegna di immagini e parole sul tema del paesaggi
Aeroporti, Fontanarossa “porta” della Sicilia: 80 mila passeggeri a Catania nel primo weekend agostano
Traffico in aumento dell’11,90% rispetto allo stesso periodo del 2009. Fra moda e fede le nuove mete di Mikonos e Santiago de Compostela. Mobilità garantita per tutte le province e il centro città con le autolinee regionali e l’AMT
Il sindaco Marzio Bresciani: «Chiediamo la revoca del provvedimento e l’adozione solo nelle zone a rischio»
Fervono i preparativi della prima edizione del “Raduno velico del Carnevale” e del “Primo trofeo Mare dell’Etna” appuntamenti velici e nautici che si terranno domenica 8 agosto nello specchio del mar Jonio antistante Acireale.
Presentata oggi la bozza del disegno di legge sul sistema regionale delle aree naturali protette, che racchiudera', in un unico testo normativo, il sistema che adesso e' regolato da diversi provvedimenti legislativi
Riaprira' il 3 agosto l'antiquarium di Monte Kronio. Lo ha comunicato l'assessore regionale dei Beni Culturali e dell'Identita' Sicilia, Gaetano Armao oggi a Sciacca.
Nel museo Abatellis sara' esposto il dipinto del carro trionfale di santa Rosalia, realizzato da Giulio Bonomo il disegnatore che lo progetto' per il Festino del 1897, dopo che Giuseppe Pitre' aveva riscoperto una tradizione persa, prima di allora, da 40 anni e che lo studioso aveva voluto con forza recuperare.
Sono stati conclusi i lavori di manutenzione straordinaria decisi dopo la sospensione dell’intervento di riqualificazione del Porto grande e la rimozione di cassoni che erano stato costruiti sul Foro Italico.
Da oggi on line la nuova versione, a lungo rivisitata e corretta, del portale per il Turismo, realizzato dalla societa' regionale "Sicilia e Innovazione", nell'ambito del piu' generale progetto relativo alla Piattaforma Telematica Integrata (PTI) della Regione Siciliana.
La mini car elettrica è stata consegnata alla Brigata dell’isola
Al primo posto della classifica, secondo Yahoo ed il suo partner TripAdvisor, c’è proprio Marina di Ragusa. E parlando del quartiere rivierasco di Ragusa non si dimenticano di segnalare anche la recente attribuzione a Marina della Bandiera Blu da parte della Fee.
Risorse per 125 milioni di euro di fondi comunitari per la ricettivita' alberghiera in Sicilia
Scoperto relitto di una nave romana nei fondali di Panarea
Il relitto si trova ad oltre 100 metri di profondita'. Si tratta di una nave al servizio della civitas che trasportava anfore colme di frutta secca. Risale al I secolo d.c. circa ed aveva a bordo oltre un centinaio di anfore, adibite al trasporto di frutta secca. La scoperta è stata presentata oggi, a seguito di un importante progetto, intrapreso nel 2009
A Cesarò il 1^ Convegno territoriale sulla caccia
La caccia, una grande risorsa economica per il territorio nebroideo, troppi i vincoli e i divieti che danneggiano l’economia che ruota intorno ad essa. Di questo e altro si è parlato a Cesarò, sabato scorso, durante il 1^ Convegno sulla caccia e sull’ambiente
Qualità dell'aria, Palermo la migliore città italiana
Palermo è la città italiana con la migliore qualità dell’aria nel 2008 secondo i dati diffusi oggi dall'ISTAT sulla base dei dati dell'Agenzia europea per l'ambiente (EEA). Nella città siciliana, infatti, si stima un valore pari a 0,3, in diminuzione rispetto al valore di 0,8 registrato nel 2004 e 2005
Gli albergatori acesi lanciano il loro grido d’allarme. La crisi attanaglia sempre più il comparto dell’industria delle vacanze, le aziende che operano sul territorio ormai da anni registrano un trend negativo che potrebbe condurre, a breve termine, alla chiusura di diverse attività.
Il sindaco di Acireale, Nino Garozzo, rappresentante dell’Ats (associazione territoriale di scopo) e a nome dei 21 comuni facenti parte del distretto “Il Mare dell’Etna” ha inoltrato la domanda all’apposito Dipartimento assessorial
Presentata stamani a Palermo presso l’assessorato regionale al Turismo l’istanza per il riconoscimento regionale dell’associazione del “Distretto turistico degli Iblei” ai sensi del decreto assessoriale del 16.02.2010.
Vacanze, aumenta la richiesta per la Puglia, le Marche e la Sicilia
Ma il soggiorno degli italiani si accorcia ed il vero problema è portare Fido
Secondo il sindaco di San Vito Lo Capo, Matteo Rizzo, “è un risultato che ci inorgoglisce molto e premia tutti gli sforzi realizzati per raggiungere questo obiettivo, già centrato lo scorso anno"
Guida Blu 20010, Salina, Noto e San Vito Lo Capo tra i Lidi d'eccellenza in Italia
Ci sono anche tre località siciliane tra le 14 località balneari d'eccellenza secondo la 'Guida blu' 2010 di Legambiente e Touring Club italiano, presentata oggi a Roma. Si tratta di Noto (Siracusa), San Vito Lo Capo (Trapani) e Salina (Messina). La Sicilia scende quindo posto (con 2,63) preceduta dalla Campania
Due giorni di lavoro in Sicilia per la Commissione Ambiente del Senato che sbarchera' venerdi' a Palermo. La missione dei senatori servira' a raccogliere informazioni e documenti sulle aree protette siciliane, sulle riserve naturalistiche e sui parchi forestali.
di Antonio Longo
Gaetano Carlo Antonetti con il testo “Il controllo di gestione delle imprese turistiche”, edito da Giappichelli (www.giappichelli.it), propone un utile strumento per approfondire in maniera accurata diverse tematiche strettamente legate alle attività operanti nell’industria delle vacanze
Arriva in Sicilia la prima crociera che fa il periplo dell'isola. Tra le proposte la Sicilia risulta la "piattaforma" piu' frequentata, sulla rotta Atene-Roma, da chi sceglie questa vacanza, che non punta sul mare e le spiagge, ma sul passato e le sue vestigia.
Da sabato 5 giugno, potranno essere ammirati nel museo archeologico Salinas di Palermo, gli argenti di Morgantina, appena rientrati in Sicilia dopo oltre trent'anni di "esilio"
Hanno scelto l’arte contemporanea e diretta del fumetto per la loro prima campagna di comunicazione ambientale che produrrà un’inedita carta naturalistica con le “strip e i baloons” dove le informazioni su flora e fauna di tre riserve protette della provincia di Catania sono inserite nei dialoghi delle vignette
L'assessore ai Beni culturali e all'identita' siciliana, Gaetano Armao, ha inaugurato, oggi a Lampedusa, la nuova piazza Castello, antistante l'antico immobile, di proprieta' della Sovrintendenza di Agrigento, destinato a diventare museo archeologico di Lampedusa e Linosa.
di Antonio Longo
La casa editrice Tecniche Nuove (www.tecnichenuove.com), leader nel settore dell’editoria specializzata, propone il libro “Manuale dell’edificio alberghiero”, curato da Renato Andreoletti, Alberta Carlesso e Claudio Nobbio, un prezioso vademecum rivolto a tutti i professionisti del settore che quotidianamente sono impegnati a realizzare strutture multifunzionali destinate a soddisfare le sempre più esigenti necessità degli operatori e dei turisti moderni
Pesca, a Palermo inizia European Maritime day
La Mostra e' un evento collegato al programma delle manifestazioni dell'European Maritime Day, l'iniziativa voluta dall'Unione Europa e sostenuta dall'amministrazione regionale.
Etna, predire l’origine ed il percorso dell' eruzione: ne parla Journal of Geophysical Research
Prevedere il tipo, il tempo, il luogo e l'impatto di una prossima eruzione non è un argomento di facile soluzione in vulcani come l’Etna. Il tema è stato pubblicato sulla rivista Journal of Geophysical Research, in un articolo dal titolo “Predicting the impact of lava flows at Mount Etna, Italy”.
Top 10 Musei sul web, la classifica di trivago
I dieci musei Italiani piu’ recensiti dai viaggiatori di tutto il mondo

Mare, assegnate bandiere blu 2010: 4 spiagge premiate in Sicilia
La Fee (la Fondazione per l'educazione ambientale) ha assegnato le bandiere blu 2010 che premiano le località marine più belle dell'Italia. In totale le spiagge premiate sono 231, 4 in piu' rispetto allo scorso anno. A guidare la classifica la Liguria con 17 localita'. La Sicilia stabile con 4 bandiere. Due bandiere in Sardegna e una a Molise e Basilicata
Da Messina e da Cefalù. Ma anche da Misterbianco, Acireale, Cassibile, Caltanissetta e Rosolini. Sono le provenienze, che a ventaglio interessano da vicino quasi tutta la Sicilia, dei vari cavalieri che, questa mattina, di buon ora, hanno dato il via all’ottava edizione del raduno equestre denominato “…lungo le regie trazzere del barocco ibleo” promosso dall’Associazione iblea “Turismo equestre”
'La Sicilia a cavallo', giro dell'isola per lo sviluppo del turismo culturale
'La Sicilia a cavallo', questo il nome della manifestazione organizzata dall’Assessorato delle risorse agricole e alimentari della Regione siciliana e dall’Associazione regionale allevatori della Sicilia, che si pone l'obiettivo di salvaguardare e valorizzare il paesaggio naturale e agrario
Quest’anno, rispetto alla scorsa edizione, è notevolmente aumentato il numero degli stand previsti, che dai sessanta del 2009 passa ai circa cento del 2010. Espositori dei settori più variegati trovano collocazione sia all’interno che all’esterno del Palasport.
Per i visitatori è stato realizzato un pieghevole in distribuzione all'Urp di palazzo Zanca
Dopo un 2009 deludente, il 2010 s’annuncia l’anno della ripresa. Tornano gli stranieri e domenica 25 aprile si celebra la Giornata nazionale
Ma che “bel castello”, la top-10 delle fortezze italiane
Al primo posto il Castello di Miramare a Trieste
Foreste, escursione nella timpa di Acireale
La passeggiata lungo i sentieri della Timpa, e' un'occasione per scoprire uno degli angoli piu' suggestivi della Sicilia dove la natura affascina con la forza prorompente di un paesaggio unico e sorprendente, sospeso tra il nero delle rocce laviche ed il blu cobalto del mare.
La torre si trova all'interno della riserva naturale orientata "Monte Cofano" di cui il dipartimento regionale Aziende forestali e' ente gestore.
Giacomo Mojoli parla delle politiche ambientali che possono essere messe in atto dalle cantine del Belpaese, un tema che sarà al centro di Vinitaly (
Foreste, riserva Zingaro aperta anche giovedì e sabato
La riserva sara' aperta anche nei giorni di giovedi' e sabato da marzo e giugno, previa prenotazione al seguente numero 0924 35108 con trekking guidati.
Lo dichiara Sergio Gelardi, Dirigente Generale del Dipartimento Ambiente, che ha voluto precisare che la sentenza di primo grado dell'ottobre del 2009, ha condannato la Regione a risarcire circa 2 mln di euro, e non gia' i 20 mln chiesti dall'azienda, e che gli effetti di questa sentenza sono stati sospesi, su istanza dell'Assessorato regionale al Territorio, dal Consiglio di Giustizia Amministrativa
di Antonio Longo
“Le nuove frontiere del marketing nel turismo” è il libro curato da Giancarlo Dall’Ara, edito da FrancoAngeli (www.francoangeli.it), che si pone come interessante strumento di lavoro, sia per studenti sia per operatori pubblici e privati, in grado di fornire stimolanti spunti di riflessione e di dibattito nonché linee d’azione da intraprendere
Viaggi, top ten degli hotel nel mondo
La classifica degli hotel storici del mondo stilata da Trivago
Sabato 27 Marzo, Villa Piccolo a Capo d’Orlando in provincia di Messina (Strada Statale 113, Km 109), ospita un‘intera giornata dedicata all’agriturismo siciliano, organizzata dall’associazione di categoria Turismo Verde, GAL Nebrodi Plus e Confederazione italiana agricoltori.
L'appuntamento con la primavera e' fissato per il 25 marzo a Gorgo Tondo, nei pressi di Godrano, nel cuore del bosco di Ficuzza. Dopo ventisei anni torna a sgorgare la sorgente dell'Annunziata, grazie anche agli interventi selvicolturali, realizzati dal Dipartimento regionale aziende foreste demaniali, intorno al laghetto naturale di Gorgo del Drago.
Una luminosa giornata di sole ha accolto oggi migliaia di turisti che con la grande nave “Pacifica” della flotta Costa in crociera nel Mediterraneo si sono riversati nel centro storico di Catania in questo primo fine settimana di primavera.
Cultura, tradizioni, arte, sport, ma anche sicurezza. E un calendario di eventi ampio e variegato per proiettare l'immagine della Sicilia all'estero, attraendo cosi' turisti e viaggiatori.
I distretti turistici come risorsa per promuovere, oltre alle ricchezze del territorio, il meglio della sua produzione agroalimentare. E’ la proposta lanciata oggi a Catania da Sebastiano De Luca, presidente di Confindustria Sicilia Alberghi e Turismo nonché componente del cda del distretto Taormina Etna, intervenuto all’ultimo seminario itinerante di Le vie dei sapori
Il portale dell'assessorato al Turismo dara' l'opportunita' agli operatori di migliorare la loro visibilita' mettendo "in vetrina" in tutto il mondo la loro offerta turistica.
Wetna è “Il pacchetto All inclusive della Provincia etnea”. Dal 12 al 15 novembre 65 tour operator mondiali faranno tappa nel capoluogo etneo
Le somme ottenute dal ministero dei Beni culturali (1,7 milioni di euro) per la realizzazione del sito dove dovra' essere allocata l'Afrodite di Morgantina, il cui rientro in Sicilia e' previsto per i primi del 2011.
La Venere, o piu' propriamente, Afrodite, e' un po' il simbolo di questa edizione della presenza siciliana alla Bit. L'ologramma della Venere di Morgantina, la statua del V secolo avanti Cristo alta 2 metri e 20, e trafugata diversi anni fa e' stato inaugurato oggi
E' la guida che l'Ufficio per la tutela dei consumatori della Regione siciliana, guidato da Maria Castri, ha presentato nel corso di una conferenza stampa nell'ambito della Bit, la Borsa internazionale del turismo, in corso a Milano
I viaggiatori preferiscono
Superati la bistecca alla fiorentina e i pizzoccheri
Turismo, Bit Milano: domani si inaugurerà stand Sicilia
Lo stand della Sicilia, nel padiglione 7, porta est, realizzato con un progetto che punta sulle immagini e le geometrie degli spazi, si estende per 1300 metri quadri. Lo slogan "Sicilia, Mito in un'isola di luce", sarà il filo conduttore della promozione turistica del 2010 della Regione.
Unesco, Armao chiede inserimento
In Sicilia sono già cinque i siti inseriti nella lista dell'Unesco: la necropoli rupestre di Pantalica, la villa romana del Casale di Piazza Armerina, il Val di Noto e le citta' barocche, la Valle dei Templi di Agrigento e le isole Eolie
Si tratta di un primo prodotto editoriale e multimediale di promo-commercializzazione, direttamente realizzato dal dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo, che punta a rafforzare, in termini di visibilita' ed usabilita', l'offerta degli operatori di charter, diving e porti turistici.
Asinelli protagonisti, venerdi 5 febbraio dalle ore 10 alle
ore 12, a Castelbuono, al Parco delle Rimembranze, per una
giornata di educazione ambientale promossa
dall'Associazione Pibi con il supporto
dell'assessorato regionale Territorio e Ambiente.
Dopo l’incontro istituzionale con il Ministro per l’Ambiente, on. Stefania Prestigiacomo, si ritorna a parlare a Ragusa della istituzione del “Parco degli Iblei” che è stato al centro di un vivace dibattito nel territorio tra le diverse forze politiche, produttive, ambientaliste e culturali della provincia.
Si sono incontrati gli assessori Strano e Armao (rispettivamente con deleghe al Turismo e ai Beni Culturali) per mettere in atto una nuova strategia di valorizzazione del territorio.
Da lunedì, 7 dicembre, partiranno i lavori di manutenzione e ripristino della rete sentieristica del Parco delle Madonie, che si estende per ben 239 chilometri. Saranno realizzati dal dipartimento Azienda Foreste demaniali dell’assessorato regionale all’Agricoltura
Solo il 4% delle automobili italiane è Ecosostenibile
Lo studio è stato condotto da Assicurazione.it
Al Salone dell'Ict si è svolto stamattina il convegno del Cutgana. Il direttore Amore: “Ampliare il sistema di aree protette già realizzato, attuando una porzione di rete ecologica siculo-calabra con la messa a sistema delle aree protette, enti gestori e istituzionali”.


Turismo accessibile, a Catania incoming per diversamente abili
Dati statistici, punti di forza e carenze, risultati e prospettive sul territorio sono emersi oggi alle Ciminiere, nel corso del convegno nazionale “Buone prassi di turismo accessibile”, tappa conclusiva del Progetto CityLab. Il convegno ha visto riuniti enti privati e pubblici, con l’obiettivo di trovare soluzioni pratiche per incrementare l’incoming legato all’accoglienza dei diversamente abili.
Il Centro di Educazione Ambientale del Parco Fluviale dell’Alcantara, sito a Castiglione di Sicilia, diventa un centro di ricerca scientifica internazionale
Turismo, intesa con Rai Corporation per programmi dedicati alla Sicilia
Un accordo di massima è stato siglato tra l'assessore regionale al Turismo, Nino Strano, e Massimo Magliaro, presidente di Rai Corporation, società che distribuisce e commercializza i programmi Rai negli Stati Uniti e in Canada. Lo scopo è quello di far crescere la presenza e la promozione della Sicilia negli Usa.
Valle dei Templi, il Parco partecipa alla XII Edizione internazionale della Borsa del Turismo Archeologico Mediterraneo
Si tratta della pregevole vetrina espositiva che sintetizza alla perfezione la rassegna del prodotto turistico e le attività di informazione e divulgazione
Viaggi, scendono i costi per pernottare
A novembre, le metropoli del sud Europa sono le piu' vantaggiose
A rappresentare il territorio ibleo provvederà il gruppo “Gli Amici di Giorgione” con un cavallo infiorato, la cui procedura è stata mostrata alla stampa ed appassionati, ieri tre novembre, presso un’azienda agricola sita in c.da San Giovannulo a Scicli.
L’Etna Convention Bureau compie un anno di attività e festeggia il suo primo compleanno con una serie di straordinari successi, presentati alla stampa e ad un numeroso pubblico di operatori del settore turistico, dal presidente della Provincia regionale di Catania, Giuseppe Castiglione, e dal Consiglio d’amministrazione.
Naxos, si protrarrà fino al 13 dicembre la mostra promossa dall’Assessorato Regionale ai Beni Culturali
La chiusura, fissata inizialmente per il 30 settembre, posticipata una prima volta all'11 ottobre e una seconda all'8 novembre, si sposta ora ulteriormente in avanti, fino al 13 dicembre, giorno di Santa Lucia, visto lo straordinario riscontro che l'evento ha fatto registrare attirando turisti e residenti.

“Arbusti autoctoni mediterranei per l’ingegneria naturalistica” è il titolo del volume che sarà presentato venerdì 30 ottobre alle 10, nella sala conferenze del museo agroforestale di San Matteo ad Erice (Trapani).
di Antonio Longo
Gioielli di Sicilia. Luoghi affascinanti, mete turistiche conosciute in tutto il mondo. Autentici fiore all’occhiello per l’isola. Alcune di queste splendide località sono protagoniste della guida “Naxos – Taormina”, edita da Almaeditore (www.almaeditore.com) nell’ambito della collana “Hermes”
11 gli albergatori e 9 i ristoratori madoniti che hanno fatto istanza e, come da previsioni, tutte le strutture visitate hanno rispettato i parametri richiesti.
Riapre dopo cinque anni a Siracusa la Galleria di Palazzo Bellomo
Nei cinque anni in cui la Galleria Bellomo è stata chiusa per i lavori di ristrutturazione sono stati organizzati una serie di eventi nazionali e internazionali nell’ambito del Progetto POR 2000-2006 intitolato Sicilia ponte per l’Europa.
Cinque anni di lavoro e quasi 15 milioni di euro dai fondi del Por. E la tonnara di Favignana è tornata a vivere.
Dopo l’arrivo dagli Stati Uniti e una sua esposizione al Quirinale, la Venere di Morgantina sarà definitivamente ospitata in una chiesa di Aidone, che verrà adeguata allo scopo. A comunicarlo è l'assessore regionale al Turismo, Nino Strano.
Castellamare del Golfo, liberate tartarughe caretta-caretta sulla spiaggia di Guidaloca
Alcuni esemplari di tartarughe marine della specie Caretta- Caretta, saranno liberate domani, martedì 22 settembre, sulla spiaggia di Guidaloca, nei pressi di “Papirolandia” la città dei ragazzi gestita dall’associazione “Jus vitae” di padre Antonio Garau, sorta in un edificio confiscato alla mafia
Ambiente Sicilia, parte “Turismo verde”: progetto per il patrimonio ambientale
E' una delle iniziative del Progetto interregionale “Turismo verde”, che vede capofila la Regione siciliana, finanziata ai sensi della legge 135/2001 che prevede interventi finanziari in favore di progetti di sviluppo nel settore del sistema turistico locale
Dovrà essere presentato entro 15 giorni il progetto esecutivo di realizzazione del collettore fognario alla segreteria tecnica del ministero dell’Ambiente e all’Agenzia regionale per i rifiuti e le acque. Un’opera da 22 milioni di euro necessaria per liberare il mare della Riviera dei Ciclopi dai rifiuti.
Turismo, inaugurata la scritta  di benvenuto sulla spiaggia della plaia di Catania
Da oggi, ben visibile anche dagli aerei in atterraggio all'aeroporto di Catania, campeggia sulla spiaggia della Plaia di Catania la scritta: “Benvenuti in Sicilia, la terra del mito” visibile dall’oblò dell’aereo.
di DONATELLA GRASSO
Scienziati di tutto il mondo da domani al 23 agosto, ad Erice, per la 42esima edizione del seminario internazionale sulle emergenze planetarie
“Non facciamone un dramma, si tratta solo di retorica bolsa e di cattivo gusto”. E' il commento dell'assessore regionale al Turismo Nino Strano, al depliant turistico di una catena alberghiera di Madrid che pubblicizza la Sicilia “culla di Cosa Nostra”.
Diciassette ecopunti dislocati lungo il viale Kennedy permetteranno ai numerosi bagnanti che giornalmente raggiungono i lidi balneari di differenziare i rifiuti e quindi dare una mano a salvaguardare l’ambiente.
Castelbuono, nuova parete naturale d’arrampicata per promuovere l’alpinismo nel Parco delle Madonie
Il progetto di realizzazione di una parete naturale di arrampicata nasce dai programmi dell’Ente Parco delle Madonie, il quale, nel quadro del rilancio delle attività ludico sportive all’interno dell’area protetta, intende promuovere l’alpinismo su palestre naturali di roccia, tanto a livello dilettantistico quanto a livello agonistico.
di Antonio Longo
“Come progettare un piano di sviluppo turistico territoriale”, a cura di Giancarlo Dall’Ara, è il volume teorico – pratico che la Halley Editrice (www.halley.it), nell’ambito della collana ”Enti locali”, propone agli enti pubblici, ma non solo, per intraprendere azioni virtuose di marketing territoriale in grado di rispondere alle aspettative degli operatori dell’industria delle vacanze
Suggestivo appuntamento per gli amanti della natura: il parco Avventura delle Madonie, giovedì 6 agosto, a Petralia Sottana, festeggia il suo primo anno di attività nel cuore del parco omonimo.
In prossimità dell’istituzione del Parco dei Monti Sicani, l’assessore regionale al Territorio e Ambiente, Mario Milone ha incontrato, stamani negli uffici dell’assessorato, i rappresentati regionali delle associazioni ambientaliste.
Il Dipartimento Territorio ed Ambiente ha approvato e pubblicato l'elenco dei Piani di Gestione della Rete Natura 2000. Si tratta di 44 Piani per altrettanti siti
Catania, al via il bus per turisti Katane Live
Catania cerca di aprirsi turismo ed a coloro che desiderano conoscere le sue bellezze architettoniche e lo fa mettendo in moto il colorato bus turistico scoperto "Katane Live", che attraversa il centro cittadino e il lungomare.
L’Arpa Sicilia potenzia il sistema dei controlli sulla qualità delle acque costiere affiancando al battello Teti, in servizio dal 2005, la motonave “Galatea” una nuova imbarcazione attrezzata per campagne oceanografiche.
Domani, domenica 19, parte l’escursione guidata di trakking acquatico nel fiume di Cassibile per chi vuole vistitare la riserva naturale orientata di Cavagrande, in provincia di Siracusa.
Anche per Unione dei Nebrodi, scatta la fase di attenzione per gli incendi boschivi, resi più probabili dall’afa di questi giorni.
L'iniziativa denominata Riserve aperte darà la possibilità ai visitatori di godere delle bellezze delle oasi naturali
Proseguono le attività programmate dal dipartimento Azienda Foreste Demaniali dell’assessorato regionale all’Agricoltura e Foreste, in diverse riserve della provincia si Siracusa.
“A lume di luna” è il suggestivo titolo della passeggiata al chiarore delle stelle che si svolgerà domani, mercoledì 8 luglio, nello splendido scenario della Riserva naturale orientata dello Zingaro, a San Vito Lo Capo, in provincia di Trapani.
L’assessore regionale ad interim all’Agricoltura, Michele Cimino, ha firmato oggi il Piano forestale regionale.
di Davide Miceli
All’interno dell’area marina protetta Isole Ciclopi ad Aci Trezza è già pronto e funzionante il telelaser della Capitaneria di porto di Catania per misurare la velocità in mare delle imbarcazioni. Sempre presso le Isole Ciclopi e alla scogliera di Catania, si è svolta l'operazione “Fondali Puliti”, una pulizia dei fondali marini al fine di conoscere lo stato di salute del mare e il livello di civiltà della popolazione.
Entrerà in funzione domani mattina (sabato) il misuratore di velocità delle unità navali all’interno dell’Area marina protetta Isole Ciclopi e nelle acque dell’intero Compartimento marittimo di Catania.
Sport, turismo congressuale e portualità turistica. Sono questi i tre grandi assi per il rilancio del turismo in Sicilia.
“Con il nuovo assetto del Taormina Film Fest, principale appuntamento estivo italiano per il mondo della cinematografia, vogliamo dimostrare concretamente che il binomio turismo e cultura è la migliore forma di promozione del territorio”. Lo dice il vicepresidente della Regione e assessore al Turismo, Titti Bufardeci.
Si è concluso oggi a Siracusa il tour congressuale “Ambiente è Sviluppo”, partito dal Taranto (17 e 18 aprile), proseguito a Riomaggiore (SP) (15 e 16 maggio). Gli argomenti trattati dai relatori nella giornata conclusiva hanno riguardato le possibilità di business ecosostenibile offerte dalle energie alternative e rinnovabili e il possibile binomio tra sviluppo industriale e tutela paesaggistica.
Verranno consegnate lunedì 15, alla presenza dei dirigenti generali del dipartimento regionale Azienda Foreste Demaniali, Fulvio Bellomo e del Territorio e Ambiente, Rossana Interlandi, le aree acquisite e riqualificate attraverso una serie di interventi di conservazione e recupero ambientale effettuati dall’Azienda Foreste, all’interno della Riserva Naturale Integrata Grotta di Santa Ninfa, nel trapanese, gestita da Legambiente.
La terza puntata dell'Era Glaciale, fortunata serie di film d'animazione della Twentieth Century Fox, verrà presentata in anteprima mondiale a Lipari dal 1 al 3 luglio.
di dott. Franz Cannizzo - Confcommercio
Il Web è diventato strumento essenziale per il mondo del turismo
Da oggi il turista che desidera visitare Catania ha a sua disposizione una serie di pagine web dedicate che trovano ospitalità all’interno del sito internet del comune www.comune.catania.it. e nella home page.

Dall’ 1 giugno saranno attive le nuove linee di collegamento marittimo regionale Trapani - Favignana - Levanzo - Ustica -Napoli (aliscafo), Palermo - Ustica (traghetto ro-ro) e Milazzo -Vulcano - Lipari - S.M. Salina (traghetto ro-ro).
Si conclude sabato prossimo a Palermo il programma “Check in Sicily”, l'educational tour organizzato dal dipartimento regionale del Turismo e da Federalberghi Sicilia
di Antonio Longo
“Professioni del turismo tra tendenze e mutamenti” è il titolo del libro edito da Franco Angeli (www.francoangeli.it) che propone un inquadramento generale sull’evoluzione del turismo e delle professioni turistiche, offrendo, in particolare, uno spaccato della situazione lombarda attraverso la ricerca svolta sul territorio dal Polo Formativo “Professione turismo”
Dal 27 al 29 maggio studiosi internazionali presenti alla riapertura dell’emporio greco e di Capo soprano
La “Sezione regionale Turismo” di Confindustria Sicilia diventa “Confindustria Sicilia Alberghi e Turismo”. Il battesimo è stato tenuto oggi a Palermo in Confindustria Sicilia dalla presidente nazionale di Confindustria Alberghi, Maria Carmela Colaiacovo.
Il Dipartimento regionale del turismo parteciperà alla I^ edizione del "World meeting of sicilian businessmen" di Siracusa. Il calendario prevede anche un workshop dedicato al Turismo, e alle misure previste dalla Regione Sicilia per lo sviluppo del settore.
Si conclude domani sera a Siracusa, il programma per la Sicilia di “Scenario Mediterraneo”, progetto di valorizzazione di quei territori tradizionalmente lontani dalle rotte turistiche convenzionali, che meritano attenzione per un’offerta culturale, artistica, architettonica e paesaggistica ancora tutta da esplorare.
Alla presenza del presidente della Regione, la liberazione di 10 tartarughe marine sabato 16 maggio accoglienza alle ore 10.00 e liberazione alle 12.00 presso lo stabilimento turistico – balneare “Le Palme” viale Kennedy, 63 Plaia – Catania
A partire da domani il Comune di Trapani, in collaborazione con
l’Associazione Strade del Vino Erice doc, apre il centro di informazioni turistiche presso i locali al piano terra di Palazzo Cavarretta
Oltre cento studenti universitari provenienti da tutta Europa sono pronti a invadere Fiumara d'Arte e Motta d'Affermo, per studiare le eccellenze del territorio e realizzare un vero e proprio reportage fotogiornalistico che sarà diffuso nel circuito virtuale di “Erasmus”.
“Valorizzare la natura vivendola”. È questo lo slogan della manifestazione inaugurale dell’area attrezzata “Cannitello-Fanzarotta” a Mussomeli, progettata e realizzata dal Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali, Ufficio Provinciale di Caltanissetta.
Titti Bufardeci commenta la decisione del consiglio comunale di Siracusa, che nella seduta di ieri sera ha deciso di prendere tempo e rinviare al prossimo mese ogni decisione sul futuro della struttura turistica
Da martedì 12 maggio a partire dalle ore 9.30, i crocieristi le cui navi toccano la nostra città troveranno il servizio di accoglienza “Welcome Croceristi” pronto a riceverli, a proporre itinerari turistici e degustazioni delle nostre specialità.
"La nomina di Michela Vittoria Brambilla alla guida del dicastero del Turismo è il segnale di una grande attenzione per questo settore”. Lo dice il vicepresidente della Regione siciliana e assessore al Turismo, Titti Bufardeci
L’assessore al Turismo, Raoul Russo, e l’assessore alla Cultura, Giampiero Cannella, esprimono grande soddisfazione per “un importante passaggio nella vita turistica e culturale della Città di Palermo: l’imminente riapertura del Complesso di Villa Castelnuovo”.

Dopo Pozzallo, anche Marina di Ragusa è stata insignita della “bandiera blu” per la ricettività alberghiera e la qualità dei servizi offerti. Per la provincia di Ragusa è un record
Si chiama "Calcio Vacanza" il progetto di marketing territoriale promosso dalla Camera di Commercio di Lecce nell'ambito del quale in occasione delle gare casalinghe della squadra giallorossa vengono invitati operatori del comparto turistico provenienti dalla città della compagine ospite
“Il turismo tedesco guarda sempre alla Sicilia. La conferma è arrivata dalla Fiera di Stoccarda dove il nostro stand è stato apprezzato da operatori del settore”. Così il vicepresidente della Provincia Girolamo Carpentieri al rientro in sede dopo la missione a Stoccarda
Si apre domenica 19 aprile, dalle ore 10 alle 12,30, il Museo Storico della Fortificazione Permanente dello Stretto di Messina di Forte Cavalli a (Larderia).
Verrà riaperta martedì 21 aprile la Real Casina di caccia dei Borboni, nel bosco di Ficuzza. Alla cerimonia parteciperanno gli assessori regionali all’Agricoltura, Giovanni La Via, al Territorio, Giuseppe Sorbello, e ai Beni culturali, Antonello Antinoro e il dirigente generale del Dipartimento regionale Azienda foreste demaniali, Fulvio Bellomo.

È questo uno dei dati più significativi che emerge dai risultati della prima “Indagine sul turismo interno e sulle dinamiche di viaggio dei siciliani”, realizzata dall’Istituto Nazionale di Ricerche Demòpolis su un campione di 1.520 cittadini, rappresentativo dell’universo della popolazione maggiorenne residente nell’Isola
Verrà presentato domani, nella sala Paolo Borsellino dell'Assessorato regionale al Turismo, il progetto di collaborazione tra Sicilia e Campania che verte sulla “Festa del Grano” di Foglianise, comune della provincia di Benevento, quest'anno dedicata ai Beni culturali siciliani.
Saranno presentati mercoledì 15 aprile, alle ore 11.00, nel corso di una conferenza stampa i risultati della prima “Indagine sul turismo interno e sulle dinamiche di viaggio dei siciliani”, realizzata dall'Istituto nazionale di ricerche Demopolis.
Un marchio di qualità territoriale che mette in rete e sul mercato le eccellenze e le tipicità ambientali, culturali e produttive. È il Sistema Itinerario, un progetto che ha l’obiettivo di creare un’offerta turistica innovativa, attraverso l’applicazione di una metodologia studiata ad hoc e
Si è svolta nell’auditorium “Gianbattista Cartia” della Camera di Commercio di Ragusa, la cerimonia di consegna degli attestati relativi al marchio di qualità “Ospitalità italiana 2009” che la Camera di Commercio di Ragusa, di concerto con Isnart, ha assegnato alle imprese alberghiere e della ristorazione della provincia che hanno dimostrato elevati standard di qualità.
Anche quest'anno la Regione siciliana è presente alla Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli. La fiera, ospitata nella sede della Mostra d'Oltremare, inizia domattina e si conclude sabato prossimo
Oltre diecimila visitatori in tre giorni di fiera, hanno potuto apprezzare a "Destination Nature" - la mostra specializzata delle escursioni, degli sport e del turismo naturalistico appena conclusasi a Parigi - le bellezze dei quattro parchi naturali siciliani, Alcantara, Etna, Madonie e Nebrodi.
di Marco Corona
Dopo un inverno per noi insolitamente freddo e piovoso, finalmente sta arrivando la primavera e con lei tante occasioni per schiodarci da casa e organizzare delle belle escursioni fuoriporta.
Inizia oggi a Trappeto, in provincia di Palermo, il secondo stage in Sicilia degli studenti del master in Gastronomia italiana e Turismo dell'Università degli Studi di Scienze gastronomiche di Pollenzo (Cuneo).
La Provincia Regionale di Ragusa è presente alla Borsa Internazionale del Turismo di Berlino, ospite dello stand dell’Enit
La coalizione “Terre di Aci” alla quale aderisce la Città di Acireale partecipa in questi giorni all’Itb di Berlino, la più importante fiera per il turismo tedesco ed internazionale
Si inaugura, questa mattina a Berlino, l’edizione 2009 di ITB, la borsa internazionale del turismo di Germania. La Sicilia partecipa alla manifestazione insieme all’Enit, che ha sviluppato un progetto che mette in rete dodici regioni.
La situazione del mare della Riviera dei Ciclopi non è preoccupante. E’ quanto emerso ieri dai dati scientifici emersi dalla riunione straordinaria dell’assemblea dell’Area marina protetta Isole Ciclopi
Con l'obiettivo di sviluppare la sinergia tra turismo e cultura, è stato presentato, questa mattina a Palermo, nel corso di una conferenza stampa, il progetto interregionale “Scenario Mediterraneo”
Riaprirà domani, 3 marzo, il sito di Villa del Casale a Piazza Armerina. Saranno visitabili al momento alcuni spazi, poiché l’ala est è ancora oggetto di restauri. Sabato la visita dell' assessore Antinoro.
Cresce l’attesa ad Aci S. Antonio in vista dell’inaugurazione del “Museo del carretto siciliano” realizzato dalla Provincia Regionale di Catania in un antico immobile del 1800 acquistato e ristrutturato nella centralissima via Vittorio Emanuele.
E' tornata ai suoi antichi splendori la chiesa del Gesù di Casa Professa a Palermo. Dopo una sfida contro il tempo, in un anno, si è riusciti a far tornare a nuova vita, una mirabile testimonianza del barocco siciliano.
La Sicilia parteciperà alla "Borsa del Turismo Scandinavo - T.U.R.". La fiera si svolgerà a Goteborg dal 19 al 22 marzo.
Iniziano domenica le sfilate dei carri allegorici per la XIX edizione del carnevale di Castellammare del Golfo.
Lo spirito del tempo' e' il titolo della mostra che ha inaugurato il Museo regionale di arte contemporanea di Palermo.
La Sicilia terra del sole, del mare e del turismo pecca in una cosa: manca il casinò. Un peccato che evita un altro peccato e cioè il gioco d'azzardo, ma che influisce negativamente sull'incremento del turismo in Sicilia. Ma la speranza non muore e il prossimo passo sarà proprio la riapertura del casinò d Taormina.
E' stata inaugurata ieri a Termini Imerese la mostra “Sulla via di Damasco". L'iniziativa è organizzata dalla Comunità Ecclesiale Termitana in collaborazione con il Centro
culturale “Il Sentiero” di Palermo.
E’ stata fissata per le ore 11 di venerdì’ 20 febbraio prossimo l’inaugurazione dello stand organizzato dalla Provincia regionale di Siracusa e dai comuni associati che hanno condiviso l’iniziativa
Alcamo, Calatafimi-Segesta, Campobello di Mazara, Castelvetrano Selinunte, Erice, Marsala, Mazara del Vallo, tutti presenti alla Bit di Milano. Le soddisfazioni dei sindaci dei sette comuni.
Turismo religioso e congressuale sono le tematiche che Marsala presenta quest’anno alla Bit, la rassegna internazionale di settore che si apre a Milano giovedì prossimo.
Il Presidente della Regione Raffaele Lombardo ha incontrato oggi il direttore generale di Egyptair Hussein Sherif, accompagnato dal direttore commerciale per l'Italia Stephanos Michaelidis i quali hanno illustrato la nuova linea diretta che dal 28 marzo collegherà Catania all'Egitto
Ha chiuso al teatro Vittorio Emanuele la mostra "Terremoti d'Italia", allestita per il centenario del 1908. Aperta a fine Dicembre, la mostra ha avuto un gran numero di visitatori.
<< prec succ >>
Advertisement
Advertisement
Advertisement