Bed & Breakfast e Affittacamere
Sono sempre più numerosi gli italiani che avviano strutture ricettive nel settore extralberghiero. Spinti dai confortanti numeri che di recente ha esitato il comparto dell’industria delle vacanze, sono davvero tanti coloro che si avvicinano, con passione e con tante speranze, ad un’attività certamente affascinante ma, al contempo, impegnativa.
Per avviare e gestire con maggiore cognizione di causa piccole e grandi strutture, Maggioli Editore propone la seconda edizione della dettagliata guida “Bed & Breakfast e Affittacamere”. Aggiornata con le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2017 sulla nuova imposta sul reddito delle imprese, sul nuovo regime semplificato per i contribuenti minori e sul regime di cassa per la determinazione del reddito imponibile ai fini Irpef e dalla Manovra correttiva, che ha previsto un nuovo regime di tassazione per le locazioni brevi (c.d. Tassa Airbnb), il volume esamina tutti gli aspetti normativi, amministrativi, contabili e fiscali per avviare e gestire al meglio, e si spera con successo, un Bed and Breakfast o un affittacamere, fornendo indicazioni operative per la redazione di un adeguato business plan.
L’autore Nicola Santangelo, blogger, trader ed esperto di comunicazione d’impresa, fornisce utili suggerimenti e preziose informazioni circa le regole da seguire, considerato che variano da regione a regione, il profilo contabile e tributario per ogni tipologia di attività esercitata e le agevolazioni e finanziamenti del settore.
Il manuale è stato ampliato con un nuovo capitolo sulla piattaforma Airbnb, con indicazioni su come utilizzarla a vantaggio del proprio business, con i primi passi da seguire per la creazione di un sito web e per fidelizzare la clientela con l’utilizzo di social network e portali, con un focus sulle nuove forme di ospitalità, quali l’albergo diffuso e il condhotel.
Scaricabili on line per la personalizzazione e la stampa, alcuni fac simile e modelli di comunicazioni, istanze e domande.
